FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] I, c. 499 s., s. v. Apostelbilder; A. Katzenellenbogen, in Reallex. z. deutsch. Kunstgesch., I, c. 811 ss., s. v. Apostel; J. Ficker, Die Darst. d. Apostel in d. altchr. Kunst, in Beitr. z. Kunstg., n. s., V, 1887; J. E. Weis Liebersdorf, Christus- u ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] e vicende del monumento, in Corsi di cultura, cit. in bibl., 1961, p. 255 ss.; decorazione musiva: F. Ficker, Der Bildschmuck des Baptisterium Ursianum in R., in Byzantinisch-Neugriechische Jahrbücher, II, 1921, p. 319 ss.; S. Bettini, Il ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] , Milano 1900; A. Stubbe-D. Rops, La Madonne dans l'art, Bruxelles 1958; G. A. Wellen, Theotokos, Utrecht 1961; J. Ficker, Die Darstellung der Apostel in der altchristl. Kunst, Lipsia 1887; F. M. Godfrey, Christ and the Apostles, Londra-New York 1957 ...
Leggi Tutto