CANELLI (Canellis, Cannellis, Cannelles), Bertrando da
Ingeborg Walter
Apparteneva con tutta probabilità alla nobile famiglia piemontese dei signori del consorzio di Canelli e di Calamandrana, che nel [...] K. Schottmüller, Der Untergang des Templerordens, Berlin 1887, ad Indicem;J. F. Böhmer, Regesta Imperii, V, a cura di J. Ficker-E. Winkelmann, Innsbruck 1881-1901, n. 4734; per Francesco Semplice: R. Davidsohn, Forsch. zur Geschichte von Florenz, II ...
Leggi Tutto
CAPUANO, Pietro (Capuanus, Petrus de Capua)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di origine longobarda che sin dal secolo XI era entrata a far parte del patriziato di Amalfi e che nel corso del secolo [...] a cura di L. Fumi, Firenze 1884, pp. 90 s. n. 135; J. F. Böhmer, Regesta Imperii,V, a cura di J. Ficker-E. Winkelmann, Innsbruck 1881-1901, nn. 1500 s., 2042, 7019, 7121; H. Denifle-A. Chatelain, Chartularium universitatis Parisiensis, I, Paris 1889 ...
Leggi Tutto
MORRA, Enrico
Salvatore Fodale
de. – Nacque tra la fine del XII secolo e l’inizio del successivo da una nobile famiglia, nota fin dal tempo di Ruggero II d’Altavilla.
Il casato traeva nome dalla località [...] Historia diplomatica Friderici secundi, II/1, Paris 1852, pp. 378-383, 496-498; J.F. Böhmer, Regesta Imperii, a cura di J. Ficker - E. Winkelmann - F. Wilhelm, Innsbruck 1881-1901, I, pp. 308 s., 318; G.A. Cesareo, Su le “Poesie volgari” del Petrarca ...
Leggi Tutto
STEFANO da Fossanova
Antonio Antonetti
STEFANO da Fossanova (Stefano da Ceccano). – Appartenente alla famiglia comitale dei da Ceccano, nacque certamente prima del 1181, probabilmente negli anni Settanta [...] 31; A. Theiner, Codex diplomaticus dominii temporalis S. Sedis, I, Roma 1836, p. 45, n. LVIII, p. 84, n. CXLII; J. Ficker, Forschungen zur Rechts- und Reichsgeschichte Italiens, IV, Innsbruck 1874, p. 276; C. Lalore, Le trésor de Clairvaux du XIIe au ...
Leggi Tutto
LOMELLO, Ottone di
Sara Menzinger
Figlio di Cuniberto, appartenne all'importante casata dei conti di Lomello e fu attivo nella prima parte dell'XI secolo.
Alla metà del X secolo risale la vera e propria [...] inedita, Innsbruck 1880, pp. 141-144 (per Rufino podestà); J.F. Böhmer, Regesta Imperii, V, 2, a cura di J. Ficker - E. Winkelmann, Innsbruck 1892-94, nn. 13697, 13707 (per Enrico); Liber Potheris Comunis civitatis Brixiae, a cura di F. Bettoni ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Velletri
Sergio Raveggi
Nato a Velletri, presso Roma, presumibilmente verso il 1180, non sono note le sue origini familiari, né si sa quando entrò nella vita ecclesiastica. Priore della [...] , I, nn. 21, 2153, 2154, 2704, 2932, 4812, 4813, 4951, 8105, 8566; J.F. Böhmer, Regesta Imperii, V, 1, a cura di J. Ficker, Innsbruck 1881, nn. 307, 330, 332 s., 1659; Regesta Honorii III, a cura di P. Pressutti, Romae 1885-95, nn. 530, 1604, 2079 s ...
Leggi Tutto
UBERTINI
Gian Paolo G. Scharf
– Le origini della famiglia Ubertini (secoli XII-XIV) non sono certe, ma l’ipotesi più probabile è che essa derivi da un consortile, formatosi per aggregazioni di parentele [...] 234-249; I capitoli del comune di Firenze: inventario e regesto, I, a cura di C. Guasti, Firenze 1866; J. Ficker, Forschungen zur Reichs- und Rechtsgeschichte Italiens, IV, Innsbruck 1870, n. 163, pp. 205 s.; C. Lazzeri, Guglielmino Ubertini vescovo ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ezzelino
Remy Simonetti
II da. – Nacque in data non precisabile, ma con ogni probabilità verso il 1150, da Ezzelino I, detto il Balbo (v. la voce Romano, Ezzelino I da in questo Dizionario) [...] Tarvisium spectantia, Venetiis 1871; Regesta imperii, V, 1-3, Die regesten des Kaiserches…, a cura di J. F. Böhmer - J. Ficker - E. Winkelmann, Innsbruck 1881-1901; P.F. Kehr, Italia pontificia, VII, Venetiae et Histria, I-II, Berolini 1923-1925; Il ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando. – Non si conosce la data di nascita di questo vescovo di Volterra, figlio di Ranieri I Pannocchia del fu Ugolino, [...] Philipp, Otto IV, Friedrich II, Heinrich (VII), Conrad IV, Heinrich Raspe, Wilhelm und Richard, 1192-1272, a cura di J. Ficker, Innsbruck 1881-1892, nn. 315, 317-321, 351 s.; J. von Pflugk-Harttung, Acta Pontificum Romanorum inedita, III, Stuttgart ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Risone
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, molto probabilmente minore, di Giozzolino, nacque all'inizio del sec. XIII.
La famiglia, originaria di Ravello, [...] , p. 123; Id., Saggio di codice diplomatico..., I, Napoli 1878, nn. 162, 202; J. F. Böhmer, Regesta Imperii, a cura di J. Ficker-E. Winkelmann, V, 1, Innsbruck 1881, n. 4765; P. Durrieu, Les archives angevines de, Naples, I, Paris 1886, pp. 105-09 ...
Leggi Tutto