• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Botanica [13]
Archeologia [12]
Temi generali [9]
Zoologia [7]
Agricoltura caccia e pesca [7]
Geografia [6]
Europa [5]
Biologia [5]
Industria [5]
Anatomia morfologia citologia [5]

AFRICA

Enciclopedia Italiana (1929)

Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] i Portoghesi per i primi l'arancio. La coltura del cotone si deve all'epoca araba; il mais, la zucca, il pomodoro e il fico d'India furono qui come altrove conosciuti per la prima volta dopo la scoperta dell'America. Essi, insieme con le piantagioni ... Leggi Tutto
TAGS: QUINTO SETTIMIO FIORENTE TERTULLIANO – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – SOCIETÀ DELLE MISSIONI AFRICANE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – REGNO CRISTIANO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA (14)
Mostra Tutti

SVIZZERA

Enciclopedia Italiana (1937)

SVIZZERA (A. T., 20-21) Mario SALFI Anna Maria RATTI Claudia MERLO Fabrizio CORTESI * Delio CANTIMORI Luigi CHATRIAN Otto TSCHUMI Ernesto GAGLIARDI Arthur HABERLANDT Paul GEIGER Rudolf KAUFMANN Giuseppe [...] A Sion, nel centro della vallata, il fico d'India, il mandorlo e il melograno sono spontaneizzati sulle di soli 11,5 milioni. Ha resistito a lungo in questo ramo d'industria il lavoro a domicilio esercitato da operai disseminati in tutte le vallate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVIZZERA (19)
Mostra Tutti

IBERICA, PENISOLA

Enciclopedia Italiana (1933)

IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43) Roberto ALMAGIA Vittorio NOVARESE Augusto BEGUINOT Mario SALFI Pietro BOSCH GIMPERA PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] pieno dominio delle steppe: il carrubo, che in alcuni settori diventa caratteristico del paesaggio, e così pure il fico d'India e altre specie congeneri e l'Agave americana, adoperata come pianta tessile. Fra le colture di piante industriali, oltre ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – GLACIAZIONE QUATERNARIA – CORDIGLIERA CANTABRICA – MACROCHLOA TENACISSIMA – CLIMATICA MEDITERRANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IBERICA, PENISOLA (2)
Mostra Tutti

POMODORO

Enciclopedia Italiana (1935)

POMODORO (fr. tomate; sp. e ingl. tomato; ted. Tomate) Giuseppe PAPAROZZI Giovanni SCARPITTI Il pomodoro (Solanum lycopersicum L.) è una pianta della famiglia Solanacee, annuale, con fusto alto 4 [...] precoci, occorre difendere le piantine dai freddi e dalle gelate. La difesa si può fare con tegole, con palette di fico d'India, con piccoli ripari formati da canne, fasciname, ecc., (come appunto si usa negli orti vesuviani) o con piccoli telai di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMODORO (3)
Mostra Tutti

ETNA

Enciclopedia Italiana (1932)

L'Etna (gr. Αἴτνη forse da αἴϑω "ardo, fiammeggio") era chiamata Gebel (monte) al tempo degli Arabi, poi Mongibello (monte-gebel) dalle persone colte; dagli abitanti è detta la Montagna. Esso è uno dei [...] , uno strato di scorie e lapilli (detto la rifusa), indi la potente massa di lava compatta, che per contrazione si scinde la ginestra, e, ove il clima lo comporta, il fico d'India, piante preziose che insinuano le radici nelle sottili fessure, ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE III – ERA QUATERNARIA – EUROPA CENTRALE – VALLE DEL BOVE – PRECIPITAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETNA (3)
Mostra Tutti

LUSSINO, Isola di

Enciclopedia Italiana (1934)

LUSSINO, Isola di (Isola dei Lussini; A. T., 24-25-26) Arrigo LORENZI Jacopo CELLA In passato frequentemente chiamata isola di Òssero (antica Apsorus), è la maggiore fra le piccole isole che a SO. [...] 150 m. di altezza) che a O. termina a mare col ripiano cretacico d Licche-Curila. Quivi, fra i due istmi sopra nominati, l'isola si gli agrumi e alcune xerofile di origine americana (fico d'India, agavi) prosperino nell'isola, e in particolare ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO DEGLI ASBURGO – MACCHIA MEDITERRANEA – REPUBBLICA VENETA – ISOLA DI CHERSO – EUROPA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUSSINO, Isola di (2)
Mostra Tutti

AEROBIOSI

Enciclopedia Italiana (1929)

È la forma di ricambio energetico propria degli aerobî (v. sotto). In essi la produzione di energia, che ha la sua manifestazione tipica nel processo respiratorio, si svolge in presenza di una quantità [...] frutti carnosi (mele, uva, arancio, ecc.), quelli delle foglie molto spesse (agave, aloe) di alcuni fusti (fico d'India), cioè delle piante cosiddette grasse, i quali sono poveri di spazî intercellulari, e soprattutto hanno superficie epidermicle ... Leggi Tutto
TAGS: ATTIVITÀ RESPIRATORIA – ANIDRIDE CARBONICA – PRESSIONE PARZIALE – ACIDO OSSALICO – ACIDI ORGANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AEROBIOSI (3)
Mostra Tutti

CARRUBO

Enciclopedia Italiana (1931)

Pianta della famiglia Leguminose, sottofamiglia Cesalpiniee; è un albero elevato, sempreverde, con chioma ampia e densa, molto ombroso, a foglie paripennate, aventi da tre a sei coppie di foglioline subsessili, [...] incontrarne piante nate naturalmente. Si coltiva in alcuni luoghi dell'Italia meridionale e della Sicilia, associata per solito al fico d'India e al sommacco. Se ne usano i frutti come alimento degli equini: furono pure impiegati per la fabbricazione ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE MEDITERRANEA – ITALIA MERIDIONALE – SOTTOFAMIGLIA – FICO D'INDIA – PANTELLERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRUBO (1)
Mostra Tutti

farmacologia

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

farmacologia Francesca Vannozzi Un 'universo' di sostanze per la cura del corpo malato Tutte le civiltà, dall'antichità ad oggi, si sono poste il problema di guarire dalla malattia. La natura offre [...] dall'Oriente, mentre le melanzane, originarie dell'India, erano anticamente coltivate in Africa settentrionale; gli spinaci rimasero a lungo solo curiosità, come il girasole e il fico d'India. Con la conoscenza di così tante piante si estese anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su farmacologia (14)
Mostra Tutti

ABATANTUONO, Diego

Enciclopedia del Cinema (2003)

Abatantuono, Diego Sabina Tommasi Ferroni Attore cinematografico, nato a Milano il 20 maggio 1955. Poliedrico talento la cui carriera cinematografica è stata caratterizzata in un primo momento da film [...] Bertolucci, Luigi Comencini, Daniele Luchetti. Ha vinto due Nastri d'argento, nel 1987 per Regalo di Natale (1986) di nel film Arrivano i gatti (1980) di Carlo Vanzina. Sono seguiti Fico d'India (1980) di Steno e I fichissimi (1981) di Vanzina, suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GABRIELE SALVATORES – GIUSEPPE BERTOLUCCI – DANIELE LUCHETTI – NASTRI D'ARGENTO – LUIGI COMENCINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABATANTUONO, Diego (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
fico d’India
fico d'India fico d’India (o ficodìndia) s. m. (pl. fichi d’India, o fichidìndia). – Pianta delle cactacee (Opuntia ficus-indica), alta fino a 5 m, con rami (cladodî) formati da articoli globosi, appiattiti e carnosi, detti pale, di un verde...
fico²
fico2 fico2 (ant. o settentr. figo) s. m. [lat. fīcus] (pl. -chi e -ghi). – 1. In botanica, genere di piante delle moracee (lat. scient. Ficus), con alcune centinaia di specie, alberi o arbusti epifiti o rampicanti, spesso con radici aeree,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali