LANCIA (Lanza), Galvano
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni), di Manfredi (II) Lancia, marchese di Busca; certo figlio di una Beatrice, signora di Paternò, della [...] 3835a, 4593, 4644c, 4644d, 4647d, 4648a, 4651c, 4657a, 4665, 46673, 4706, 4803b, 4838a, 4858 h,l,o; V, 2, a cura di J. Ficker - E. Winkelmann, ibid. 1892, nn. 8805, 8811, 8814 s., 8966, 9191, 9383, 9452, 9653, 9658 s., 9713 s., 9744, 9754, 9828, 9837 ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Antiochia
Ernst Voltmer
Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, di Roberto [...] di E. Winkelmann, I, Innsbruck 1880, pp. 348 s., 365 s., 533; J. Böhmer, Regesta Imperii, V, 1-3, a cura di J. Ficker-E. Winkelmann, ad Indicem; Les registres d'Innocent IV, a cura di E. Berger, Paris 1884-1921, nn. 2859, 5334, 6347, 7979, 8175, 8332 ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Riccardo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, figlio del nobile Guglielmo di Fasanella, dei quale si hanno notizie intorno al [...] Imperii inedita, II, Innsbruck 1880, pp. 328 n. 371, 329 s. n. 373, 666 n. 873/III; J. F. Böhmer-J. Ficker-E. Winkelmann, Regesta Imperii, Abt. V, (1198-1272), Innsbruck 1881-1901, nn. 3087, 3273, 3365, 3386, 3449, 3561; Iregistri della Cancelleria ...
Leggi Tutto
AIELLO, Riccardo d'
Raoul Manselli
Figlio di Matteo e della sua prima moglie Sica, fu chiamato da suo padre in Curia nella prima metà del 1191. Familiare del re Tancredi, nel riordinamento che questi [...] per assistere alla solenne incoronazione di Federico II. Nulla sappiamo sul luogo e sulla data della sua morte.
Fonti e Bibl.: Böhmer-Ficker, Regesta Impeni, V, I, Innsbruck 1881-1882, nn. 580 a p. 163, 1139 a p. 257; 2, Innsbruck 1892-1894, nn. 5663 ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] Winkelmann, Acta Imperii inedita, I, Innsbruck 1880, pp. 327-330 nn. 369, 371-373, 570 s. n. 725; J. F. Böhmer-J. Ficker-E. Winkelmann, Regesta Imperii (1198-1272), Innsbruck 1881-1901, ad Indicem; V, 4, a cura di P. Zinsmaier, Köln-Wien 1983, p. 232 ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Trevor Dean
Figlio maggiore del marchese Azzo (VI) e della prima moglie appartenente alla famiglia dei conti Aldobrandini (non se ne conosce il nome), nacque intorno al iigo. A [...] 711 s., 717 s.; A. Theiner, Codex diplomaticus domini: temporalis Sanctae Sedis, I, Romae 1861, p. 44; Urkunden zur Reichs- und Rechtsgeschichte Italiens, a cura di J. Ficker, IV, Innsbruck 1874, pp. 302 s.; J. F. Bóhmer, Regesta Imperii, a cura di J ...
Leggi Tutto
CACCIACONTE da Colle
Paolo Nardi
Figlio di Ruggero, nacque probabilmente negli anni compresi tra la fine del sec. XII e l'inizio del XIII. Il suo nome compare infatti per la prima volta in un diploma [...] , specialmente senesi.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Siena, Diplomatico, 1221 maggio; Ibid., Comune di Colle, 63, pp. 34t, 35, 36t; J. Ficker, Forschungen zur Reichs- und Rechtsgeschichte, IV, Innsbruck 1874, n. 395, pp. 408 s.; J. F. Böhmer-J ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Tommaso di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, figlio del nobile Guglielmo di Fasanella, del quale si hanno notizie intorno al 1210, [...] Roma 1736, p. 247; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d'altri edificii di Roma..., I, Roma 1869 p. 117 n. 411; J. Ficker, Forschungen zur Reichs- und Rechtsgeschichte Italiens im Mittelalter, IV, Innsbruck 1874, pp. 405 s. n. 392; J. F. Böhmer-J ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] secondola lezione del codice Vat. 3793, Bologna 1881, ad Indicem; J. F. Böhmer, Regesta Imperii, V, a cura di J.Ficker - E. WinkeIrnann, Innsbruck 1881-1901, nn. 4770-4860a e ad Indicem; Annalesclerici, ut videtur, Parisiensis, in Mon. Germ. Hist ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castellione, Castelliono, Castilione, Casteione), Roberto di
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia abruzzese, signora del castello di Castiglione presso Tornimparte, a sudovest [...] p. 65; C. Acquacotta, Mem. di Matelica, I, Ancona 1838, pp. 76 s.; II, ibid. 1839, pp. 75 s. n. 26, 343; J. Ficker, Forsch. zur Reichs-und Rechtsgeschichte Italiens, II, Innsbruck 1869, pp. 511 s.; III, ibid. 1871, pp. 454 s.; IV, ibid. 1874, pp. 411 ...
Leggi Tutto