NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] , il superiore dei quali, elevantesi in media di una trentina di metri dal suolo, è formato da specie dei generi Ficus, Celtis, Pasania, Inocarpus, Mangifera, Eugenia, Rhus, ecc., e ne domina almeno due altri, sempre arborei e raggiungenti l'uno una ...
Leggi Tutto
. Con questo nome s'indica una pratica molto diffusa fra gli agricoltori dei paesi meridionali d'Italia, che consiste generalmente nell'appendere, in primavera più o meno avanzata, agli alberi di molte [...] , per bene valutare il suo ciclo biologico, la costituzione delle infiorescenze del caprifico e il suo tipo di fioritura. Il Ficus carica L. comprende tipicamente due forme: il Fico e il Caprifico. Il primo è seminifero, ha fiori longistili ed è ...
Leggi Tutto
Il mondo delle piante
Maria Arcà
Elisa Manacorda
C'era una volta un seme
La storia di ogni pianta comincia con un seme caduto nella terra. Esso darà vita a una pianta, che a sua volta crescerà e diventerà [...] i giorni. Qui troviamo la foresta pluviale, composta da piante che amano il caldo e l'umido. Ci sono anche enormi ficus (una pianta che cresce a stento nei nostri appartamenti), orchidee e diversi tipi di funghi.
Una foresta sottomarina
Quando siamo ...
Leggi Tutto
PICENUM
L Bacchielli
G. Paci
Antico nome della regione dell'Italia centrale delimitata dall'Appennino, dall'Adriatico, dalla foce dell'Esino (antico Aesis) e da quella del Salino. Nella divisione augustea [...] un'epigrafe da rileggere, in AnnMacerata, X, 1977, pp. 57-87; U. Moscatelli, Sulla localizzazione del fanum Apollinis presso Morrovalle, in Ficus, IV, 1984, pp. 169-178; G. Paci, Lex sacra da S. Vittore di Cingoli, in Miscellanea greca e romana, XII ...
Leggi Tutto
pipistrelli
Giuseppe M. Carpaneto
Mammiferi volanti
I pipistrelli sono gli unici Mammiferi capaci di volare, grazie a una membrana tesa fra le dita degli arti anteriori, molto allungate e sottili, come [...] sui grandi alberi nelle piazze. Spesso si concentrano sugli alberi che producono frutti commestibili, come quelli di Ficus delle foreste tropicali. Tuttavia, occasionalmente si nutrono anche di grossi insetti che catturano sugli alberi. Esistono ...
Leggi Tutto
. Questo epiteto che significa "lo Svegliato, l'Illuminato" designa comunemente il Buddha storico, ma la dommatica degli stessi testi più antichi (Nikāya) sancisce la credenza ch'egli non fu il solo Buddha. [...] di abbondante cibo da una pia campagnola per nome Sujātā, "Eugenia", Gotama restò lunghe ore seduto sotto un albero di pīpal (ficus religiosa) in preda allo scoraggiamento e al dubbio. Per lunghi anni aveva avuto in dispregio il mondo e i suoi beni ...
Leggi Tutto
GOMMORESINE
Mario Betti
. Un gruppo del tutto speciale di prodotti vegetali è costituito dalle gommoresine, che si ricavano da piante appartenenti a diverse famiglie (Ombrellifere, Guttifere, Burseracee, [...] sono la Butea frondosa Roxb., il Cajanus indicus Spreng., la Schleichera trijuga Willd., l'Acacia arabica, l'Albizzia lebbek, varie specie di Ficus e di Zizyphus.
In India la raccolta si fa due volte l'anno, in aprile-giugno e in ottobre-dicembre. La ...
Leggi Tutto
Vedi SEPTEMPEDA dell'anno: 1966 - 1997
SEPTEMPEDA (v. vol. VII, p. 202)
M. Luni
Nel territorio vicino a San Severino Marche sono avvenuti negli ultimi decenni significativi ritrovamenti relativi al popolamento [...] e Urbisaglia, ibid., pp. 53-55; E. Percossi Serenelli, Le vie di penetrazione commerciale nel Piceno in età preistorica, in Ficus, I, 1981, pp. 135-144; U. Moscatelli, Studi di viabilità antica. Ricerche preliminari sulle valli del Potenza, Chienti e ...
Leggi Tutto
Vedi PLESTIA dell'anno: 1965 - 1996
PLESTIA (v. vol. VI, p. 246)
L. Sensi
Le ricerche di questi ultimi decenni sull'altopiano di Colfiorito, ove sorse il municipio romano, hanno permesso di delineare [...] Sensi, Due nuovi testi epigrafici da Plestia, in BFoligno, IX, 1985, pp. 379-382; Ν. Alfieri, La battaglia del lago Plestino, in Ficus, VI, 1985, pp. 7-22; L. Bonomi Ponzi, Colfiorito, in BTCGI, V, 1987, pp. 372-376, s.v. Colfiorito·, ead., Cultura e ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] formazioni di parco e di savane. Parecchie specie di Ficus, il tamarindo (Tamarindus indica) e un bambù ( boscaglie della singolare Dichrostachys nutans e intercalate da grandi esemplari di Ficus vasta; la savana passa spesso a formazioni di parco e a ...
Leggi Tutto
ficus
fìcus s. m. [dal nome lat. scient., abbreviato, della specie, che appartiene al genere Ficus, a sua volta dal lat. class. ficus «fico»]. – Pianta ornamentale da appartamento o serra, delle moracee (lat. scient. Ficus elastica), con foglie...
fico2
fico2 (ant. o settentr. figo) s. m. [lat. fīcus] (pl. -chi e -ghi). – 1. In botanica, genere di piante delle moracee (lat. scient. Ficus), con alcune centinaia di specie, alberi o arbusti epifiti o rampicanti, spesso con radici aeree,...