CONTARINI, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque probabilmente a Venezia da Marcantonio di Alvise del ramo di S. Agostino e da Lucrezia di Leonardo Lombardo; l'unica menzione reperita colloca la sua nascita [...] volta alle sue vicende linanziarie: i savi di Terraferma lo obbligano a lasciare, prima di partire, un'adeguata garanzia o fideiussione per certi suoi debiti, poi tutta la materia è affidata ad una commissione nominata dal Collegio e il 5 luglio 1528 ...
Leggi Tutto
GUIDO Guinizzelli (Guinizelli)
Giorgio Inglese
Il poeta che Dante nomina in Purgatorio, XXVI, 94 ("son Guido Guinizzelli e già mi purgo / per ben dolermi prima ch'a lo stremo") è presentato dai canzonieri [...] consilia a petizione dell'ufficio dei Banditi (Orioli, pp. 194 s.). Il 21 febbr. 1270 compare in un atto di fideiussione col titolo di iudex. Il 16 dic. 1270 vende un Inforziato ("D. Guido d. Guinizelli vendidit […] Infortiatum cum tribus partibus ...
Leggi Tutto
Garanzia «propria» e «impropria» e processo
Sergio Menchini
Il contributo esamina l’istituto della garanzia nel processo civile, alla luce della sentenza Cass., S.U., 4.12.2015, n. 24707. La pronuncia [...] di essi (art. 1299 c.c., rivalsa tra condebitori); nelle obbligazioni solidali ad interesse unisoggettivo (esempio, fideiussione), il garante e il responsabile dell’obbligo altrui hanno diritto di richiedere al debitore principale tutto quanto pagato ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina questa figura nell’ambito della invalidità del contratto. Evidenzia i caratteri propri dell’azione di annullamento in rapporto con gli altri rimedi contro i vizi [...] recettizi (Cass., 9.9.1978, n. 4090, in Mass. Foro it., 1979), oltre che ai «contratti unilaterali, come la fideiussione gratuitamente prestata, nei quali vi sia un controinteressato alla dichiarazione» (Cass., 1.10.1993, n. 9777, in Foro it., 1994 ...
Leggi Tutto
Imposte dirette. Riforma della tassazione delle rendite finanziarie
Stefano Ceccacci
Imposte diretteRiforma della tassazione delle rendite finanziarie
Il regime delle rendite finanziarie è stato profondamente [...]
c) rendite perpetue e prestazioni annue perpetue di cui agli artt. 1861 e 1869 c.c.;
d) compensi per prestazioni di fideiussione o di altra garanzia;
e) utili derivanti dalla partecipazione al capitale o al patrimonio di società ed enti soggetti all ...
Leggi Tutto
PIETRO di Puccio
Giampaolo Ermini
PIETRO di Puccio. – È ignota la data di nascita di questo pittore e mosaicista orvietano (per i dubbi identitari: Ermini, 2007, pp. 212 s.), la cui attività documentata [...] ed epidemie asserito da Elvio Lunghi [1997]). Trascurata, ma importante almeno per la ricostruzione del contesto, è la notizia di una fideiussione in suo favore da parte di ser Antonio del fu Enrico da Orvieto «offitiale delle vie del comune di Pisa ...
Leggi Tutto
PAGLIARA, Gualtiero di
Berardo Pio
PAGLIARA (de Palearia), Gualtiero di. – Nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo, da un esponente, del quale ignoriamo il nome, di un ramo della dinastia [...] una riconciliazione con il pontefice al quale furono offerte, a garanzia della sua lealtà, la consegna di ostaggi e la fideiussione dei conti Pietro di Celano e Ruggero di Chieti. Innocenzo III, lieto di recuperare un prezioso alleato, non ritenne ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento una modesta casata dell’Argovia riesce, anche se a prezzo [...] chiaro come il sole che Vostra Maestà imperiale non avrebbe potuto, senza di me, ottenere la corona imperiale”. Il prezzo è una fideiussione di 3 milioni di fiorini sui tesori di Castiglia e d’Aragona e un impegno da imperatore, cui segue – nel 1522 ...
Leggi Tutto
ROSELLO, Lucio Paolo
Andrea Del Col
– Nacque a Padova da una nobile famiglia di giureconsulti di origine aretina.
Le notizie iniziali sulla sua vita sono carenti: divenne prete nel 1522 e si addottorò [...] presentarsi una volta alla settimana al tribunale. Il 10 novembre l’editore Vincenzo Valgrisi, aderente alla Riforma, fece la fideiussione per la liberazione dal carcere e il 17 dicembre versò 20 ducati in ottemperanza alla sentenza. Nel fascicolo ci ...
Leggi Tutto
REDENTI, Enrico
Carlo Vellani
REDENTI, Enrico. – Nacque a Parma il 15 dicembre 1883 da Alberto e da Lidia Bissoni.
Il padre, avvocato e professore di diritto civile nell’Università di Parma, morì quando [...] 1960) con prefazione dello stesso Redenti, considerata una sorta di testamento spirituale.
Nel 1911 licenziò la voce Fideiussione (pubblicata successivamente nel Dizionario pratico di diritto privato, diretto da V. Scialoja - R. de Ruggiero - P ...
Leggi Tutto
fideiussione
fideiussióne s. f. [dal lat. tardo fideiussio -onis, der. di fideiubere «garantire, essere mallevadore», comp. di fides «fede» e iubere «comandare»]. – Garanzia di carattere personale mediante la quale un soggetto (fideiussore)...
fideiussore
fideiussóre s. m. (f. -a ) [dal lat. tardo fideiussor -oris, der. di fideiubere; v. fideiussione]. – Chi assume l’obbligo di pagare il debito altrui mediante il contratto di fideiussione.