Bari
GGiosuè Musca
All'inizio del sec. XIII la città di Bari, ancora largamente ruralizzata per la presenza di orti e giardini nel tessuto urbano, è caratterizzata da una struttura sociale articolata [...] C.A. Garufi, 1936-1938.
Regesta Imperii, V, 1-3, Die Regesten des Kaiserreiches […], a cura di J.F. Böhmer-J. Ficker-E. Winckelmann, Hildesheim 1971.
F. Carabellese, Il Comune pugliese durante la monarchia normanno-sveva, Bari 1924.
F. Nitti di Vito ...
Leggi Tutto
GENTILE, Matteo
Norbert Kamp
Nobile abruzzese, conte di Lesina, dovette nascere intorno agli anni Settanta del sec. XII.
Il padre del G., Berardo, "regie private masnade comestabulus" sotto Guglielmo [...] II, 2, p. 597; III, pp. 195-197; V, 2, p. 756; J.F. Böhmer, Regesta Imperii, V, a cura di J. Ficker - E. Winkelmann, Innsbruck 1881-82, nn. 688, 1260, 2820, 12525, 12602, 12604; Iohannes Herold, Continuatio belli sacri, in Testimonia minora de quinto ...
Leggi Tutto
LUCA
Francesco Panarelli
Nato intorno agli anni Sessanta del XII secolo, L. è concordemente detto di origine campana. La notizia è attendibile, visto che a partire dal 1183 (più precisamente durante [...] 320, 1825, 1989, 2112, 2235, 2315, 3165, 3449, 4275, 4952, 5352, 6411; Regesta Imperii, a cura di J.F. Böhmer - J. Ficker, Innsbruck 1881-1901, nn. 655, 1305, 1371, 1490, 1491, 1499, 1545, 6527; Regesta Honorii III, a cura di P. Pressutti, Romae 1888 ...
Leggi Tutto
CELANO, Rainaldo di (Raynaldus, Rainaldus)
Norbert Kamp
Figlio di Pietro conte di Celano, nacque prima del 1180. Sua madre, di cui non è tramandato il nome, era una sorella dei conti di Manoppello della [...] 90, 1437-41; A. Potthast, Regesta pontificum Romanorum..., I,Berlin 1874, nn. 949, 3146, 3467 s.; J. F. Böhmer-J. Ficker-E. Winkelmann, Regesta Imperii,V, Innsbruck 1881-1901, nn. 12200, 12224, 14644; P. Scheffer-Boichorst, Urkunden und Forsch. zuden ...
Leggi Tutto
GARSENDONIO (Graxendonius, Grascendonius, Grassidonius)
Anna Maria Rapetti
Si ignorano luogo e data di nascita di G., vescovo di Mantova. Torelli - accogliendo le tesi degli studiosi mantovani sette-ottocenteschi [...] economia politica del Municipio di Mantova ai tempi in cui si reggeva a repubblica, Mantova 1842, pp. 20-23; J. Ficker, Forschungen zur Reichs- und Rechtsgeschichte Italiens, I, Innsbruck 1868, pp. 332 s.; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia dalle ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] nella recente salita del M. Logan (1925-26). Nel Caucaso si recano Freshfield, Déchy, Merzbacher, Scheck e Ficker, Cockin, Purtscheller, Hacker, Rickmers, Schulze, Helbling, Reichert, Schuster, Weber, dei quali i quattro ultimi raggiungono la vetta ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III papa
Raffaello Morghen
Il pontificato d'I. III, non eccessivamente lungo per durata di tempo (1198-1216), segnò uno dei periodi di maggiore importanza per la storia del papato e della [...] trovano anche in regesti più o meno sommarî in A. Potthast, Regesta pontificum romanorum, Berlino 1874, t. 1; Böhmer-Ficker, Regesta Imperii, t. V; Huillard-Bréholles, Historia diplomatica Federici II.
V. tav. LXXIX.
Fonti: Per le fonti della storia ...
Leggi Tutto
FRANCHI
Francesco Cognasso
. Comparsi nella storia della Gallia romana già nel sec. III d. C., solo alla fine del sec. V diventano l'elemento predominante. La loro storia prima dell'installamento nella [...] im Rheinland, in Westdeutsche Zeitschrift, I (1882); H. N. Witte, Deutsche und Keltoromanen in Lothringen, Strasburgo 1891; J. Ficker, Die Heimat der Lex Ribuar, in Mittheilungen d. Instit. f. österr. Geschichtsforschung, V suppl. 1896-1903; G. Kurth ...
Leggi Tutto
ROMANI, Lettera ai
Leone Tondelli
È la più ampia e importante dell'epistolario conservatoci di S. Paolo apostolo (v.). Egli vi traccia sistematicamente, con digressioni più apparenti che reali, il suo [...] base di discussioni frequenti. Per le origini del pensiero di Lutero, notevoli le sue lezioni del 1515-16 (cfr. G. Ficker, Luthers Vorlesung über den Römerbrief, 1515-16, I: Die Glosse; II: Scholien, 2ª ed., Lipsia 1923). Notevoli ancora, tra quelli ...
Leggi Tutto
IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Giovanni CORSO
Silvio PIVANO
*
Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] R. Appia, I. (Le cento città d'Italia illustr., n. 123), Milano s. a.
Sulla Marca d'Ivrea, v. inoltre: J. Ficker, Forsch. zur Reichs- u. Rechtsgeschicte Italiens, Innsbruck, 1868, p. 261; C. Desimoni, Sulle marche d'Italia e sulla loro diramazione in ...
Leggi Tutto