• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
351 risultati
Tutti i risultati [351]
Biografie [208]
Storia [195]
Religioni [66]
Diritto [35]
Storia medievale [23]
Storia delle religioni [14]
Diritto civile [12]
Storia e filosofia del diritto [12]
Arti visive [13]
Letteratura [8]

ASCHBACH, Joseph von

Enciclopedia Italiana (1929)

Storico di tendenza cattolica, nato a Höchst (Assia Nassau) il 29 aprile 1801, morto a Vienna il 25 aprile 1882. Laureatosi in filosofia a Heidelberg, dove subì l'influenza dello Schlosser, insegnò dal [...] al quale collaborò con molti articoli, per lo più di storia ecclesiastica. Fra i suoi discepoli sono da ricordarsi Ficker, Janssen e Hopf. Passò poi alla cattedra di storia generale a Vienna (1853-1872). Studioso sommamente diligente e coscienzioso ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE – HEIDELBERG – AMBURGO – VIENNA – FICKER

GUALTIERO DI PALEARIA, CONTE DI MANOPPELLO

Federiciana (2005)

GUALTIERO DI PALEARIA, CONTE DI MANOPPELLO HHubert Houben Membro di una famiglia comitale abruzzese con vari rami, di cui faceva parte anche Gualtiero di Palearia, vescovo di Troia e cancelliere di [...] inedita, I, pp. 341, 689 s.; Regesta Imperii, V, 1-3, Die Regesten des Kaiserreiches […], a cura di J.F. Böhmer-J. Ficker-E. Winkelmann, Innsbruck 1881-1901; Les Registres d'Innocent IV, a cura di É. Berger, I, Paris 1884, nrr. 4030-4031, p. 609 ... Leggi Tutto

GRUBER, Max, von

Enciclopedia Italiana (1933)

GRUBER, Max, von Agostino Palmerini Igienista e batteriologo, nato a Vienna il 6 luglio 1853, morto a Berchtesgaden il 16 settembre 1927. Studiò medicina a Vienna, e in quell'università nel 1875 entrò [...] medizinischen Fakultät (id. 1895); Die Prostitution vom Standpunkt der Sozialhygiene aus betrachtet (id. 1900); Hygiene des Geschlechtslebens (id. 1904); Schulärzte (Monaco 1905); con M. Rubner e A. Ficker, Handb. der Hygiene (Lipsia 1911), ecc. ... Leggi Tutto

MAGNA CURIA

Federiciana (2005)

Magna curia EErrico Cuozzo Alle origini della "magna curia regis Siciliae". Il gran conte di Sicilia Ruggero I d'Altavilla organizzò il governo centrale della sua signoria territoriale senza un preciso [...] , 1996; Il registro della cancelleria di Federico II del 1239-1240, a cura di C. Carbonetti Vendittelli, Roma 2002. J. Ficker, Forschungen zur Reichs- und Rechtsgeschichte Italiens, I-IV, Innsbruck 1868-1874 (Aalen 1961): I, pp. 349 ss.; III, pp. 175 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: RICCARDO DI SAN GERMANO – COSTITUZIONI DI MELFI – FEDERICO II DI SVEVIA – COSTANZA D'ALTAVILLA – RUGGERO D'ALTAVILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNA CURIA (3)
Mostra Tutti

ITINERARIO DI FEDERICO II

Federiciana (2005)

Itinerario di Federico II AAndreas Kiesewetter Gli studi dedicati a quest'argomento si sono generalmente limitati a sommare la frequenza dei soggiorni dell'imperatore nelle varie località, indipendentemente [...] pp. 887-908. Acta Imperii inedita, I-II; Regesta Imperii, V, 1-2, Die Regesten des Kaiserreiches […], a cura di J.F. Böhmer-J. Ficker-E. Winkelmann, Innsbruck 1881-1894; Riccardo di San Germano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a cura C.A. Garufi, 1936 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: FEDERICO II DI BABENBERG – ENRICO III D'INGHILTERRA – PATRIMONIUM SANCTI PETRI – PRIMO CONCILIO DI LIONE – RICCARDO DI SAN GERMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITINERARIO DI FEDERICO II (4)
Mostra Tutti

CORRADO, marchese di Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADO, marchese di Monferrato Jonathan S. C. Riley Smith Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] Per gli anni successivi mancano notizie su Corrado. Il Ficker ritiene che egli avesse ricevuto da Cristiano il governo di C. non sono chiariti dalle fonti. Se l'ipotesi del Ficker fosse esatta, si potrebbe pensare che egli fosse stato costretto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALMLÖF, Nils Vilhelm

Enciclopedia Italiana (1929)

Attore svedese nato nel 1799, morto nel 1875. Era organista in una delle chiese di Stoccolma, quando, colpito dalla sua non comune bellezza, il direttore del Reale Teatro Drammatico lo indusse a dedicarsi [...] degli artisti drammatici. Sposò in prime nozze Karin Cederberg (1794-1838), attrice del Teatro Reale; in seconde nozze Carlotta Ficker (1813-82), anch'essa valente attrice. - Anche Karl Anders Knut Almlöf (1829-1899), nato dal primo matrimonio di ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA STUARDA – STOCCOLMA – OTELLO – FICKER – SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALMLÖF, Nils Vilhelm (1)
Mostra Tutti

MARCOVALDO di Anweiler

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCOVALDO di Anweiler Silvio Pivano Di origine oscura, fu dapprima addetto ai servizî della corte e della mensa imperiale. Ma con la nomina di Enrico VI a imperatore (1190) incominciò la sua fortuna, [...] e della persona del re giovinetto Federico II. Al culmine della potenza, morì d'improvviso a Patti nel 1202. Bibl.: J. Ficker, Forschungen zur Reichs- u. Rechtsgeschichte Italiens, II, Innsbruck 1869, pp. 148, 168, 222-23, 241, 250 segg., 281-83, 370 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCOVALDO di Anweiler (3)
Mostra Tutti

VIGILIO di Tapso

Enciclopedia Italiana (1937)

VIGILIO di Tapso Vescovo di Tapso nella Bizacene visse nella seconda metà del sec. V e tutta la sua attività di vescovo e di scrittore fu impegnata nella lotta contro l'arianesimo che Unnerico re dei [...] (sunto del genuino), De Trinitate, Contra Felicianum arianum, Solutiones obiectionum Arianorum, Collatio cum Pascentio ariano. Opere genuine e spurie sono raccolte in Migne, Patr. Lat., LXII. G. Ficker, Studien zu Vigilius von Thapsus, Lipsia 1897. ... Leggi Tutto

FEDERICO I e II Babenberg duchi d'Austria e di Stiria

Enciclopedia Italiana (1932)

F. I, di scarsa importanza storica, regnò dal 1194 al 1198. F. II, detto il Bellicoso, nato nel 1211, morto il 15 giugno 1246, fu l'ultimo discendente maschio della casa di Babenberg, terzo figlio del [...] Wiener Neustadt contro i Mongoli; morì combattendo presso la Leitha contro il re Bela IV d'Ungheria. Bibl.: J. Ficker, Herzog Friedrich II. der letzte Babenberger, Innsbruck 1884; A. Huber, Geschichte Österreichs, I, Vienna 1885; K. e M. Uhlirz ... Leggi Tutto
TAGS: BELA IV D'UNGHERIA – IMPERO GERMANICO – WIENER NEUSTADT – FEDERICO II – J. FICKER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO I e II Babenberg duchi d'Austria e di Stiria (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali