• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
36 risultati
Tutti i risultati [124]
Diritto [36]
Biografie [58]
Storia [26]
Diritto civile [18]
Arti visive [16]
Economia [6]
Diritto commerciale [6]
Comunicazione [4]
Storia e filosofia del diritto [3]
Letteratura [2]

Ipoteca

Diritto on line (2016)

Alessandro Barca Abstract L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] categoria della garanzia prestata per debito altrui. Il fatto che presti garanzia volontariamente, lo mette sullo stesso piano del fideiussore, ma lo allontana dalla figura del terzo acquirente. Il terzo datore ha azione di regresso nei confronti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Regresso

Enciclopedia on line

Diritto Il diritto, e la conseguente azione, riconosciuti al soggetto che abbia adempiuto un’obbligazione, di riversare in tutto o in parte su altri le conseguenze dell’avvenuto adempimento Il regresso [...] poste a carico del proprietario o abbia anticipato il pagamento dei carichi imposti sulla proprietà durante l’usufrutto; al fideiussore che ha pagato verso il debitore principale; nell’ipoteca a garanzia del debito altrui; a favore degli incapaci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CODICE CIVILE – OBBLIGAZIONE – FIDEIUSSORE – USUFRUTTO – CAMBIALE

BANCAROTTA

Enciclopedia Italiana (1930)

È "l'insolvenza, dolosa o colposa, del commerciante". Nel Medioevo, tutti i falliti erano ritenuti frodatori e bancarottieri: decoctus, ergo fraudator. La bancarotta appartiene alla categoria dei reati [...] del termine (art. 1176 cod. civ.); diritto del creditore di chiedere altro fideiussore in caso che quello accettato diventi insolvente (art. 1906 cod. civ.); diritto del fideiussore del fallito di agire contro il medesimo anche prima di aver pagato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CONCORDATO PREVENTIVO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – BANCAROTTA SEMPLICE – ELEMENTO SOGGETTIVO – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANCAROTTA (3)
Mostra Tutti

MEDIAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MEDIAZIONE (XXII, p. 691) Diritto privato. - Dalla sistematica adottata dal codice civile del 1942, in correlazione alla soppressione di un separato codice di commercio, si rileva anzitutto che la disciplina [...] di alcuna delle parti salvo che ciò sia espressamente stabilito. Il nuovo codice ammette che il mediatore possa essere fideiussore di una delle parti. Disposizione del tutto nuova è altresì quella dell'art. 1764 che prevede particolari sanzioni. Bibl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Revocatoria [dir. civ.]

Diritto on line (2014)

Antonio Bisignani Abstract L’azione revocatoria, disciplinata dagli artt. 2901-2904 c.c., costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore [...] 19492, in Giust. civ. Mass., 2005, 10). Anche il titolare di un diritto di credito meramente eventuale, quale il fideiussore, l'avvallante o il terzo datore di ipoteca, risulta legittimato all'esperimento dell’azione revocatoria (Cass., 26.2.1986 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

ERA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERA, Antonio Antonello Mattone Nacque ad Alghero (prov. Sassari) da Potito e da Domenica Cossu il 15 febbr. 1889. Dopo i primi studi nella città natale, conseguì la maturità classica presso il liceo [...] 316-368). La puntata nel mondo degli istituti del diritto comune, con la pubblicazione del volume L'indennità del fideiussore. Contributo alla storia delle garanzie personali, Sassari 1934, si spiega in parte con le esigenze concorsuali. Tuttavia l'E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Trust, destinazione patrimoniale e concordato preventivo

Libro dell'anno del Diritto 2016

Trust, destinazione patrimoniale e concordato preventivo Francesco Macario La tematica degli atti di destinazione e, in particolare, del trust in funzione liquidatoria è diventata di particolare attualità, [...] «effetti del concordato», in particolare all’art. 184 l. fall., che lascia «impregiudicati i diritti contro i coobbligati, i fideiussori del debitore e gli obbligati in via di regresso»), sicché sarebbe legittimo domandarsi come venga (o possa essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

cessione

Enciclopedia on line

In diritto, termine con cui si indicano istituti diversi, che hanno in comune il concetto del trasferimento di un bene da un soggetto a un altro. C. dei beni ai creditori Contratto con il quale il debitore [...] al cessionario soltanto la validità del contratto, ma può assumere anche la garanzia dell’adempimento, rispondendo allora come un fideiussore (art. 1406 e seg. c.c.). C. del credito Contratto mediante il quale il creditore (cedente) trasferisce con ... Leggi Tutto
TAGS: NEGOZIO GIURIDICO – PATTO COMMISSORIO – CODICE CIVILE – OBBLIGAZIONI – FIDEIUSSORE

Fallimento. Effetti per i creditori

Diritto on line (2013)

Concetto Costa Abstract  Vengono esaminati gli effetti del fallimento sui creditori, così come disciplinati negli artt. 51-63 del testo attuale della Legge fallimentare, anche alla luce delle più recenti [...] credito, in quanto il coobbligato è pur sempre responsabile per l’intero nei suoi confronti; c) qualora il coobbligato o il fideiussore del fallito abbia un diritto di pegno o di ipoteca a garanzia del regresso, può insinuarsi al passivo per la somma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

INTERVENTO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

INTERVENTO (XIX, p. 406) Antonio Segni Diritto processuale. - La legge processuale italiana designa con questo nome istituti tra loro differenti, con una caratteristica comune: l'aderire di nuove parti [...] sono dati dall'intervento dell'autore, tenuto a prestare l'evizione, nelle liti del successore sul diritto trasmesso; del fideiussore nelle liti del debitore e viceversa, ecc. L'interveniente è parte, e con la proposizione dell'intervento chiede, nel ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI PROCEDURA CIVILE – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PRINCIPIO INQUISITORIO – PUBBLICO MINISTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTERVENTO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
fideiussóre
fideiussore fideiussóre s. m. (f. -a ) [dal lat. tardo fideiussor -oris, der. di fideiubere; v. fideiussione]. – Chi assume l’obbligo di pagare il debito altrui mediante il contratto di fideiussione.
fideiussòrio
fideiussorio fideiussòrio agg. [dal lat. tardo fideiussorius]. – Di fideiussione: contratto f., obbligazione fideiussoria.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali