La rilevabilità d’ufficio della nullità del contratto
Lorenzo Delli Priscoli
Le Sezioni Unite della corte di cassazione, con sentenza 4.9.2012, n. 14828, hanno affrontato il problema della possibile [...] possa contenere patti contrari alla legge in danno del conduttore (come ad esempio limiti di durata troppo brevi).
15 Cfr., in tema di fideiussione per gli immobili da costruire, l’art. 2 del d.lgs. 20.6.2005, n. 122 in cui, in caso di inadempimento ...
Leggi Tutto
Dario Buzzelli
Abstract
Si espongono le linee essenziali del sistema della nullità nel diritto civile, seguendo lo schema ancora valido delineato nella parte generale del contratto e tenendo conto [...] parte della dottrina e della giurisprudenza ammettano la figura, il problema – che si è posto in tema di fideiussione omnibus, contratti usurari, normativa antitrust e clausole vessatorie nei contratti dei consumatori – va risolto nel senso di ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] deve farsi con versamento del 25% dello stesso presso una banca o mediante la stipula di polizza assicurativa o di fideiussione bancaria. È consentito il conferimento di prestazioni d’opera o di servizi che è vietato, invece, nelle s. per azioni ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] preavviso tra la disdetta del contratto e il rimborso del saldo e debito del cliente; ed eventualmente la garanzia (fideiussione, ipoteca, ecc.) a copertura del credito (apertura di credito garantita - coperto -; e, se manca la garanzia, apertura di ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] prevede sole deroghe al principio da esso posto nei seguenti casi: convenzione speciale delle parti; società (art. 1710); fideiussione (art. 1915); materie commerciali (articoli 311, 312, 319, 359 cod. comm.). La giurisprudenza della suprema corte è ...
Leggi Tutto
Linguaggi specialistici
Riccardo Gualdo
La definizione di linguaggi specialistici è forse quella oggi più in uso, ma non è certo l’unica e non ancora quella su cui concordano tutti gli studiosi (Gotti [...] da parte degli operatori del diritto.
Il linguaggio giuridico possiede tecnicismi specifici (come enfiteusi, fideiussione, peculato, promissario), la cui presenza e distribuzione dipendono dalla materia trattata, indipendentemente dal tipo ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] formale ma non sostanziale, essendo sottratto per legge a qualsiasi rischio finanziario, essendo l’Ente protetto da fideiussione bancaria per il caso di inadempimento del datore di lavoro. Il programma incentivante si fonda sulla proiezione dei ...
Leggi Tutto
Marco Lopez de Gonzalo
Abstract
Preliminarmente, viene precisata la definizione di nave. La nave viene poi presa in considerazione nella sua consistenza materiale e nella sua qualità di bene mobile registrato. [...] dei casi) consente al proprietario di ottenere subito la cancellazione, pur in pendenza di opposizioni, depositando una fideiussione bancaria di importo pari al valore della nave.
In ogni caso, analogamente a quanto previsto per il trasferimento ...
Leggi Tutto
CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] l'altro sorge con la persona che deve ricevere". Segnala, infine, che le sue precisazioni sulla fideiussione e sul pegno vennero successivamente recepite "pacificamente dalla giurisprudenza". Al riguardo uno studio più approfondito potrebbe farci ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] che per i Ḥanafiti, il debitore ha diritto di servirsi della cosa, pur restando questa in mano al reditore. La fideiussione (ḍamān) può anche vertere sull'impegno di far comparire una data persona al giudizio, al matrimonio, ecc. Il mandato (wakālah ...
Leggi Tutto
fideiussione
fideiussióne s. f. [dal lat. tardo fideiussio -onis, der. di fideiubere «garantire, essere mallevadore», comp. di fides «fede» e iubere «comandare»]. – Garanzia di carattere personale mediante la quale un soggetto (fideiussore)...
fideiussore
fideiussóre s. m. (f. -a ) [dal lat. tardo fideiussor -oris, der. di fideiubere; v. fideiussione]. – Chi assume l’obbligo di pagare il debito altrui mediante il contratto di fideiussione.