La fideiussione è il contratto con il quale un soggetto (fideiussore) garantisce l’adempimento di un’obbligazione altrui obbligandosi personalmente verso il creditore (art. 1936 c.c.). Caratteristiche [...] e futuri dell’adempimento dell’obbligazione garantita, e l’accessorietà nei confronti dell’obbligazione principale, per cui il fideiussore può opporre al creditore tutte le eccezioni inerenti al rapporto principale (art. 1945 c.c.), la fideiussione ...
Leggi Tutto
Nell’antico diritto longobardo, la garanzia per un debito assunta da appartenenti al gruppo parentale, i quali dovevano garantire l’obbligazione con il patrimonio del gruppo, giacché il singolo individuo [...] possedeva, in quanto guerriero o pastore, solo poche cose mobili. Aveva per simbolo una festuca (festucum o notatum), ossia un bastoncello che passava dalle mani del debitore a quelle del creditore e poi da questo al fideiussore. ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] di una prassi pressoché costante, e nel quale, è doveroso metterlo in evidenza, peraltro non esiste la garanzia di un fideiussore, è pattuita una penale del doppio in caso di inadempimento e inoltre è pattuito che, dalla data di scadenza, qualora ...
Leggi Tutto
WADIA
Francesco Galanzino
È il contratto formale dell'antico diritto germanico. La sua solennità consisteva nella consegna da parte del debitore nel momento in cui manifestava la sua volontà, nelle [...] persona e sui beni di colui che gliela consegnava. Il debitore poi, in un secondo momento, presentava al creditore come fideiussori persone note e sicure (di solito scelte tra parenti, finché il gruppo famigliare mantenne l'antica unità), le quali ...
Leggi Tutto
Antonio Cetra
Abstract
Il contratto autonomo di garanzia si differenzia dalle altre garanzie personali e, in particolare, dalla fideiussione per la circostanza di rendere indipendente l’obbligazione [...] è valida solo se, e nei limiti in cui, sia valida l’obbligazione garantita) e 1945 (che attribuisce al fideiussore il potere di opporre le eccezioni che spettano al debitore nell’ambito del rapporto garantito) c.c.
Il contratto autonomo ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
La cambiale è un titolo di credito formale ed astratto, circolante all'ordine: si distingue la tratta dal vaglia cambiario (o pagherò o cambiale propria), ma la relativa disciplina [...] prova di cui all’art. 1988 c.c., incombendo in capo al garantito di dimostrare che l’avallante intendeva obbligarsi anche quale fideiussore (Cass., 20.10.2014, n. 22186; Cass., 11.9.1997, n. 8971; Cass., 11.9.1997, n. 8990).
Oltre all’avallo, la ...
Leggi Tutto
Negozio giuridico, introdotto nel diritto italiano dal codice civile del 1942, attraverso cui si opera il trasferimento di un rapporto contrattuale nella sua interezza. Tale trasferimento può avvenire [...] cedente dovrà garantire al cessionario soltanto la validità del contratto, ma può assumere anche la garanzia dell’adempimento, rispondendo allora come un fideiussore (artt. 1406 ss. c.c.).
Voci correlate
Autonomia privata
Causa del negozio giuridico ...
Leggi Tutto
RIMESSIONE del debito (lat. acceptilatio, pactum de non petendo, contrarius consensus; fr. remise de dette; sp. remision del debito; ted. Erlass; ingl. release of the deot)
Guido Donatuti
Diritto romano. [...] per la parte dì quello che fu liberato (art. 1283) e, in ogni caso, ciò che il creditore abbia ricevuto da uno dei fideiussori per liberarlo, si deve imputare al debito, e detrarre da questo, nei riguardi sia del debitore principale, sia degli altri ...
Leggi Tutto
Responsabilita patrimoniale e garanzie del credito. Garanzie personali atipiche
Michele Lobuono
Responsabilità patrimoniale e garanzie del creditoGaranzie personali atipiche
Le novità di maggior rilievo [...] garanzie prestate da società di assicurazione, affermando la nullità, ai sensi dell’art. 1418, co. 1, c.c., della garanzia fideiussoria rilasciata da una società di assicurazione in violazione del combinato disposto dell’art. 130 r.d. 4.1.1925, n. 63 ...
Leggi Tutto
Anche il codice civile 1942 adopera la parola confusione per indicare la riunione nella stessa persona delle qualità di creditore e debitore (articoli 1253, 1303) e non per indicare la riunione nella stessa [...] confusione.
Nella confusione di credito e debito l'art. 1253 ha precisato che l'estinzione determina non solo la liberazione dei fideiussori, come diceva l'art. 1297, ma di ogni terzo che abbia prestato garanzia.
L'art. 490, n.1, riproduce la norma ...
Leggi Tutto
fideiussore
fideiussóre s. m. (f. -a ) [dal lat. tardo fideiussor -oris, der. di fideiubere; v. fideiussione]. – Chi assume l’obbligo di pagare il debito altrui mediante il contratto di fideiussione.