Immobili da costruire
Adolfo Manlio Rossi Tafuri
immòbili da costruire. ‒ In favore degli acquirenti di immobili da costruire il legislatore ha previsto una specifica disciplina, contenuta nel d. lgs. [...] consegnare all’acquirente, a pena di nullità del contratto che può essere fatta valere unicamente da quest’ultimo, una fideiussione di importo corrispondente alle somme di denaro e al valore di ogni eventuale corrispettivo che il venditore abbia già ...
Leggi Tutto
Con garanzia si indica in genere ogni mezzo tendente ad assicurare al creditore l’effettivo soddisfacimento del credito e ad evitare i pericoli che possono derivare dall’inadempimento o dall’insolvenza [...] diritti reali, detti appunto di garanzia, quali l’ipoteca e il pegno; ovvero a rapporti puramente obbligatori, quali la fideiussione o l’avallo cambiario, e si distingue, perciò, in garanzia reale e garanzia personale. Può essere prestata dallo ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico (Sestri Levante 1905 - Roma 1980), prof. di diritto civile nelle univ. di Ferrara, Genova, Roma. Senatore (1948-76), è stato ministro delle Partecipazioni statali (maggio 1957 [...] 1969 - febbr. 1970). Opere principali: Il diritto degli alimenti (1932); Natura del diritto e soggetti (2a ed., 1935); Il matrimonio per procura (1934); La fideiussione (1938); Il deposito (1940); Lezioni sulla parte generale dei contratti (1954). ...
Leggi Tutto
La società a responsabilità limitata (s.r.l.) è una società di capitali, disciplinata dagli artt. 2462-83 c.c., che si costituisce con un capitale sociale di almeno 10.000 euro. Le partecipazioni dei soci [...] deve farsi con versamento del 25% dello stesso presso una banca o mediante la stipula di polizza assicurativa o di fideiussione bancaria. È consentito il conferimento di prestazioni d’opera o di servizi che è vietato, invece, nelle società per azioni ...
Leggi Tutto
La confusione è un modo di estinzione del rapporto obbligatorio (v. gli artt. 1253-1255 c.c.) che si verifica quando le qualità di creditore e di debitore si riuniscono nella medesima persona. Tale fenomeno [...] sul credito. Se nella medesima persona si dovessero riunire le qualità di fideiussore e di debitore principale, la fideiussione resta in vita, purché il creditore vi abbia interesse. Nei diritti reali la confusione può anche verificarsi; l’esempio ...
Leggi Tutto
Il termine cauzione in senso ampio comprende istituti di varia struttura, i quali perseguono lo scopo di garantire il creditore contro le inesatte interpretazioni del contratto, contro l'inefficienza patrimoniale [...] della causa. Per il primo criterio possono assumere la figura del pegno, se la garanzia è reale, e della fideiussione, se è personale. Per il secondo criterio di distinzione si enumerano: 1. cauzioni contrattuali, derivanti dalla volontà delle parti ...
Leggi Tutto
PALMATA (fr. paumée; ted. mit Hand und Mund geloben)
Pier Silverio Leicht
La stretta di mano, espressione formale del negozio giuridico concluso, è chiamata palmata (paumée) nel diritto francese. Tale [...] forma e ciò si riscontra anche fra i Germani, i quali accanto alla wadia, obbligazione solenne sostenuta dalla fideiussione, conobbero la semplice promessa: anche questa aveva la sua forma nella palmata, mutua manuum complexio, cioè stretta di ...
Leggi Tutto
È un contratto innominato in forza del quale un soggetto si obbliga ad eseguire la prestazione dovuta da un terzo a prima richiesta, vale a dire rinunciando ad opporre tutte le eccezioni relative al rapporto [...] se, in tal modo, l’«astrattezza» del contratto ne è stata fortemente limitata.
Voci correlate
Contratto
Fideiussione
Garanzia. Diritto civile
Approfondimenti di attualità
Riconoscimento del vizio della cosa venduta da parte del produttore e ...
Leggi Tutto
garanzie
Da un punto di vista giuridico, mezzi idonei ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione o, in genere, l’osservanza di un precetto legislativo o di un determinato [...] di g. prestate al consumatore, sia di un servizio, come nel caso di g. finanziarie (per es., le fideiussioni, ➔ fideiussione) o al viaggiatore. Talvolta, la g. può essere acquistata dal beneficiario come un normale contratto assicurativo, come nel ...
Leggi Tutto
Dichiarazione di garanzia personale, con la quale ci s’impegna a pagare un assegno o una cambiale, in caso di mancato pagamento da parte del debitore. Per un obbligato cambiario, a. è la garanzia personale [...] valida anche se l’obbligazione garantita sia nulla per qualsiasi altra causa che un vizio di forma. Ha la funzione della fideiussione, ma se ne distingue per il suo carattere di obbligazione cambiaria. L’a. si può prestare nella cambiale, nel vaglia ...
Leggi Tutto
fideiussione
fideiussióne s. f. [dal lat. tardo fideiussio -onis, der. di fideiubere «garantire, essere mallevadore», comp. di fides «fede» e iubere «comandare»]. – Garanzia di carattere personale mediante la quale un soggetto (fideiussore)...
fideiussore
fideiussóre s. m. (f. -a ) [dal lat. tardo fideiussor -oris, der. di fideiubere; v. fideiussione]. – Chi assume l’obbligo di pagare il debito altrui mediante il contratto di fideiussione.