AMATI, Ponzio
Agostino Cavalcabò
Nato a Cremona nella seconda metà del XII secolo, lo troviamo ricordato per la prima volta il 26 apr. 1203 quando, unitamente ad altri Cremonesi, prestò fideiussione [...] a favore di Isimbardo di Campedello che prometteva di tener sempre efficiente il castello di Gazzuolo Tinazzo, sul fiume Oglio, nell'interesse del Comune di Cremona. Rivestì la carica di console in Cremona ...
Leggi Tutto
DETESALVE (Detesalvi, de Detesalve), Enrico (Anrico, Unrico)
Laura Balletto
Compare per la prima volta, in funzione di testimonio insieme con il fratello Rubaldo, nell'atto notarile del 27 genn. 1180, [...] relativa alla presenza del D. in Genova risale per lo meno all'ottobre del 1186, quando sappiamo che prestò fideiussione per Filippo Baraterio, acquirente di una partita di fustagni da un mercante milanese con promessa di pagamento a termine. Nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ottonello
Mauro Minardi
Nacque, probabilmente a Bologna, intorno alla metà del XIV secolo.
Un censimento stilato nel 1395, nel quale vengono registrate le famiglie residenti nella parrocchia [...] 1375 è ricordato un "Iohannes q(uondam) Octonelli pictor", residente a Bologna in contrada S. Mamolo, testimone in un contratto di fideiussione (ibid., p. 94). Che si tratti di un altro artista o che vi sia stata un'errata trascrizione della data è ...
Leggi Tutto
GHIRLANDA, Agostino
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Giovan Battista di Sebastiano e di Camilla, della quale si ignora il casato, nacque probabilmente a Massa, dove il padre è documentato dal 1540, come [...] G. si formò nell'ambiente culturale favorito dal signore di Massa, Alberico (I) Cibo Malaspina, del quale in un atto di fideiussione rogato in città nel 1568, il G. si dichiarava "familiare"; e in ciò proseguiva quel rapporto di collaborazione con la ...
Leggi Tutto
GUALPERTINO da Coderta
Luca Marcozzi
Nacque probabilmente intorno al 1290-95 da Monfiorito e da Odorica Collalto. Sono piuttosto scarni i dati sulla vita di G., il cui nome appare in pochi documenti [...] esercitarono la tutela. Nel 1264, tuttavia, Iacopo da Coderta di Conegliano, nonno di G., appare come garante di una fideiussione per Aczola, Aica e Tommasina della famiglia ghibellina dei Castelli, rivale dei da Camino.
All'epoca della nascita di G ...
Leggi Tutto
RUFFINELLI, Venturino
Franco Pignatti
– Originario di Brescia, cominciò a esercitare l’arte tipografica a Venezia nel 1534. La nascita bresciana si ricava da un avviso da lui stampato a Mantova nel [...] ’attacco con Vincenzo I, che l’8 novembre con un rescritto gli permise di tornare a esercitare la stampa, ma con fideiussione di 100 scudi se avesse impresso opere per cui il privilegio stava per essere concesso agli Osanna, come in effetti avvenne ...
Leggi Tutto
TADDEO di Bartolo
Marco Casamurata
TADDEO di Bartolo. – Nacque a Siena, primogenito del barbiere Bartolo di maestro Mino, e non già del pittore Bartolo di Fredi come volle Giorgio Vasari, e di Francesca [...] , pp. 178 s.). L’atto del 18 luglio 1394 in cui il pittore sollevava Benedetto d’Albenga dagli obblighi di una fideiussione precedentemente stipulata, dimostra non solo che a quella data le due tavole non erano pronte, ma anche e soprattutto che il ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] S. Giuseppe dei Falegnami come "carpentario". Il 4 dic. 1508 lo zio Giuliano Giamberti sottoscrisse a suo favore una fideiussione per consentirgli di prender parte ad appalti. Dal dicembre 1508 al marzo 1509 come "faber lignarius" ricevette pagamenti ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Mariano il Vecchio
Paolo Nardi
SOZZINI (Socini), Mariano il Vecchio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 12 agosto 1397, da Sozzino di Giovanni di ser Mino e da Margherita Malavolti.
La [...] venne successivamente concesso di recarsi di nuovo a Ferrara per farsi curare da Benzi con l’impegno, mediante una fideiussione di mille fiorini, di ritornare in patria appena i Savi dello Studio avessero richiesto le sue prestazioni didattiche. Nell ...
Leggi Tutto
STELLA, Francesco
Andrea del Col
– Vissuto nel XVI secolo e originario forse di Portobuffolè, era medico, ma manca ogni altro dato anagrafico.
Fu in buoni rapporti con alcune delle figure più rilevanti [...] con il caminetto. L’ultima decisione della Congregazione fu presa il 4 gennaio 1563, quando risulta che Stella aveva dato la fideiussione e fu quindi eseguito il decreto di scarcerazione.
Dopo questa data non si ha alcuna notizia sul suo conto.
Fonti ...
Leggi Tutto
fideiussione
fideiussióne s. f. [dal lat. tardo fideiussio -onis, der. di fideiubere «garantire, essere mallevadore», comp. di fides «fede» e iubere «comandare»]. – Garanzia di carattere personale mediante la quale un soggetto (fideiussore)...
fideiussore
fideiussóre s. m. (f. -a ) [dal lat. tardo fideiussor -oris, der. di fideiubere; v. fideiussione]. – Chi assume l’obbligo di pagare il debito altrui mediante il contratto di fideiussione.