CERVELLONE, Michele
Marco Palma
Nacque a Messina da Pietro e Diana d'Amico poco prima del 1570.
Ancora molto giovane lasciò la Sicilia per arruolarsi come soldato di ventura negli eserciti spagnoli, [...] gli altri imputati della sua congiura, per la liberazione di uno dei quali, Niccolò Napolella, assicurò anche, il 9 luglio 1602, la fideiussione di 25 once d'oro.
Dopo l'arrivo della lettera reale del 17 ott. 1602 il C. fu inviato alla galera, dalla ...
Leggi Tutto
Contratto è definito dalla legge l'accordo di due o più persone per costituire, regolare o sciogliere fra loro un vincolo giuridico. Genericamente l'accordo di due o più persone sopra un oggetto d'interesse [...] d'un fatto obbligatorio al quale si riferiscano: la vendita, la locazione, la società sono contratti principali; il pegno, la fideiussione e la concessione d'ipoteca sono contratti accessorî. In quinto luogo, i contratti sono solenni e non solenni ...
Leggi Tutto
Valentina Di Gregorio
Abstract
Vengono esaminate le figure dell’adeguamento contrattuale e della rinegoziazione di fonte legale e convenzionale con riguardo ai presupposti, al contenuto e agli effetti, [...] . 1561 c.c. che individua i criteri sulla base dei quali può essere stabilito il corrispettivo, e l’art. 1938 sulla fideiussione omnibus, in cui si ammette la determinazione dell’oggetto della prestazione per relationem (oltre ai casi regolati dalle ...
Leggi Tutto
Misure economiche di deflazione del contenzioso
Maria Alessandra Sandulli
Andrea Carbone
Il sistema di spese e costi processuali proprio del giudizio amministrativo ha conosciuto modifiche di rilievo [...] giudice, nel disporre una misura cautelare, doveva necessariamente subordinarne l’efficacia alla prestazione, anche mediante fideiussione, di una cauzione, salvo che ricorressero gravi ed eccezionali ragioni, da indicarsi specificamente.
La dottrina ...
Leggi Tutto
NICOLO da Voltri
Gianluca Zanelli
NICOLÒ da Voltri. – Figlio di Antonio, nacque, come indicato dalle fonti e precisato nelle iscrizioni inserite in alcune opere, nel borgo genovese di Voltri, probabilmente [...] il pittore senese Taddeo di Bartolo manlevava il bandierario Benedetto d’Albenga da ogni vincolo derivante da una fideiussione a questi richiesta dal sacerdote Simone da Vercelli al momento della commissione di due polittici destinati alla chiesa ...
Leggi Tutto
GILIBERTI, Domenico (Domenico da Vespolate, Domenico da Vespolà)
Arnaldo Ganda
Figlio di Arasmino, nacque intorno al 1445 a Vespolate, località nei pressi di Novara, al cui vescovo era stata infeudata [...] per un anno le opere che costoro via via gli avrebbero indicato. Tuttavia il 14 novembre Giovanni da Legnano ritirò la fideiussione e subito (16 novembre) il mercante Pietro Della Croce chiese al G. di saldare il debito contratto nei suoi confronti ...
Leggi Tutto
Diritto
Il contenuto e l’oggetto dell’obbligazione, ossia quanto un soggetto dà o fa in adempimento di un’obbligazione contratta. Affinché sorga il vincolo obbligatorio, la p. deve essere possibile, lecita, [...] dal debitore, ove il creditore vi abbia interesse (art. 1180 c.c.), come avviene nei contratti di appalto, mandato, comodato, fideiussione ecc. Le p. di genere, di cui la più tipica è quella consistente in una somma di denaro, vengono eseguite ...
Leggi Tutto
Nuove modifiche per il processo civile: il d.l. n. 59/2016
Antonio Carratta
Con il d.l. 3.5.2016, n. 59 (convertito dalla l. 30.6.2016, n. 119) il legislatore è nuovamente intervenuto sul processo di [...] di controversia distributiva ai sensi dell’art. 512 c.p.c. Ciò, tuttavia, a condizione che costoro presentino una fideiussione autonoma, irrevocabile e a prima richiesta, rilasciata da uno dei soggetti indicati dall’art. 574, co. 1, secondo periodo ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
L’art. 44 d.P.R. 22.12.1986, n. 917 (TUIR) non definisce espressamente la categoria dei redditi di capitale, limitandosi ad elencare, attraverso un metodo casistico e puntuale, [...] rendite perpetue e le prestazioni annue perpetue di cui agli artt. 1861 e 1869 c.c.
I compensi per prestazioni di fideiussione o altra garanzia
L’inclusione dei compensi derivanti da tali negozi all’interno dell’art. 44 TUIR è giustificata dalla ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Il legato è qualunque attribuzione patrimoniale a causa di morte priva del carattere di universalità. La parola è plurivoca: designa ora la disposizione testamentaria a titolo [...] (rara ipotesi rispetto alla quale esiste una precisa disciplina di legge all’art. 1872 c.c.), di fideiussione (Barba, V., Il legato di fideiussione, in Famiglia, Persone Successioni, 2011, 416- 427). Per la validità del legato di contratto occorre ...
Leggi Tutto
fideiussione
fideiussióne s. f. [dal lat. tardo fideiussio -onis, der. di fideiubere «garantire, essere mallevadore», comp. di fides «fede» e iubere «comandare»]. – Garanzia di carattere personale mediante la quale un soggetto (fideiussore)...
fideiussore
fideiussóre s. m. (f. -a ) [dal lat. tardo fideiussor -oris, der. di fideiubere; v. fideiussione]. – Chi assume l’obbligo di pagare il debito altrui mediante il contratto di fideiussione.