• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
176 risultati
Tutti i risultati [176]
Biografie [70]
Arti visive [43]
Storia [24]
Religioni [23]
Medicina [13]
Geografia [7]
Architettura e urbanistica [9]
Archeologia [8]
Europa [4]
Italia [4]

LEONI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONI, Michele Francesco Millocca Nacque il 5 marzo 1776 a Borgo San Donnino, oggi Fidenza, presso Parma, da Giuseppe e da Apollonia Paini. Le umili origini della famiglia non gli impedirono di completare [...] le provincie parmensi, n.s., XXXIV (1934), pp. 227-241; F. Canilli - G. Recusani, M. L. (seguono Pagine scelte. Saggi), Fidenza 1939; I manifesti romantici del 1816 e gli scritti principali del "Conciliatore" sul romanticismo, a cura di C. Calcaterra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – IMELDA DE' LAMBERTAZZI – MARIA LUIGIA D'AUSTRIA – GIAN PIETRO VIEUSSEUX – BIBLIOTECA ITALIANA

AFFANNI, Ignazio

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore, nato a Parma il 22 marzo 1828, morì a Fidenza il 29 luglio 1889. Allievo nell'Accademia di belle arti parmense del Callegari, del Pescatori, del Gaibazzi e dello Scaramuzza, compì la sua educazione [...] artistica studiando e copiando le opere del Correggio e di Tiziano. Vinto il pensionato artistico nel 1839 col saggio Bramante presenta Raffaello a Giulio II (Parma, R. Galleria), si recò a Firenze, dove ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – GIROLAMO SAVONAROLA – ROMANTICISMO – CORREGGIO – RAFFAELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFFANNI, Ignazio (2)
Mostra Tutti

GERARDO da Borgo San Donnino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERARDO da Borgo San Donnino Raniero Orioli Originario di Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza presso Parma), non è nota la sua data di nascita. Le principali notizie su di lui, antecedenti al 1254, [...] ci sono pervenute attraverso la Cronica di Salimbene de Adam, il quale lo conobbe personalmente ed ebbe modo di apprezzarne le qualità umane e intellettuali. Il cronista parmense ci descrive infatti G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL MONTE, Innocenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL MONTE, Innocenzo Pietro Messina Nacque nel 1532 a Borgo San Donnino (l'odierna Fidenza, in provincia di Parma). Le uniche notizie sulla nascita e sulla famiglia del D. sono quelle forniteci da s. [...] Fortumo, che lo dice figlio di "Angelino del Borgo di S. Donnino ... che andò al servitio del Sig. Baldovino di Monte nella Rocca di Furlì, e poi del fratello, cioè del Cardinale Giovanmaria, quando fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIANI (Aliani, Liano, Liagno, Llano), Francesco Manuela Gianandrea Nacque a Borgo San Donnino, l'attuale Fidenza (Scarabelli Zunti, in Spinosa, 1975, p. 48 n. 3). Scarse sono le notizie sul L., la cui [...] è documentata a Napoli nella seconda metà del Settecento. Dallo spoglio del Registro dei nati dell'Archivio del duomo di Fidenza risulta che un primo Francesco Aliani, figlio di Antonio, fu battezzato nel 1712; un secondo, figlio di Leonardo, e un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA AMALIA DI SASSONIA – MARIA CAROLINA D'AUSTRIA – MUSEO DI CAPODIMONTE – ANTON RAPHAEL MENGS – FRANCESCO SOLIMENA

RANIERI, Remo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANIERI, Remo Claudio Besana RANIERI, Remo. – Nacque a Toccalmatto di Fontanellato, presso Parma, il 30 ottobre 1894 in una famiglia di piccoli imprenditori attivi in campo caseario. Il padre, Luigi [...] a cura di E. Belloni, Parma 2008, pp. 133 s. Notizie su Ranieri sono inoltre in A. Aimi - A. Copelli, Storia di Fidenza, Parma 1982, pp. 334-337; Agostino Berenini e la società fidentina tra Ottocento e Novecento, a cura della Cooperativa di ricerca ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PROVINCIA DI PIACENZA

TABIANO

Enciclopedia Italiana (1937)

TABIANO Guido Ruata . Stazione idrominerale dell'Emilia, frazione del comune di Salsomaggiore (provincia di Parma), a km. 8,5 da Fidenza (linea Milano-Bologna), situata a 166 m. s. m. Acque sulfuree-solfato-calciche [...] fredde, tra le più ricche d'idrogeno solforato (cmc. 75 per litro), usate per bagni, inalazioni, bevanda e irrigazioni intestinali: con i detriti abbandonati dall'acqua minerale sul fondo dei serbatoi, ... Leggi Tutto

TAGLIASACCHI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAGLIASACCHI, Giovanni Battista Leandri Angela Figura di primo piano nell’ambiente artistico parmense ed emiliano del primo Settecento, assurse ai fastigi della fama già in vita, per la sua opera pittorica, [...] G.B. T., in Strenna piacentina, 1938, pp. 144-152; A. Bergamaschi, L’arte nella chiesa e nel convento dei Cappuccini di Fidenza, Fidenza 1968; E. Riccomini, I fasti, i lumi, le grazie: pittori del Settecento parmense, Milano 1977, pp. 43-56; F. Arisi ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN GIOSEFFO DAL SOLE – GIACOMO MARIA GIOVANNINI – CARLO INNOCENZO FRUGONI – CONVENTO DEI CAPPUCCINI – NEUILLY-SUR-SEINE

BUSSETO

Enciclopedia Italiana (1930)

Cittadina della provincia di Parma da cui dista 37,7 km., con 1821 ab. (1921); è stazione della ferrovia Cremona-Fidenza. Il comune (kmq. 76), tutto piano, produce cereali, viti, legumi, gelsi; vi si alleva [...] l'erezione d'una cappella. Certo è che Busseto appartenne alla diocesi cremonese fino a quando la vicina Borgo San Donnino (ora Fidenza) fu innalzata a sede vescovile (12 febbraio 1601). I Pallavicino la signoreggiarono fino dal sec. X e ne fecero la ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO ANSELMI – BORGO SAN DONNINO – VINCENZO CAMPI – CORTEMAGGIORE – GUIDO MAZZONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUSSETO (1)
Mostra Tutti

Tagliasacchi, Gian Battista

Enciclopedia on line

Pittore (Borgo San Donnino 1697 - Castel Bosco Piacentino 1737), allievo di G. M. Giovannini a Parma e di G. G. dal Sole a Bologna, studiò il Correggio e il Parmigianino. Opere nelle chiese di Piacenza [...] e di Fidenza, nella Galleria nazionale di Parma, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARMIGIANINO – CORREGGIO – PIACENZA – FIDENZA – BOLOGNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
fidenziano
fidenziano agg. [dal nome di Fidenzio Glottocrisio, pseudonimo di Camillo Scroffa, poeta del sec. 16°], letter. – 1. Di uno stile comico sviluppatosi nella letteratura italiana del sec. 16°, sovrabbondante di latinismi e voci dotte, che mescolava...
food
food s. m. inv. Il settore industriale e commerciale dell’alimentazione. ♦ Il tutto in un’atmosfera di eleganza e discrezione sapientemente creata dal «cerimoniere» Giovanni Margheritini e supportata dalle sapienti scelte del «food and beverage»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali