La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Trattare dell'agricoltura [...] e una sua diffusione soltanto più tardi in quelle settentrionali, come la Macedonia. Mentre per il fico (Ficuscarica) si può supporre una ormai consolidata pratica di raccolta differenziata da piante selezionate, per altri tipi di frutti ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica
Lanfredo Castelletti
L'agricoltura non è un fenomeno autoctono in Europa. Già sul finire dell'Ottocento e agli inizi [...] 'Italia settentrionale, ma che erano già ampiamente diffuse in tutto il bacino del Mediterraneo, c'è da ricordare il fico (Ficuscarica), presente ad esempio a Fiavè-Carera, a Lazise (Verona) e, nel Bronzo Medio e Tardo, all'Isolone del Mincio ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Maria Matilde Principi
Nacque a Vigevano il 3 marzo 1886 da Giuseppe, di famiglia bolognese, e da Elisabetta Mainardi. Era ancora nei primi anni dell'infanzia quando suo padre, ufficiale [...] Calcidoidei dei fichi viventi in Italia, l'Agaonide Blastophaga psenes e il Torimide Philotrypesis caricae, e una forma del Ficuscarica, il Caprifico. I suoi reperti hanno avuto in seguito all'estero una completa conferma.
Nel 1924 iniziò un secondo ...
Leggi Tutto
LONGO, Biagio
Annalisa Santangelo
Nacque a Laino Borgo, presso Cosenza, il 4 febbr. 1872 da Luigi e da Caterina Caputo. Conseguito il diploma di studi classici a Cosenza, con una borsa di studio, frequentò [...] e Lazio, sui legami con gli Insetti pronubi, raccolte in articoli pubblicati tra il 1905 (Acrogamia aporogama nel Fico domestico [Ficuscarica L.], ibid., III [1905], pp. 14-17) e il 1924 (Ulteriori risultati della seminagione del caprifico, in Atti ...
Leggi Tutto
Fico Bianco del Cilento DOP
Denominazione di origine protetta del frutto secco della specie Ficuscarica L., sottospecie domestica, prodotto in numerosi comuni della provincia di Salerno, nella regione [...] Campania, e ricavato dalla cultivar Dottato, conosciuto come “Bianco del Cilento”. Il prodotto deve le sue caratteristiche alle fasi di lavorazione, che si svolgono nelle piccole aziende agricole della ...
Leggi Tutto
Fichi di Cosenza DOP
Denominazione di origine protetta dei fichi essiccati della varietà Dottato (od Ottato) della specie Ficuscarica sativa, prodotti nella provincia di Cosenza, nella regione Calabria. [...] Il prodotto si contraddistingue per la presenza di acheni (“granelli”) piccoli e sottili che donano finezza alla polpa.
Per approfondire
Scheda prodotto: Fichi di Cosenza DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] senza altri poteri del resto che quelli che gli dava costituzionalmente la carica di stratego, alla quale era eletto di anno in anno, pronto lat. rosa; σῦκον (beot. τῦκον) armeno thuz lat. fīcus. Spesso ritroviamo quei suffissi -νϑ- e -σ(σ)- che ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] , Orchidacee e Gesneriacee, qualche cauliflora, qualche Ficus dalle radici fulcranti (coltivato spesso vicino alle , asini. Molto usato il trasporto a spalla, di solito col carico diviso in due parti sospese all'estremità di una stanga elastica, ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] ha carattere tropicale: ivi abbondano l'akō (Ficus Wightiana), il takonoki (Pandanus odoratissimus L.) ecc potenza del vincitore tocca l'apogeo: i suoi parenti coprono le cariche più alte e governano le migliori provincie; gl'imperatori, messi sul ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] safsaf ecc.; fra i gruppi di palme vi sono giganteschi Ficus sycomorus e poi Zizyphus spina Christi, Acacia arabica var. Libano e alla pianura di Damasco; il faraone tornò in patria carico di gloria e di preda. Occorsero però ben diciassette campagne, ...
Leggi Tutto
fico2
fico2 (ant. o settentr. figo) s. m. [lat. fīcus] (pl. -chi e -ghi). – 1. In botanica, genere di piante delle moracee (lat. scient. Ficus), con alcune centinaia di specie, alberi o arbusti epifiti o rampicanti, spesso con radici aeree,...
caprifico
s. m. [dal lat. caprificus, comp. di capra «capra» e ficus «fico»] (pl. -chi). – Varietà spontanea del fico (Ficus carica var. caprificus), detta anche fico selvatico, diffusa in tutto il Mediterraneo, distinta da quella coltivata...