Famiglia dell'Italia meridionale, che nei secoli XI-XV ebbe, soprattutto nella Sicilia, vasti feudi e larga rinomanza; pare che si ricolleghi, per il cognome e lo stemma comune, ai Clermont di Francia. [...] ª ed., Milano 1886, passim; S. V. Bozzo, Note storiche del sec. XIV, Palermo 1882, p. 382 segg.; J.F. Böhmer, e E. Ficker, Reg. Imperii, nn. 3644, 9916, 14725; C.A. Garufi, Romualdi Salernitani Chronicon, in R.I. Script., VII, i fasc. 3, Bologna 1928 ...
Leggi Tutto
Nato nel 1211 in Sicilia, morto nel 1242 a Martirano di Calabria, figlio dell'imperatore Federico II di Hohenstaufen e della sua prima moglie Costanza di Aragona. Quando Federico fu eletto re di Germania [...] del 1242, probabilmente suicida, mentre veniva trasportato da Nicastro a Martirano. Fu sepolto nel duomo di Cosenza.
Bibl.: Boehmer-Ficker-Winkelmann, Regesta Imperii, V (1198-1272), i, 1881-1882, pp. 693-796; E. Winkelmann, in Allgemeine deutsche ...
Leggi Tutto
ZANCHI, Girolamo
Delio Cantimori
Nacque ad Alzano presso Brescia da famiglia agiata e ricca di uomini di cultura, nel 1516. Dopo la prima educazione umanistica entrò nel convento degli agostiniani di [...] e letterarie della vita e delle opere di G. Z., Bergamo 1765; C. Schmidt, G. Z., in Theologische Studien und Kritiken, XXXII (1859), pp. 625-708; C. Schmidt e J. Ficker, in Herzog-Hauck, Realencycl. f. prot. Theologie u. Kirche, XXI, p. 609 segg. ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGISTRO DELLA (1239-1240)
CCristina Carbonetti Vendittelli
Conservato fino al 1943 come unico cimelio superstite della cancelleria di Federico II, il registro degli anni 1239-1240 andò [...] due decenni del Novecento le ricerche sul registro si susseguirono così a ritmo incalzante grazie a figure di rilievo quali Julius Ficker, Friedrich Philippi (che per primo ne stabilì l'originalità), Rudolf von Heckel (che lo mise a confronto con i ...
Leggi Tutto
CORRADO di Urslingen
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data della sua nascita. È probabile - comunque - che egli nascesse verso la metà del secolo XII: quando nel 1172 è ricordato per [...] , p. 2; J. F. Böhmer, Regesta Imperii, V. Die Regesten desKaiserreiches unter Philipp, Otto IV., Friedrich II…, a cura di J. Ficker - E. Winkelmann, I, Innsbruck 1881, n. 511 c; Gesta Innocentii papae tertii, in Migne, P. L., CCXIV, pp. XXIV ss.; Mon ...
Leggi Tutto
DE AMICIS (d'Amico, Amici), Ruggero
Joachim Göbbels
Era probabilmente di origine messinese, nonostante che i suoi feudi si trovassero tutti in Calabria.
Un Guglielmo, "comes de Amico" e signore di Ficarra, [...] Imperii inedita saeculi XIII et XIV, Innsbruck 1880, 1, ad Ind.;J. F. Böhmer, Regesta Imperii, V, 1, a cura di J. Ficker-E. Winkelmann, Innsbruck 1881, ad Indicem (sub voce Roger de Amicis); Les registres d'Innocent IV, a cura di E. Berger, I, Paris ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giacomo, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico (II), marchese di Savona, nacque verso il 1215. Infatti il padre, insieme con Guillaume Gratapaille di Clery (indicato nei documenti [...] le cambiali appo i Genovesi dal sec. XII al XV, in Arch. stor. ital., s. 3, III (1866), pp. 117 s.; J. Ficker, Forschungen zur Reichs- und Rechtsgeschichte Italiens, II, Innsbruck 1869, pp. 502, 529; C. Merkel, Un quarto di secolo di vita comunale e ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto (Oberto) di
Aldo A. Settia
Fratello di Bonifacio, vescovo eletto di Asti dal 1244 al 1260, e di Alemanno Emanuele e Guido.
Non è possibile stabilire la relazione di parentela, che [...] 1875, pp. 1541, 1649, 1703; Die Regesten des Kaiserreiches unter Philipp,Otto IV., Friedrich II., Heinrich VII. …, a cura di J. Ficker-E. Winkelmann, in J. F. Böhmer, Regesta Imperii, V, 2, Hildesheim 1971, nn. 9124, 9137, 9720, 14.987a; F. A. Della ...
Leggi Tutto
CONTI, Stefano (Stephanus Comes)
Werner Maleczek
Nacque alla fine del sec. XII da Riccardo, fratello di Innocenzo III e da una Luciana di cui non conosciamo il casato. Il padre svolse un ruolo importante [...] Italiens, IV, Innsbruck 1874, p. 374; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese... di Roma, VIII, Roma 1878, n. 718; J. Ficker-E. Winkelmann, Die Regesten des Kaiserreiches unter Philipp, Otto IV. Friedrich II., in Regesta Imperii, V, 1-3, Innsbruck 1881 ...
Leggi Tutto
LANCIA, Federico
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni) di Manfredi (II) Lancia marchese di Busca, figlio di una Beatrice signora di Paternò e fratello minore di [...] ; J.F. Böhmer, Regesta Imperii, V, 1, a cura di J.F. Böhmer - J. Ficker, Innsbruck 1881-82, nn. 4593, 4652, 4654a, 4657, 4803b, 4852; V, 2, a cura di J. Ficker - E. Winkelmann, ibid. 1892, nn. 8815, 8966, 9191, 9383, 9452, 9744, 9754, 14015, 14304b ...
Leggi Tutto