Imposte dirette. Riforma della tassazione delle rendite finanziarie
Stefano Ceccacci
Imposte diretteRiforma della tassazione delle rendite finanziarie
Il regime delle rendite finanziarie è stato profondamente [...]
c) rendite perpetue e prestazioni annue perpetue di cui agli artt. 1861 e 1869 c.c.;
d) compensi per prestazioni di fideiussione o di altra garanzia;
e) utili derivanti dalla partecipazione al capitale o al patrimonio di società ed enti soggetti all ...
Leggi Tutto
MIRABELLI, Giuseppe
Luigi Musella
– Nacque il 13 maggio 1817 a Calvizzano (Napoli), da Domenico e da Maria Anna De Criscio.
Compì i suoi studi secondari nel seminario di Pozzuoli. A quel tempo, infatti, [...] , ibid. 1893; Contratti speciali: comodato, mutuo, costituzione di rendita, contratto vitalizio, deposito e sequestro, pegno, anticresi, fideiussione, giuoco e scommessa, transazione, ibid. 1894.
La vita del M. fu interamente dedicata all’impegno in ...
Leggi Tutto
PAGAMENTO (lat. solutio)
Carmelo Scuto
La parola pagamento può essere usata in un significato generale assai ampio, e in uno speciale più ristretto. Nel primo significato, pagamento è l'adempimento di [...] risorge, ma non risorgono tutti gli accessorî, poiché (basandosi la dazione sul nuovo accordo tra creditore e debitore) la fideiussione rimane definitivamente estinta (art. 1929 cod. civ.).
Infine si parla di pagamento nel caso in cui l'obbligazione ...
Leggi Tutto
Sergio Menchini
Abstract
Il lavoro esamina la disciplina processuale dell’istituto sostanziale della garanzia. Compiuta la ricognizione dell’istituto, sono analizzati i profili concernenti: la costituzione [...] di essi (art. 1299 c.c., rivalsa tra condebitori); nelle obbligazioni solidali ad interesse unisoggettivo (esempio, fideiussione), il garante e il responsabile dell’obbligo altrui hanno diritto di richiedere al debitore principale tutto quanto pagato ...
Leggi Tutto
MONZA, Enrico da
Giancarlo Andenna
MONZA, Enrico da. – Nacque a Milano alla fine del XII secolo, dall’omonima famiglia residente presso la chiesa di S. Tommaso in Porta Comacina.
È ricordato per la [...] di concedere in pegno ai prestatori il tesoro della Chiesa di San Giovanni di Monza, per il quale Milano forniva la fideiussione. La decisione fu presa dal Consiglio Generale il 10 marzo 1242 e in quella seduta Enrico fu designato, insieme ad altri ...
Leggi Tutto
Scambio di due prestazioni separate nel tempo: cessione attuale di servizi o di una somma in denaro da parte del creditore di beni, contro la promessa, da parte del debitore, del pagamento dei beni o dei [...] , quando la banca s’impegna ad avallare obbligazioni cambiarie dirette assunte dal cliente nei confronti di terzi; il c. di fideiussione, quando la banca assume per conto del cliente e a favore suo o di terzi coobbligazioni non cambiarie; il c ...
Leggi Tutto
Angelo Luminoso
Abstract
Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] , Milano, 2005). Tra le forme di tutela previste dal legislatore assume un particolare rilievo la previsione di una fideiussione bancaria o assicurativa che il costruttore deve procurare (a pena di nullità “relativa” del contratto) a garanzia della ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione revocatoria, disciplinata dagli artt. 2901-2904 c.c., costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore [...] Ancora, sono ritenuti pregiudizievoli gli atti dispositivi del fideiussore successivi all'apertura di credito ed alla prestazione della fideiussione quale l'accreditamento di denaro in conto corrente (Cass., 27.6.2002, n. 9349, in Giust. civ. Mass ...
Leggi Tutto
Donazioni indirette
Marco Martino
Le Sezioni Unite hanno ritenuto che il trasferimento per spirito di liberalità di strumenti finanziari dal conto di deposito titoli del beneficiante a quello del beneficiario [...] a essere riguardate, nel prisma dell’art. 809 c.c., la delegazione, l’espromissione e l’accollo, come anche la fideiussione, la cambiale di favore e l’avallo. Alla stipulazione in favore di terzo va anche ricondotto il mandato ad amministrare con ...
Leggi Tutto
Alessandro Natucci
Abstract
Si definisce la natura dell'usufrutto quale diritto reale di godimento su cosa altrui, caratterizzato dai classici limiti della temporaneità e del divieto di alterare la destinazione [...] rapporti di fiducia con il proprietario. L’usufruttuario deve, inoltre «dare idonea garanzia» di carattere personale (fideiussione, cauzione) o reale (pegno, ipoteca) a tutela dell’obbligo di restituzione. Dalla prestazione della garanzia (riguardo ...
Leggi Tutto
fideiussione
fideiussióne s. f. [dal lat. tardo fideiussio -onis, der. di fideiubere «garantire, essere mallevadore», comp. di fides «fede» e iubere «comandare»]. – Garanzia di carattere personale mediante la quale un soggetto (fideiussore)...
fideiussore
fideiussóre s. m. (f. -a ) [dal lat. tardo fideiussor -oris, der. di fideiubere; v. fideiussione]. – Chi assume l’obbligo di pagare il debito altrui mediante il contratto di fideiussione.