Pigmento di colore azzurro diffuso nei cloroplasti delle Schizocloree o Cianoficee, a colore verde glauco o verde brunastro in cui è sempre associato alla clorofilla, alla xantofilla e alla carotina, e [...] o aranciato. Per aggiunta di solfato ammonico in soluzione concentrata, la ficocianina precipita a fiocchi; per evaporazione dall'acqua si ha allo stato cristallino. La ficocianina è di natura proteica, e scindibile in un gruppo proteico e in ...
Leggi Tutto
Divisione di Alghe dette anche Rodoficee o Floridee o Alghe rosse, caratterizzate dal colore rosso, dovuto alla ficoeritrina che accompagna la clorofilla, e alla ficocianina la quale, se presente in buona [...] quantità, determina una colorazione più o meno violacea. Il plastidio, colorato in rosso per la presenza della ficoeritrina è detto rodoplasto. Il pigmento rosso utilizza la luce blu, che penetra molto ...
Leggi Tutto
SCHIZOFICEE (lat. scient. Schizophyceae)
Luigi Montemartini
Classe di Schizofite, unicellulari o riunite in colonie pluricellulari filamentose, spesso rivestite da ampie guaine gelatinose dovute alla [...] Mixoficee o alghe mucose; come pure si chiamano Cianoficee o alghe azzurre, a causa di un pigmento azzurro, detto ficocianina, che, contenuto nelle loro cellule, maschera il verde della clorofilla. Vivono nelle acque o nei luoghi molto umidi e ...
Leggi Tutto
Pigmento che in alcune alghe funge da gruppo prostetico di proteine attive nella fotosintesi ( ficobiliproteine). Come le clorofille, le f. sono tetrapirroli, ma a catena aperta, anziché ciclizzati in [...] dei plastidi delle Rodofite è la ficoeritrina, associata a clorofilla, carotenoidi e spesso a piccole quantità di ficocianina. Essa possiede la particolarità di sensibilizzare i plastidi a radiazioni della zona blu-viola dello spettro, rendendo ...
Leggi Tutto
Cianobatteri
Roberto Ligrone
Denominati in passato alghe azzurre, sono il gruppo più ampio e diversificato di Procarioti fotosintetici. Ecologicamente molto versatili, sono diffusi in ambienti marini, [...] organico. I pigmenti fotosintetici dei cianobatteri sono la clorofilla a, carotenoidi e ficobiliproteine (ficocianina, alloficocianina e ficoeritrina). Alcuni generi (Prochloron, Prochlorococcus, Prochlorotrix) sono privi di ficobiliproteine e ...
Leggi Tutto
Disciplina che si propone di rintracciare gli attributi comuni, morfologici e funzionali, delle cellule e delle strutture da queste derivate; attributi che sono compresi sotto il nome di "organizzazione [...] di processi dissimilativi.
Dei numerosi pigmenti delle cellule vegetali alcuni sono associati alla clorofilla, come la ficocianina nel cromatoplasma delle Schizoficee, la ficoxantina nei feoplasti delle alghe brune e la ficoeritrina nei rodoplasti ...
Leggi Tutto
Sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa composizione spettrale ( c. soggettivo) e la luce stessa ( c. oggettivo), costituita da radiazioni elettromagnetiche di determinate [...] di c. azzurro (Cianobatteri), giallo o giallo-bruno (Diatomee, Feoficee), rosso o violaceo (Rodoficee) per la presenza di pigmenti (ficocianina, ficoeritrina, ficofeina ecc.). Il giallo o l’aranciato dei fiori e dei frutti (rose, pomodori) o di altri ...
Leggi Tutto
Fotosintesi
Giorgio Forti
La fotosintesi clorofilliana è un fenomeno fisico e chimico col quale le piante verdi e i batteri fotosintetici convertono l'energia delle radiazioni elettromagnetiche (la [...] ossigenica delle piante verdi e dei cianobatteri (in cui i pigmenti sono le clorofille a e b e la ficocianina) utilizza la regione visibile dello spettro solare, la fotosintesi anossigenica utilizza radiazioni nel vicino ultravioletto e nel vicino ...
Leggi Tutto
ficocianina
s. f. [comp. di fico- e ciano-1, col suff. -ina]. – Pigmento che si trova associato alla clorofilla nelle alghe cianofite (alle quali conferisce la particolare colorazione azzurra) e nelle rodofite.
rodofite
rodòfite s. f. pl. [lat. scient. Rhodophyta, comp. di rhodo- «rodo-» e -phyta (v. -fito)]. – Divisione di alghe, dette anche rodoficee o alghe rosse, che presentano una grande variabilità morfologica (possono avere dimensioni unicellulari...