• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
208 risultati
Tutti i risultati [351]
Biografie [208]
Storia [195]
Religioni [66]
Diritto [35]
Storia medievale [23]
Storia delle religioni [14]
Diritto civile [12]
Storia e filosofia del diritto [12]
Arti visive [13]
Letteratura [8]

Ficker, Julius von

Enciclopedia on line

Ficker, Julius von Storico del diritto austriaco (Paderborn 1826 - Innsbruck 1902). Discepolo a Innsbruck di J. F. Böhmer, acquistò notorietà in Germania per la sua polemica con H. von Sybel sulla funzione storica della politica imperiale tedesca nel Medioevo, difendendo l'opera di Ottone I (Das deutsche Kaiserreich in seinen universalen und nationalen Beziehungen, 1861; Deutsches Königtum und Kaisertum, 1862). Ma restano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INNSBRUCK – PADERBORN – GERMANIA – OTTONE I – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ficker, Julius von (1)
Mostra Tutti

Farrell, Suzanne

Enciclopedia on line

Farrell, Suzanne Nome d'arte della ballerina statunitense S. Ficker (n. Cincinnati 1945). Appartenente al New York City ballet (1961), divenne ballerina solista nel 1965; G. Balanchine la volle prima interprete di Movements [...] for piano and orchestra (1963), Meditation (1964), Don Quixote (1965) e Jewels (1967). Entrata nel Ballet du XXe siècle (1970), seppe fondere con successo la lezione di G. Balanchine con quella di M. Bejart ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK CITY BALLET – FICKER

Scheffer-Boichorst, Paul

Enciclopedia on line

Storico (Elberfeld 1843 - Berlino 1902), allievo di J. Ficker, G. Waitz, J. G. Droysen e L. Ranke; collaboratore dei Monumenta Germaniae historica, prof. di storia medievale nelle univ. di Giessen (1875-76), [...] Strasburgo (1876-90), poi (dal 1890) Berlino. S'interessò soprattutto dei rapporti fra Stato e Chiesa nel Medioevo e della storia di Firenze nell'età di Dante: Florentiner Studien (1874); Zur Geschichte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – STRASBURGO – ELBERFELD – MEDIOEVO – BERLINO

Ottenthal, Emil von

Enciclopedia on line

Storico austriaco (Campo Tures, Alto Adige, 1855 - Vienna 1931). Allievo di J. von Ficker e di T. von Sickel; professore nelle università di Innsbruck (1889-93) e di Vienna (1893-1926), e direttore dell'Institut [...] für österreichische Geschichtsforschung. Curò una nuova edizione dei Regesta Imperii di J. F. Böhmer per il periodo degli imperatori della casa di Sassonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPO TURES – ALTO ADIGE – VIENNA – FICKER

Riezler, Walter

Enciclopedia on line

Musicologo (Monaco 1878 - ivi 1965). Compiuti gli studî musicali con M. Reger e F. Mottl, fu allievo di R. von Ficker per la musicologia. Diresse il Museo Civico di Stettino (1910-33) e fu professore onorario [...] di storia della musica all'università di Monaco (1946). Pubblicò, tra l'altro: H. Pfitzner und die deutsche Bühne (1917), Beethoven (1936; trad. it. 1977) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICOLOGIA – BEETHOVEN – STETTINO – FICKER

Aschbach, Joseph von

Enciclopedia on line

Aschbach, Joseph von Storico tedesco (Höchst, Assia, 1801 - Vienna 1882). Insegnante a Francoforte (1823-42), dove si avvicinò al Böhmer, e poi nelle università di Bonn (1842-53) e di Vienna (1853-72), iniziò una scuola storica [...] cattolica, cui appartennero Ficker, Janssen e Hopf. Coscienzioso, ma arido e incolore, scrisse una storia dei Visigoti, una degli Omayyadi di Spagna, una degli Eruli e dei Gepidi, una dell'università di Vienna, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VISIGOTI – OMAYYADI – GEPIDI – VIENNA – HÖCHST

FOLCACCHIERI, Folcacchiero

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLCACCHIERI, Folcacchiero Elisabetta Putini Nacque a Siena da Raniero, uno dei cittadini più in vista della città, nella prima metà del sec. XIII. Rimatore, di cui si conosce un solo componimento, [...] 307; ibid., IX (1876), p. 35; C. Mazzi, F. d. F., rimatore senese del sec. XIII, Firenze 1878; J. Ficker, Urkunden zur Reichs. und Rechtsgeschichte Italiens, Innsbruck 1884, pp. 454 ss.; P. Santini, Documenti della costituzione del Comune di Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FOLGORE DA SAN GIMIGNANO – FEDERICO II DI SVEVIA – BONAGIUNTA ORBICCIANI – GUITTONE D'AREZZO – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOLCACCHIERI, Folcacchiero (1)
Mostra Tutti

Sybel, Heinrich von

Enciclopedia on line

Storico (Düsseldorf 1817 - Marburgo 1895), allievo di L. Ranke, prof. nelle univ. di Bonn (1844), Marburgo (1846), Monaco di Baviera (1856), e di nuovo Bonn (1861-75), infine (1875) direttore degli archivî [...] , e fu convinto assertore di una missione politica dello storico; ebbe, a questo proposito, una polemica con J. Ficker sul significato nazionale e politico dell'impero tedesco nel Medioevo. Fondò (1859) la Historische Zeitschrift. Tra le sue opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – MONACO DI BAVIERA – IMPERO TEDESCO – DÜSSELDORF – MARBURGO

Sybel, Heinrich von

Dizionario di Storia (2011)

Sybel, Heinrich von Storico tedesco (Düsseldorf 1817-Marburgo 1895). Allievo di L. von Ranke, professore nelle univv. di Bonn (1844), Marburgo (1846), Monaco di Baviera (1856) e di nuovo Bonn (1861-75), [...] -nazionale e fu convinto assertore di una missione politica dello storico; ebbe, a questo proposito, una polemica con J. Ficker sul significato nazionale e politico dell’impero tedesco nel Medioevo. Fondò (1859) la Historische Zeitschrift. Tra le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Böhmer, Johann Friedrich

Enciclopedia on line

Böhmer, Johann Friedrich Diplomatista (Francoforte sul Meno 1795 - ivi 1863), fu dal 1830 al 1862 direttore della biblioteca cittadina e dal 1825 al 1836 dell'archivio; diresse dal 1823 al 1844 con J. H. Pertz i Monumenta Germaniae [...] , per i Carolingi; 1839, per gli anni 1314-1357; 1849, per quelli dal 1246 al 1313). Pubblicò inoltre i Fontes rerum Germanicarum. Lasciò il suo patrimonio alla Böhmer-Stiftung. Dalle sue carte J. Ficker trasse la raccolta degli Acta imperii selecta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – FRANCOFORTE SUL MENO – J. FICKER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Böhmer, Johann Friedrich (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali