INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] al NE. A rafforzare il monsone e ad aumentare il carico di vapor d'acqua concorre l'aliseo spirante sull'Oceano Indiano volte all'elefante, una volta alla scimmia; nulla del Nyāgrodha (Ficus indica), albero celebrato dagl'Indiani e a loro tanto caro, ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] lattice di Hevea brasiliensis fra 0,973 e o,979. Nel lattice di Ficus elastica la densità varia fra 0,979 e 0,988 a 25°. In sul fatto che le particelle di gomma nel lattice sono cariche negativamente e in un campo elettrico migrano all'anodo dove ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] nonché sale per l'insegnamento, una pianta di Ficus religiosa che richiamava l'Albero del Risveglio del richiedevano un'organizzazione ben strutturata. Fu necessario istituire nuove cariche che si aggiunsero a quelle già previste dalla comunità ...
Leggi Tutto
UMBRIA
L. Bonomi Ponzi
D. Manconi
È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] Urvinum Hortense, uno schiavo qualificato come magister navium, carica che ricopre normalmente colui che, interessandosi anche del vari: O. Galeazzi, C. Giacometti, Ex voto anatomici dalle Marche, in Ficus, II, 1982, pp. 186-191; M. T. Paleani, Α. R ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra
Vera Dorofeeva-Lichtmann
Guo Wentao
La terra
I testi geografici ufficiali dalla dinastia Han alla dinastia Tang
di Vera Dorofeeva-Lichtmann
Nella [...] in successione, e sia Shun sia Yu subentrarono nella carica in quanto candidati più meritevoli; a partire dal a lui si deve una descrizione dell'albero a pagoda (beiduo; Ficus religiosa L.).
Non è possibile stabilire la paternità dei frammenti, anch' ...
Leggi Tutto
Vedi BOLLI LATERIZI dell'anno: 1959 - 1994
BOLLI LATERIZÎ (v. vol. II, p. 124)
F. Taglietti; C. Zaccaria
Roma e dintorni. - Gli studi degli ultimi anni, dovuti soprattutto alla scuola finlandese che [...] essere una produzione privata o collegabile alla carica di prefetto dell'Urbe rivestita sotto Costante bollati di Cupra Marittima. Apporti alla storia economica della città picena, in Ficus, IV, 1984, pp. 107-134.
Emilia-Romagna: G. Susini, ...
Leggi Tutto
fico2
fico2 (ant. o settentr. figo) s. m. [lat. fīcus] (pl. -chi e -ghi). – 1. In botanica, genere di piante delle moracee (lat. scient. Ficus), con alcune centinaia di specie, alberi o arbusti epifiti o rampicanti, spesso con radici aeree,...
caprifico
s. m. [dal lat. caprificus, comp. di capra «capra» e ficus «fico»] (pl. -chi). – Varietà spontanea del fico (Ficus carica var. caprificus), detta anche fico selvatico, diffusa in tutto il Mediterraneo, distinta da quella coltivata...