(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] la luce. Fra le essenze più notevoli sono i Ficus spp., Iloanea, Cryptocarya, Araucaria Cunninghamii (hoop pine), , per il rimanente, ai varî paesi europei e al Giappone. I carichi di lana lasciano l'Australia insieme con i latticinî e il frumento, ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] , Mirtacee, Combretacee, specie dei generi Ficus, Cecropia, Castilloa, Maclura, Achras, Sideroxylon debito consolidato era di 1185 milioni di pesos, di cui 964 a carico del governo, e il resto delle ferrovie nazionali con garanzia del governo stesso ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] (che qui e in Cina rappresenta un tipo australiano), un Ficus, un Podocarpus, ecc. Fra gli alberi caducifogli più comuni a e che, secondo lo statuto del 1861, doveva restare in carica un quinquennio, ma il cui periodo di governo fu prolungato dal ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] sotto l'influsso degli alisei, che passano sopra un bassopiano umido e quindi sono carichi di vapore, e abbondanti le piogge sopra i 1800 m.; più in basso, costruzione: nei boschi vi è il colossale Ficus gigantea, la Vanilla, parecchie Bignoniacee, ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] singolare Dichrostachys nutans e intercalate da grandi esemplari di Ficus vasta; la savana passa spesso a formazioni di parco d'origine, che per breve tempo giunge ad occupare la suprema carica di Dabra Libānos, oltre a minori cose, traduce nel 1553 ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] , e allora l'acqua è spesso più o meno carica di sali. Falde acquifere profonde, spesso salmastre, sono state più o meno povera, e si associano a palme striscianti, tamerici, Ficus, ecc., per formare piccoli boschetti, specie di oasi in una magra ...
Leggi Tutto
IMPOLLINAZIONE (fr. pollinisation; sp. polinización; ted. Bestaubung; ingl. scattering-pollen)
Giuseppe Catalano
Nelle piante fanerogame si chiama impollinazione il depositarsi del polline sugli ovuli [...] occorre che il pronubo penetri nell'interno del fiore per caricarsi del polline o rispettivamente per deporlo; giova a questo gl'insetti che operano l'impollinazione nelle specie di Ficus. I fiori impollinati per mezzo delle mosche o altri ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] avrà perduto ogni funzione: la statua di Marsia e la Ficus Ruminalis scandiscono ancora il paesaggio del Foro nei Plutei Traianei e Villa Publica) che nel Foro, coinvolgendo magistrati in carica e personaggi di prestigio del tempo e si spinge oltre, ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] 1971-1973: 189); pico «misura» < port. pico < malese pikul «carico di un uomo» (Cardona 1971-1973: 201); prao «specie di barca» < cremazione delle vedove; pipal < hindī pīpal «ficus religiosa»; poerum-pongol < hindī param poṅgal «grande ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Zoologia e botanica
Marilina Betrò
Zoologia e botanica
La zoologia come scienza: i principî della classificazione
L'Antico Egitto, sin dalle origini, ha riservato al mondo animale un'attenzione [...] conoscenza era 'l'incantatore di Selkis', un'antica carica associata alla dea-scorpione Selkis, in cui sembra gerarchizzazione: è quanto accade, per esempio, per nht, nome del Ficus sycomorus, che può anche designare gli alberi da frutto in genere, ...
Leggi Tutto
fico2
fico2 (ant. o settentr. figo) s. m. [lat. fīcus] (pl. -chi e -ghi). – 1. In botanica, genere di piante delle moracee (lat. scient. Ficus), con alcune centinaia di specie, alberi o arbusti epifiti o rampicanti, spesso con radici aeree,...
caprifico
s. m. [dal lat. caprificus, comp. di capra «capra» e ficus «fico»] (pl. -chi). – Varietà spontanea del fico (Ficus carica var. caprificus), detta anche fico selvatico, diffusa in tutto il Mediterraneo, distinta da quella coltivata...