BEATRICE di Savoia, regina di Sicilia (?)
Ingeborg Walter
Figlia di Amedeo IV, conte di Savoia, e di Anna, figlia del delfino Andrea di Vienne, sposò Manfredi III, marchese di Saluzzo, e in seconde nozze [...] 1871, pp. 14, 109; G. Del Giudice, La famiglia di re Manfredi, Napoli 1880, pp. 1, s; J. Ficker, Erörterungen zur Reichsgeschichte des 13. Jahrhunderts, in Mittheilungen des Instituts für Usterreichische Geschichtsforschung, III (1882), pp. 358, 360 ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Domenico
Toni Iermano
Nacque a Palo del Colle, nella terra di Bari, il 3 nov. 1742 da Michele e Camilla Vernaleone. Rimasto orfano di madre in tenera età, fu affidato alle cure e alla [...] storica e topografica del Regno di Napoli, Napoli 1793, p. 200). Nell'Ottocento, invece, lo studioso tedesco J. von Ficker mise in dubbio l'autenticità dei frammenti editi dal F. e addirittura propugnò la tesi che lo studioso pugliese avesse ...
Leggi Tutto
JOHANNES de Quadris (Quatris)
Giulio Cattin
Nato presumibilmente prima del 1410, fu prete nella diocesi di Valva e Sulmona (allora Solmona). In un documento del 1450 si autodefinisce "musicus et cantor [...] musicale, Mss., A.69; cfr. Miller); ed. in Denkmäler der Tonkunst in Österreich, LXXVI, a cura di R. von Ficker, Wien 1933.
Opere profane attribuite: Douchesperanche; Sejen'é mal: virelais accompagnato dalla sigla "J.P." [Johannes Presbyter?] nel ms ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Gallipoli (Georgius Callipolitanus Chartophilax)
Sondra Dall'Oco
Poeta italo-bizantino, originario di Gallipoli e vissuto nel sec. XIII. Fu archivista della chiesa greca della sua città: è [...] di politica, scienze, lettere ed arti, 4 sett. 1881, pp. 156 s.; J.F. Böhmer, Regesta Imperii, V, 2, a cura di J. Ficker - E. Winkelmann, Innsbruck 1892-94, n. 3634a, p. 2181; N. Festa, Le lettere greche di Federico II, in Arch. stor. italiano, s. 5 ...
Leggi Tutto
CAPOFERRO (Caputferrus, Capuferrus, Capoferrus, Capuddeferrus, Capifer; erroneamente Romanus Caputferreus, Roano de Capoferris)
Norbert Kamp
Apparteneva probabilmente alla nobile famiglia beneventana [...] Regesta pontificum Romanorum, II, Berlin 1875, nn. 14735, 18443 s., 20232; J. F. Böhmer, Regesta Imperii, V, a cura di J. Ficker-E. Winkelmann, Innsbruck 1881-1901, nn. 8534, 8670; Les registres d'Innocent IV, a cura di E. Berger, Paris 1884-1921, nn ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Cacciaconte (Cazaconte, Cazacomes, Caziacomes, Cacciacomes)
Norbert Kamp
Figlio di Ildibrandino di Guido, uno degli esponenti più in vista della nobiltà ghibellina di Tuscia, nacque con [...] cattedrale di Cremona, in Arch. stor. lombardo, VII (1880), pp. 589; VIII (1881), p. 253; J. F. Böhmer-J. Ficker-E. Winkelmann, Regesta Imperii, V, Innsbruck 1881-1901, n. 4565; Monumenta Germaniae historica,Epistulae saec. XIII e regestis pontificum ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ferentino
Laura Gaffuri
Originario di Ferentino, nel Lazio meridionale, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo.
Fu forse magister, ma, secondo il Maleczek, è altra persona [...] P. Pressutti, Regesta Honorii papae III, Roma 1888-95, I, nn. 394, 397, 595; II, p. 644; J.F. Böhmer - J. Ficker - E. Winkelmann, Regesta Imperii, V, 2, Innsbruck 1892-94, n. 12473; Calendar of entries in the papal registers relating to Great Britain ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Cosenza
Fulvio Delle Donne
Il nome del luogo di cui era originario può essere ricavato facilmente dal toponimico col quale viene identificato, ma non si hanno notizie sui suoi primi anni [...] anno 1250 ad annum 1266, Napoli 1874, pp. 138, 175, 216, 264, 344; J.F. Böhmer, Regesta Imperii, V, 1, a cura di J. Ficker, Innsbruck 1881-82, nn. 4665, 4700, 4704, 4707, 4714 s., 4722-4728, 4734, 4738, 4740-4742, 4756; V, 4, a cura di P. Zinsmaier ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Bernardo (Bernardo da Napoli, Bernardinus Caracciolus Rubeus)
Norbert Kamp
Apparteneva ad una delle più eminenti famiglie di Napoli che già al tempo del ducato faceva parte della nobiltà. [...] historiam pertinentia, I, Napoli 1881, p. 158 n. 5, 212 s. n. 2; J. F. Böhmer, Regesta Imperii, V, a cura di J. Ficker - E. Winkelmann, Innsbruck 1881-1901, nn. 8447, 8540, 8667, 8708 s., 8766; Les registres d'Innocent IV, a cura di E. Berger, Paris ...
Leggi Tutto
LAURO, Guglielmo di
Berardo Pio
Figlio di Roberto, conte di Caserta, e di Agnese, nacque intorno alla metà del XII secolo. Il L. compare la prima volta nelle fonti come fideiussore insieme con il fratello [...] croisades. Historiens occidentaux, II, Paris 1859, p. 235; J.F. Böhmer, Regesta Imperii, V, 1, a cura di J. Ficker - E. Winkelmann, Innsbruck 1881-1901, n. 5667; G. Caetani, Regesta chartarum. Regesto delle pergamene dell'Archivio Caetani, I, Perugia ...
Leggi Tutto