• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
124 risultati
Tutti i risultati [124]
Botanica [22]
Agricoltura caccia e pesca [8]
Sistematica e fitonimi [6]
Zoologia [7]
Archeologia [7]
Temi generali [6]
Medicina [6]
Anatomia morfologia citologia [6]
Agricoltura nella storia [5]
Biografie [5]

MADURA

Enciclopedia Italiana (1934)

MADURA (A. T., 93-94) Alfred SALMONY Elio MIGLIORINI Città dell'India, 30a per numero di abitanti, capoluogo di un distretto d'eguale nome (presidenza di Madras), posta nella parte meridionale della [...] da Madras, sul fiume Vaigai, in zona pianeggiante ben coltivata a riso e cotone, tra alberi rigogliosi (grandi esemplari di Ficus indica). Vi sono officine meccaniche, fabbriche di mussoline trapunte d'oro ed è centro importante per il commercio del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADURA (2)
Mostra Tutti

fotodermatosi

Enciclopedia on line

Qualunque alterazione cutanea causata da radiazioni luminose, naturali o artificiali, da raggi ultravioletti ecc. Il termine è comprensivo sia degli effetti normalmente prodotti dall’esposizione prolungata [...] di sostanze sensibilizzanti verso la luce (porfirie, fagopirismo ecc.). Fitofotodermatosi Particolare forma di f., si manifesta in seguito a contatto con vegetali (Pastinaca sativa, Ruta graveolens, Ficus ecc.) e successiva esposizione alla luce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: RAGGI ULTRAVIOLETTI – FITOFOTODERMATOSI – IPERSENSIBILITÀ

GOMMA ELASTICA

Enciclopedia Italiana (1933)

GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber) Raffaele ARIANO Fabrizio CORTESI Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] peso specífico del siero oscilla fra 1,017 e 1,0226; quello del lattice di Hevea brasiliensis fra 0,973 e o,979. Nel lattice di Ficus elastica la densità varia fra 0,979 e 0,988 a 25°. In quello di Castilloa è di circa 1 (col 40% di gomma). Chimica e ... Leggi Tutto

no-gender

NEOLOGISMI (2018)

no-gender (no gender), s. m. e f. e agg. inv. Chi non si identifica nelle caratteristiche abitualmente attribuite a un genere sessuale; che può essere usato da persone di sesso diverso. • Il compito [...] , è Pippo Delbono), tenendo in mente le parole che Cordova aveva ripetuto fino al sopralluogo nella Villa Bellini di Catania, sotto il ficus gigante che per sette anni fu la sua casa e dove sono state girate molte scene del film: «Ero allora quel che ... Leggi Tutto
TAGS: CATANIA – CORDOVA – INGL

dattero

Enciclopedia Dantesca (1970)

dattero Beatrice Guidi Appare solamente in If XXXIII 120 I' son frate Alberigo; / i' son quel da le frutta del mal orto, / che qui riprendo dattero per figo. La metafora, oltre a richiamare opportunamente [...] ironicamente " pagare largamente il fio " della colpa commessa, " quasi dicat: dedi malum fructum, nunc recipio peiorem... Nam ficus dulcis fructus solet dari amico, et iste dedit tam amarum fructum mortis amicis; nunc ergo merito recipit amariorem ... Leggi Tutto

ipoderma

Enciclopedia on line

Botanica Tessuto formato da uno o più strati di cellule, sottostante all’epidermide nella foglia, fusto o radice di varie piante. Se ne distinguono 3 tipi: l’i. collenchimatico, presente in piccioli, nervature [...] cloroplasti, con scarso citoplasma, piene di acqua, trattenuta spesso da mucillagine, presente nelle foglie di vari Ficus e Begonia. Medicina Altro nome del tessuto adiposo sottocutaneo. Ipodermite Processo infiammatorio, per lo più senza tendenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: SOLUZIONE FISIOLOGICA – TESSUTO ADIPOSO – MONOCOTILEDONI – CLOROPLASTI – MUCILLAGINE

cross-gender

NEOLOGISMI (2018)

cross-gender (cross gender), s. m. e f. e agg. inv. Chi o che contempla un’alternanza di genere. • [Alexei] Ratmansky in un’intervista ha evidenziato che il teatro barocco era molto «cross gender», visto [...] , è Pippo Delbono), tenendo in mente le parole che Cordova aveva ripetuto fino al sopralluogo nella Villa Bellini di Catania, sotto il ficus gigante che per sette anni fu la sua casa e dove sono state girate molte scene del film: «Ero allora quel che ... Leggi Tutto
TAGS: CATANIA – CORDOVA – BAROCCO

MOJO

Enciclopedia Italiana (1934)

MOJO Enrico Palavecino . Tribù di lingua aruaca, che occupava, quando la descrisse D'Orbigny, il sud della provincia boliviana di Mojos, fra le pianure, spesso inondate, poste tra i fumi Guaporé e Mamoré [...] Le donne eccellono ancora come tessitrici e fabbricanti di terrecotte. Tuniche senza manica, di cotone o corteccia battuta di ficus, costituivano il vestito; superbi ornamenti di piume, in origine bottone labiale e capelli lunghi legati sulla nuca e ... Leggi Tutto

GRANDI, Guido

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GRANDI, Guido Entomologo, nato a Vigevano (Pavia) il 3 marzo 1885. Laureato in scienze naturali a Bologna, fu assistente e aiuto presso l'Istituto superiore agrario di Portici, dal 1910 al 1923. Nel [...] generale e speciale: gli studi sui Microimenotteri che vivono in simbiosi con le infiorescenze delle Moracee del genere Ficus, hanno portato importanti contributi alla biologia generale con la scoperta di un gran numero di fatti, nonché di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – IMENOTTERI ACULEATI – INFIORESCENZE – TRASFORMISMO – ENTOMOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANDI, Guido (2)
Mostra Tutti

Guinea

Enciclopedia on line

Regione costiera dell’Africa occidentale compresa tra il Capo Verde e il Capo Fria. Viene abitualmente distinta in G. settentrionale, dal Capo Verde ai Monti del Camerun, e G. meridionale. La regione si [...] la foresta pluviale. Nella prima, oltre alle tipiche associazioni di piante erbacee, si trovano sporadicamente specie arboree di grandi dimensioni (Ficus, Adansonia). La foresta si estende lungo la costa e lungo il corso dei fiumi. Fra le specie più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – MARI E OCEANI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – FORESTA PLUVIALE – CORRENTE MARINA – PRECIPITAZIONI – RINOCERONTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
fìcus
ficus fìcus s. m. [dal nome lat. scient., abbreviato, della specie, che appartiene al genere Ficus, a sua volta dal lat. class. ficus «fico»]. – Pianta ornamentale da appartamento o serra, delle moracee (lat. scient. Ficus elastica), con foglie...
fico²
fico2 fico2 (ant. o settentr. figo) s. m. [lat. fīcus] (pl. -chi e -ghi). – 1. In botanica, genere di piante delle moracee (lat. scient. Ficus), con alcune centinaia di specie, alberi o arbusti epifiti o rampicanti, spesso con radici aeree,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali