• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
124 risultati
Tutti i risultati [124]
Biografie [58]
Diritto [36]
Storia [26]
Diritto civile [18]
Arti visive [16]
Economia [6]
Diritto commerciale [6]
Comunicazione [4]
Storia e filosofia del diritto [3]
Letteratura [2]

CRIMEN LAESAE MAIESTATIS

Federiciana (2005)

Crimen laesae maiestatis Daniela Novarese La storiografia sulla legislazione normanna del Regnum, volta a ricostruire i tratti fisionomici del crimen laesae maiestatis, ha messo in luce sia come, già [...] . LVII). Peraltro, chi si macchia di tale delitto o si ritrova anche soltanto sospettato di esso, non può indicare un fideiussore (De hiis qui fideiussores dare possunt ne incarcerentur, in Const. II, 10). Un'altra eccezione è prevista dalla cost. De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

DELLA PORTA, Tommaso, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA, Tommaso, il Giovane Carrol Brentano Originario di Porlezza (Como), come gli altri famosi scultori Della Porta, figlio di Alessio e di una Battistina, nacque probabilmente intorno al 1550, [...] scolpiva un angelo a bassorilievo per S. Giovanni in Laterano; in quello stesso anno, insieme con Durante Alberti, era fideiussore per Teodoro e Paolo (probabilmente suo fratello Giovanni Paolo) Della Porta (Bertolotti, 1881, II, p. 110). Nell'aprile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI ANTONIO da Pesaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI ANTONIO da Pesaro Carlo La Bella Tradizionalmente considerato figlio di Gaspare da Pesaro (Thieme - Becker), in tempi recenti è stato chiarito che fu figlio di Giovanna e di Giliolo di Giovanni [...] Iacobello del Fiore e Nicolò di Pietro. Il 3 dic. 1463 G. è documentato ad Ancona, come cittadino e residente, e fideiussore a un processo (Berardi). A quest'epoca potrebbe risalire il grande polittico della chiesa di S. Croce a Sassoferrato, a due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MATTEO di ser Cambio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEO di ser Cambio Valerio Da Gai MATTEO di ser Cambio. – Nacque a Perugia, figlio di Cambio di Bettolo. Il luogo di origine è dichiarato nella firma apposta da M. su una croce dorata eseguita nel [...] stesso anno inoltre fu prescelto tra i periti per stimare una campana. Nel 1394 viene ricordato a Perugia come fideiussore; mentre nel 1397 effettuò una rifidanza all’ospedale della Misericordia. Agli anni Novanta va riferita l’esecuzione di una ... Leggi Tutto

COSTA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Giovanni Giovanni Nuti Nacque a Genova verso la metà del secolo XVI da Benedetto; il C., che si considerava discendente di Alamanno "de Costa", divenuto nel secolo XIII conte di Siracusa, fu [...] l'arresto. Solo l'intervento del C., ammesso alla presenza del Senato per discolpare il figlio e costretto a offrirsi come fideiussore per una forte somma, valse a farlo liberare, dopo alcuni giorni di carcere. Il C. continuò la sua attività di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORTESI, Tolomeo dei

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTESI, Tolomeo dei Giancarlo Andenna Nacque a Cremona nel 1269 da Nicola di Ottone. La famiglia, già ricordata in carte del XII secolo, apparteneva al ceto dei vassalli della Chiesa cremonese, giacché [...] posta sotto la signoria di re Roberto: il 2 ottobre è ricordato, con i marchesi Cavalcabù e con Gregorio di Sommo, quale fideiussore per il Comune negli articoli della pace tra i guelfi cremonesi e i da Dovara, che occupavano il castello di Robecco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CASTELLO DI ANNONE – GUGLIELMO VENTURA – CONTE DI SAVOIA – DIRITTO CIVILE – ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTESI, Tolomeo dei (6)
Mostra Tutti

Chiamata in garanzia [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2017)

Sergio Menchini Abstract Il lavoro esamina la disciplina processuale dell’istituto sostanziale della garanzia. Compiuta la ricognizione dell’istituto, sono analizzati i profili concernenti: la costituzione [...] principale tutto quanto pagato al creditore nell’interesse di questo (artt. 1950-1952 c.c., regresso del fideiussore contro il debitore principale). Nell’assicurazione per la responsabilità civile, «l’assicuratore è obbligato a tenere indenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

DEI

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEI Alessandro Guidotti Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] una tassa di 6 lire e 15 soldi, il 6 apr. 1386 (un mese dopo il giuramento, per il quale gli era stato fideiussore l'orafo Giovanni di Simone Ghini). Se in tale occasione risulta del "popolo" di S. Trinita, nel quartiere di S. Maria Novella, fin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RICCOMANNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCOMANNI Gabriele Donati – Famiglia di scultori di Pietrasanta attivi nel XV e all'inizio del XVI secolo. Un primo abbozzo di albero genealogico fu tentato da Vincenzo Santini (1862, p. 243), e quindi [...] , a Sarzana, Leonardo promise all’erede di Tommaso, Giovan Galeazzo, di condurlo a termine in due anni, essendo fideiussore il proprio nipote Francesco di Cristoforo (Neri, 1884). A quanto risulta, il monumento non fu mai installato. È probabile ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE RINASCIMENTALE ITALIANA – TOMMASO PARENTUCELLI – LADISLAO DI DURAZZO – ITALIA MERIDIONALE – FILIPPO CALANDRINI

GUALANDI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALANDI (Maccaione), Benedetto Mauro Ronzani Nacque a Pisa, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIII, da Betto di Pelavicino di Alberto Maccaione dei Gualandi; non si conosce il nome della [...] custodia della rocca di Montevaso (nel Volterrano) il G. presenziò come testimone alla dichiarazione del fratello Ceo, fideiussore dell'atto insieme con Fazio Della Gherardesca. Sempre come testimone egli seguì assiduamente nel febbraio-marzo 1333 l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 13
Vocabolario
fideiussóre
fideiussore fideiussóre s. m. (f. -a ) [dal lat. tardo fideiussor -oris, der. di fideiubere; v. fideiussione]. – Chi assume l’obbligo di pagare il debito altrui mediante il contratto di fideiussione.
fideiussòrio
fideiussorio fideiussòrio agg. [dal lat. tardo fideiussorius]. – Di fideiussione: contratto f., obbligazione fideiussoria.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali