VITALE di Aimo degli Equi (Vitale da Bologna)
Gianluca del Monaco
Figlio di un Aimo degli Equi (o Cavalli), è documentato a Bologna dal 1330 al 1359 e a Udine tra il 1348 e il 1349. Nel 1361 risulta [...] Maria all’interno della cattedrale ferrarese. La cifra pattuita era di 50 lire fino a un massimo di 60. Come fideiussore di Vitale in caso di mancata consegna dell’opera compariva l’orafo Tano di Catalano de Buschitis, abitante nella cappella di ...
Leggi Tutto
BOIANI, Paolo
Maria Laura Iona
Appartenente a una antica famiglia cividalese, nacque nella seconda metà del sec. XIII da Corrado, gastaldo di Cividale nel 1255 e nel 1258, e da Albertina di Bottenico.
Dei [...] nel ristretto gruppo di consiglieri per le questioni importanti, come la difesa e i provvedimenti annonari. Nel 1330 fu fideiussore di Ettore di Savorgnano nella tregua stipulata con Giovanni da Castello in conseguenza di una rissa in Cividale. Nello ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI, Buonconte
Mario Marrocchi
– Nacque nella seconda metà del XIII secolo, presumibilmente a Orvieto da Ugolino di Buonconte.
La frequente sovrapposizione dello stesso onomastico nei diversi [...] , dunque, nelle posizioni dominanti della vita pubblica orvietana e disponeva di notevoli patrimoni terrieri e monetari: nel 1317 risulta fideiussore con altri, a favore di Vanni del fu Galasso e del fratello, i quali ricevevano dal Comune i castelli ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Simone da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, attivo nella seconda metà del Duecento, il F. è comunemente ritenuto un esponente della casata dei Fogliano appartenente al ramo collaterale [...] identificato anche il Simone da Fogliano che compare, senza indicazione della paternità, in veste di garante e fideiussore in un documento pubblico del 1290, dove il procuratore del Comune di Reggio restituisce agli esponenti dei partito ...
Leggi Tutto
DONATI, Clemente
Tiziana Pesenti
Nacque ad Urbino nella prima metà del sec. XV. Gli inizi della sua attività di tipografo sono oscuri. Nel 1470 era a Roma, aveva moglie e figli e possedeva otto torchi: [...] edizioni che sarebbero state stampate coi tre torchi. Nel contratto, rogato dal notaio Giovanni Di Michele, fideiussore del tipografo fu l'avvocato concistoriale Giovanni Luigi Toscano, già editore-finanziatore di varie stampe, soprattutto giuridiche ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Guido da
Gherardo Ortalli
Figlio di Rolando, è tra i più importanti membri della famiglia che - estintasi con Matilde la grande dinastia feudale dei Canossa - fu investita di beni già appartenenti [...] data di morte. Oltre a Fredenzono ricordato nel 1224, il C. ebbe probabilmente un altro figlio, Rolando, che compare come fideiussore nella concessione dei castelli di Banzola e Cavazola fatta al Comune di Reggio dai da Banzola il 7 marzo 1221.
Fonti ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
Roberto Paolo Novello
TINO di Camaino. – Figlio dello scultore e architetto senese Camaino di Crescentino di Diotisalvi (sul quale cfr. Colucci, 2011), nacque, verosimilmente a Siena, [...] il primo documento d’archivio nel quale Tino è citato, una carta notarile pisana nella quale il maestro compare come fideiussore, in un atto di affitto, per la moglie del pittore Piastra (Fanucci Lovitch, 1991; Carmi - Felicetti, in Baldelli, 2007, p ...
Leggi Tutto
CIPRI, Giovanni
Oscar Mischiati
Nacque a Finale Emilia (Modena) nei primi anni del secolo XVI da Giuliano (nel 1536 già morto). Nei documenti il cognome è variamente indicato: accanto alle forme latine [...] della pena pecuniaria egli veniva costretto dal capitolo della cattedrale al gratuito rifacimento dell'organo della cattedrale stessa; come fideiussore agì il figlio Paolo e come garanzia parziale il C. esibì un credito da lui vantato dalle monache ...
Leggi Tutto
SIGNORINI, Fulvio detto il Ninno
Annalisa Pezzo
– Nacque a Siena nel 1563 da Antonio di Signorino, pittore e orafo soprannominato lo Scatolaio.
Del 1573 è la cresima di Fulvio e della sorella Silvia, [...] non meglio identificato Valentino Bontino da Verona, scultore in «Borgonovo», risulta il 17 giugno di quell’anno suo fideiussore affinché possa riottenere la libertà (Bertolotti, 1884).
A questo stesso periodo Ettore Romagnoli (ante 1835, 1976, VIII ...
Leggi Tutto
LIBRI, Matteo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1214 da Alberto da Segalara, che dalla professione di libraio aveva tratto il cognome Libri. Non si hanno dati sicuri circa il nome della madre né notizie [...] , tra i quali i figli di Enrichetto da Baisio, ma se nel primo caso l'impegno del L. sembra quello di un fideiussore, nel secondo appare evidente una sua responsabilità diretta per un debito già scaduto.
Il 13 apr. 1275, nella sua casa, già infermo ...
Leggi Tutto
fideiussore
fideiussóre s. m. (f. -a ) [dal lat. tardo fideiussor -oris, der. di fideiubere; v. fideiussione]. – Chi assume l’obbligo di pagare il debito altrui mediante il contratto di fideiussione.