INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] prevede sole deroghe al principio da esso posto nei seguenti casi: convenzione speciale delle parti; società (art. 1710); fideiussione (art. 1915); materie commerciali (articoli 311, 312, 319, 359 cod. comm.). La giurisprudenza della suprema corte è ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] formale ma non sostanziale, essendo sottratto per legge a qualsiasi rischio finanziario, essendo l’Ente protetto da fideiussione bancaria per il caso di inadempimento del datore di lavoro. Il programma incentivante si fonda sulla proiezione dei ...
Leggi Tutto
Marco Lopez de Gonzalo
Abstract
Preliminarmente, viene precisata la definizione di nave. La nave viene poi presa in considerazione nella sua consistenza materiale e nella sua qualità di bene mobile registrato. [...] dei casi) consente al proprietario di ottenere subito la cancellazione, pur in pendenza di opposizioni, depositando una fideiussione bancaria di importo pari al valore della nave.
In ogni caso, analogamente a quanto previsto per il trasferimento ...
Leggi Tutto
CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] l'altro sorge con la persona che deve ricevere". Segnala, infine, che le sue precisazioni sulla fideiussione e sul pegno vennero successivamente recepite "pacificamente dalla giurisprudenza". Al riguardo uno studio più approfondito potrebbe farci ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523). Storia (p. 571)
Enrico BONOMI
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Max RADIN
Riportata nelle elezioni del 3 novembre 1936 una [...] speciale favore per il garante.
Sta di fatto che al tipo di garanzia di cui è un esempio la cauzione o fideiussione necessaria per ottenere la libertà provvisoria (bail) e nella quale si sviluppò l'equa tutela del garante, si viene sostituendo una ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] la teoria dell'accessorio. Lo diviene il mandato per compiere un affare oggettivamente commerciale; il pegno o la fideiussione per garantire un atto simile; il mutuo, contratto dal non commerciante per compiere un atto oggettivamente commerciale, ecc ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] in Italia. Ciò, come nel caso del garante previsto all'art. 23, può essere realizzato attraverso una fideiussione bancaria o assicurativa.
Il processo d'integrazione
Il Documento programmatico triennale definisce integrazione "il processo di non ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] è sprovvista di azione, e produce soltanto effetti indiretti (soluti retentio, possibilità di tornare oggetto di fideiussione). La prestazione deve essere possibile (fisicamente e giuridicamente), lecita, determinata o determinabile, e deve offrire ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] promissorio e si presta per la divinità della città o per il re. Altre garanzie delle obbligazioni sono il pegno e la fideiussione. Se il debitore non paga il debito, il creditore può tenere per sé il pegno, come se lo avesse acquistato. Si può ...
Leggi Tutto
fideiussione
fideiussióne s. f. [dal lat. tardo fideiussio -onis, der. di fideiubere «garantire, essere mallevadore», comp. di fides «fede» e iubere «comandare»]. – Garanzia di carattere personale mediante la quale un soggetto (fideiussore)...
fideiussore
fideiussóre s. m. (f. -a ) [dal lat. tardo fideiussor -oris, der. di fideiubere; v. fideiussione]. – Chi assume l’obbligo di pagare il debito altrui mediante il contratto di fideiussione.