• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
124 risultati
Tutti i risultati [124]
Biografie [58]
Diritto [36]
Storia [26]
Diritto civile [18]
Arti visive [16]
Economia [6]
Diritto commerciale [6]
Comunicazione [4]
Storia e filosofia del diritto [3]
Letteratura [2]

ORELLI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORELLI, Simone Alberto Luongo ORELLI, Simone (Simone da Locarno). – Nacque a Locarno attorno al 1220 da Guido, esponente di una famiglia aristocratica, discendente dal ceppo dei da Besozzo, che aveva [...] la carica di signore e rettore di Biasca già esercitata dal padre, risulta, insieme al cugino Matteo, avogadro di Blenio, come fideiussore per un debito di 1000 lire contratto da Alberto de Sacco, fratello del già citato Enrico, con i Della Torre di ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – GUGLIELMO VII DI MONFERRATO – MARCHESI DI MONFERRATO – BONVESIN DE LA RIVA – MARTINO DELLA TORRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORELLI, Simone (1)
Mostra Tutti

DONATI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Lorenzo Daniela Bruschettini Scarse sono sia le notizie biografiche sia quelle relative all'attività artistica di questo intagliatore in legno e architetto, documentato a Siena in un breve arco [...] ). Nel novembre dell'anno successivo si trovava in carcere, non sappiamo per quale motivo, e la moglie era nominata suo fideiussore (Romagnoli, c. 1835, p. 499). Il 28 apr. 1540, insieme con Domenico Beccafumi e Bartolomeo di David, eseguì la stima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Revocatoria [dir. civ.]

Diritto on line (2014)

Antonio Bisignani Abstract L’azione revocatoria, disciplinata dagli artt. 2901-2904 c.c., costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore [...] 19492, in Giust. civ. Mass., 2005, 10). Anche il titolare di un diritto di credito meramente eventuale, quale il fideiussore, l'avvallante o il terzo datore di ipoteca, risulta legittimato all'esperimento dell’azione revocatoria (Cass., 26.2.1986 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

DENTE, Vitaliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DENTE, Vitaliano Antonio Menniti Ippolito Nacque in data sconosciuta a Padova da Guglielmo - già morto nel 1294 - e Lutia, sorella di Rolando Can da San Ferrero. Fu uno dei padovani più ricchi e influenti [...] e abitazioni nelle ville di Agna, Candiana, Cona, Desmano, Fossalta per 22.000 lire. Il prestito a usura e l'attività di fideiussore, che mai smise di esercitare, furono alla base del suo successo. Nel 1300 garantì, con un sussidio di 14.000 lire, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO DELLA SCALA – ANTONIO DELLA SCALA – ALBOINO DELLA SCALA – ALBERTINO MUSSATO – DANTE ALIGHIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DENTE, Vitaliano (1)
Mostra Tutti

ERA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERA, Antonio Antonello Mattone Nacque ad Alghero (prov. Sassari) da Potito e da Domenica Cossu il 15 febbr. 1889. Dopo i primi studi nella città natale, conseguì la maturità classica presso il liceo [...] 316-368). La puntata nel mondo degli istituti del diritto comune, con la pubblicazione del volume L'indennità del fideiussore. Contributo alla storia delle garanzie personali, Sassari 1934, si spiega in parte con le esigenze concorsuali. Tuttavia l'E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Trust, destinazione patrimoniale e concordato preventivo

Libro dell'anno del Diritto 2016

Trust, destinazione patrimoniale e concordato preventivo Francesco Macario La tematica degli atti di destinazione e, in particolare, del trust in funzione liquidatoria è diventata di particolare attualità, [...] «effetti del concordato», in particolare all’art. 184 l. fall., che lascia «impregiudicati i diritti contro i coobbligati, i fideiussori del debitore e gli obbligati in via di regresso»), sicché sarebbe legittimo domandarsi come venga (o possa essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

COLOMBO, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBO (Colón), Giovanni Antonio Giovanni Nuti È da identificare col Giannetto, citato dai documenti genovesi, figlio di Antonio. Nacque, probabilmente a Quinto (Genova), verso il 1445. Antonio, figlio [...] marzo 1462 un Giovanni Colombo di Moconesi riceve, tramite il suo procuratore, certe somme di denaro, alla presenza del suo fideiussore, Domenico Colombo. Questo Giovanni è la stessa persona che compare come figlio di Luca di Moconesi in un contratto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PUCCIO di Landuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUCCIO di Landuccio Roberto Paolo Novello PUCCIO di Landuccio. – Si ignora la data di nascita di questo architetto e scultore attivo nella seconda metà del Trecento, nato verosimilmente a Pisa e comunque [...] a Sibellino stesso, a Cellino di Nese e, due giorni dopo, a Biagio di Pardo, detto Culetto; per quest’ultimo risultava fideiussore Puccio. Dei 100 fiorini concordati, Puccio ne ricevette 25 il 27 ottobre successivo (Bacci, 1919, pp. 21 s., 24; Caleca ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPOSANTO MONUMENTALE – BERNABÒ MALASPINA – PIETRO GAMBACORTA – SPINELLO ARETINO – ISOLA D’ELBA

GILIBERTI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GILIBERTI, Domenico (Domenico da Vespolate, Domenico da Vespolà) Arnaldo Ganda Figlio di Arasmino, nacque intorno al 1445 a Vespolate, località nei pressi di Novara, al cui vescovo era stata infeudata [...] per la somma di 150 lire, i propri diritti sugli utili che sarebbero stati realizzati con la vendita degli esemplari del Servio. Fideiussore lo stesso Giovanni da Legnano, il G. ottenne anche un prestito di 212 lire, 17 soldi e 4 denari dal mercante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

cessione

Enciclopedia on line

In diritto, termine con cui si indicano istituti diversi, che hanno in comune il concetto del trasferimento di un bene da un soggetto a un altro. C. dei beni ai creditori Contratto con il quale il debitore [...] al cessionario soltanto la validità del contratto, ma può assumere anche la garanzia dell’adempimento, rispondendo allora come un fideiussore (art. 1406 e seg. c.c.). C. del credito Contratto mediante il quale il creditore (cedente) trasferisce con ... Leggi Tutto
TAGS: NEGOZIO GIURIDICO – PATTO COMMISSORIO – CODICE CIVILE – OBBLIGAZIONI – FIDEIUSSORE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
fideiussóre
fideiussore fideiussóre s. m. (f. -a ) [dal lat. tardo fideiussor -oris, der. di fideiubere; v. fideiussione]. – Chi assume l’obbligo di pagare il debito altrui mediante il contratto di fideiussione.
fideiussòrio
fideiussorio fideiussòrio agg. [dal lat. tardo fideiussorius]. – Di fideiussione: contratto f., obbligazione fideiussoria.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali