FRANCESCO, FAMIGLIA
FFulvio Delle Donne
Di stirpe normanna, la famiglia F. (Francescus, Francisius) aveva possedimenti feudali che si estendevano soprattutto nel territorio di Aversa e di Capaccio.
Il [...] ; Acta Imperii inedita, ad indicem; Regesta Imperii, V, 1-3, Die Regesten des Kaiserreiches [...], a cura di J.F. Böhmer-J. Ficker-E. Winkelmann, Inns-bruck 1881-1901, e ibid., 4, Nachträge und Ergänzungen, a cura di P. Zinsmaier, Köln-Wien 1983, nrr ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] anche fara o gens o Sippe e che pertanto le varie denominazioni stiano ad indicare non varî gruppi, ma uno solo. Il Ficker ha rilevato, finalmente, che il termine Sippe indica soltanto parentela e non gruppo parentale: per modo che il Perozzi ebbe a ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] le cause su debiti e cose mobili intentate contro il fisco attraverso i maestri camerari nel Regno o i capitani nell'Impero".
Julius Ficker (1868-1874, I, p. 69) ha poi documentato i tanti casi di decisioni della Magna Curia oltre i confini del Regno ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Essi diventarono la Charta magna di Barcellona prima, e poi di tutto il territorio catalano. Dopo gli studî del Ficker e di Valls e Taberner (Estudis d'historia juridica catalana, Barcellona 1929) si possono distinguere in questi Usalia (consuetudini ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] . Bonwetsch e P. Tschackert, voll. 2 (4 parti), Lipsia 1906; Handbuch der Kirchengeschichte für Studierende, ed. da G. Krüger, G. Ficker, H. Hermelink, E. Preuschen, voll. 4 (con l'indice), Tubinga 1911-13; J. Hergenröther, J. P. Kirsch, Handbuch der ...
Leggi Tutto
PIETRO da Prezza
Fulvio Delle Donne
PIETRO da Prezza (Petrus de Prece, Petrus de Precio). – Non si hanno molte notizie sulle origini di questo importante notaio e rinomato dictator, attivo soprattutto [...] .: Th.Ch. a Mosheim, De vita Petri de Pretio vicecancellarii Conradi IV... commentatiuncula, Göttingen 1747; J.F. Böhmer - J. Ficker - E. Winkelmann, Die Regesten des Kaiserreichs, Innsbruck 1881-1901, Regesta Imperii, V, 1-3, nn. 4700, 4778c, 4841 ...
Leggi Tutto
VICARIATI GENERALI
PPaolo Cammarosano
L'istituzione del vicarius generalis o capitaneus generalis (le due espressioni sono assolutamente fungibili, la prima essendo quella di più frequente uso) si sviluppò [...] , che avrebbe retto la Tuscia romana sino alla morte dell'imperatore.
Fonti e Bibl.: fondamentali le pagine di J. Ficker, Forschungen zur Reichs- und Rechtsgeschichte Italiens, I-IV, Innsbruck 1874 (riprod. anast. Aalen 1961): II, pp. 492-561 (è ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] Innsbruck 1862; H. v. Sybel, Die deutsche Nation und das Kaiserreich, Düsseldorf 1862 (con la replica di J. Ficker, Deutsches Königtum und Kaisertum, Düsseldorf 1862); F. Kampers, Vom Werdegange der abendländischen Kaisermystik, Lipsia 1924.
Per il ...
Leggi Tutto
VICARIO
Alberto GITTI
Pietro VACCARI
. Antichità romana. - Nell'ordinamento che Diocleziano e poi Costantino diedero all'Impero le provincie vennero molto diminuite di territorio; se ne aumentò il [...] in Italia: Th. Sickel, Das Vicariat der Visconti, in Sitzungsberichte der Wiener Akad. der Wissenschaften, 1859; J. Ficker, Forschungen zur Reichs- und Rechtsgeschichte Italiens, II, Innsbruck 1869, capitolo 31°; F. Ercole, Impero e Papato nel ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Zunftherrschaft, voll. 2, Lipsia 1909. Importante J. Ficker, Forschungen zur Reichs- und Rechtsgesch. Italiens, voll. lega lombarda ai tempi di Alessandro III, Modena 1876; J. Ficker, Zur Geschichte des Lombardenbundes, Vienna 1868; A. Fumagalli, Le ...
Leggi Tutto