È un contratto innominato in forza del quale un soggetto si obbliga ad eseguire la prestazione dovuta da un terzo a prima richiesta, vale a dire rinunciando ad opporre tutte le eccezioni relative al rapporto [...] se, in tal modo, l’«astrattezza» del contratto ne è stata fortemente limitata.
Voci correlate
Contratto
Fideiussione
Garanzia. Diritto civile
Approfondimenti di attualità
Riconoscimento del vizio della cosa venduta da parte del produttore e ...
Leggi Tutto
FRAGALI, Michele
Magistrato, nato a Palermo il 18 luglio 1897. Nel 1955 fu nominato avvocato generale e poi presidente di sezione della Corte di Cassazione. Il 20 luglio 1960 fu eletto giudice della [...] nel Commentario al codice civile di D'Amelio e Finzi, Firenze 1948, e il commento al Comodato, al Mutuo, alla Fideiussione, al Mandato di credito e all'Anticresi nel Commentario al codice civile di Scialoja e Branca, Bologna-Roma 1956. Ha collaborato ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
La cambiale è un titolo di credito formale ed astratto, circolante all'ordine: si distingue la tratta dal vaglia cambiario (o pagherò o cambiale propria), ma la relativa disciplina [...] l'obbligazione garantita sia nulla per qualsiasi altra causa che un vizio di forma (art. 37 l. camb.).
Tuttavia, come nella fideiussione (art. 1941 c.c.), l'avallante è obbligato nello stesso modo di colui per il quale l'avallo è stato dato (e ...
Leggi Tutto
stipulatio In diritto romano, contratto verbale, con il quale era possibile assumere obbligazioni di qualsiasi contenuto mediante la pronuncia di determinate parole. La s. è frutto di uno sviluppo storico [...] fare, di non fare), e anche a garantire l’adempimento di obbligazioni altrui (nella forma, più propriamente, della fideiussione, che comunque costituisce l’effetto di un’evoluzione storica della stessa s.). Inoltre, contrariamente alla sponsio, la s ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - In un senso generico accessio (il suo contrario è decessio) vale aumento, incremento del patrimonio per effetto di ciò che si aggiunge materialmente o legalmente a una cosa o ad un diritto [...] senso, è l'instrumentum. Tale lata accezione è frequente nel campo dei diritti di obbligazione e di eredità: accessiones sono la fideiussione, il costituto di debito (Dig., 45,1, 91, § 4), l'adpromissio, il pegno e l'ipoteca (Dig., 43, 3, 43); il ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] dal giudice (art. 574, co. 1, c.p.c.) di essere immesso nel possesso del bene venduto, sol che presti una «fideiussione autonoma, irrevocabile e a prima richiesta per un importo pari almeno al trenta per cento del prezzo di vendita», da rilasciarsi ...
Leggi Tutto
Anche il codice civile 1942 adopera la parola confusione per indicare la riunione nella stessa persona delle qualità di creditore e debitore (articoli 1253, 1303) e non per indicare la riunione nella stessa [...] si abbia estinzione nel caso di riunione nella stessa persona delle qualità di fideiussore e debitore principale, ammettendo che la fideiussione permanga se il creditore vi abbia interesse. Infine, l'art. 1254 dispone che la confusione di credito e ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] avallo. L'avallo si esprime sul titolo mediante la formula per avallo o equivalente (per garanzia, per buon fine, per fideiussione, ecc.) accompagnata dalla firma (nome e cognome o ditta) del garante. L'obbligazione dell'avallante è in solido con ...
Leggi Tutto
Aspi e tutela dei lavoratori anziani
Francesco Liso
Lo scritto contiene un’analisi delle novità introdotte dalla l. 28.6.2012, n. 92 in materia di trattamenti di sostegno del reddito in caso di disoccupazione [...] a carico del datore di lavoro. La disposizione non solo chiede che il datore di lavoro si premunisca di una fideiussione, ma addirittura prevede, contraddittoriamente29, che l’Inps non sia tenuta ad erogare le prestazioni in assenza del versamento ...
Leggi Tutto
Trust, destinazione patrimoniale e concordato preventivo
Francesco Macario
La tematica degli atti di destinazione e, in particolare, del trust in funzione liquidatoria è diventata di particolare attualità, [...] dall’omologazione. La norma aveva sollevato questioni non poco problematiche in giurisprudenza (ad esempio, con riferimento alla fideiussione prestata a garanzia della corretta esecuzione del concordato1, ossia se la garanzia persistesse in caso di ...
Leggi Tutto
fideiussione
fideiussióne s. f. [dal lat. tardo fideiussio -onis, der. di fideiubere «garantire, essere mallevadore», comp. di fides «fede» e iubere «comandare»]. – Garanzia di carattere personale mediante la quale un soggetto (fideiussore)...
fideiussore
fideiussóre s. m. (f. -a ) [dal lat. tardo fideiussor -oris, der. di fideiubere; v. fideiussione]. – Chi assume l’obbligo di pagare il debito altrui mediante il contratto di fideiussione.