PANNOCCHIESCHI, Ildebrando
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando. – Non si conosce la data di nascita di questo vescovo di Volterra, figlio di Ranieri I Pannocchia del fu Ugolino, [...] Philipp, Otto IV, Friedrich II, Heinrich (VII), Conrad IV, Heinrich Raspe, Wilhelm und Richard, 1192-1272, a cura di J. Ficker, Innsbruck 1881-1892, nn. 315, 317-321, 351 s.; J. von Pflugk-Harttung, Acta Pontificum Romanorum inedita, III, Stuttgart ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Risone
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, molto probabilmente minore, di Giozzolino, nacque all'inizio del sec. XIII.
La famiglia, originaria di Ravello, [...] , p. 123; Id., Saggio di codice diplomatico..., I, Napoli 1878, nn. 162, 202; J. F. Böhmer, Regesta Imperii, a cura di J. Ficker-E. Winkelmann, V, 1, Innsbruck 1881, n. 4765; P. Durrieu, Les archives angevines de, Naples, I, Paris 1886, pp. 105-09 ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio di Giovanni di Giozzo, nacque probabilmente alla fine del sec. XII.
La famiglia era originaria di Ravello e si era trasferita a Barletta in data [...] 1877, p. 260; E. Winkelmann, Acta Imperii inedita saeculiXIII, Innsbruck 1881, pp. 638, 648; J.F. Böhmer, Regesta Imperii, a cura di J. Ficker-E. Winkelmann, V, 1-2, Innsbruck 1881-1894, ad Ind.; V,4, a cura di P. Zinsmaier, Köln-Wien 1983, ad Ind.;C ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus de Laureto)
Norbert Kamp
Nacque a Loreto nei primi anni del sec. XIII; in quanto figlio di Berardo conte di Loreto e di Conversano e di Maria, figlia di Gozzelino conte di [...] inedita, I,Innsbruck 1880, pp. 124 s. n. 148, 220 ss. n. 239, 526 n. 659, 529 s. n. 663; J. F. Böhmer-J. Ficker-E. Winkelmann, Regesta Imperii, V,1881-1901, nn. 924, 1918 s., 1946, 1948, 2310, 2404, 2443, 3332, 3706, 3709, 13271, 13279, 13304; Breve ...
Leggi Tutto
NICCOLO Chiaramonte
Pietro Silanos
NICCOLÒ Chiaramonte. – Nulla di preciso si conosce circa il luogo e la data di nascita di questo cardinale, che dati interni alla biografia fanno collocare entro le [...] 1852, I,2, pp. 525 s., 880 s., 896; II,1, pp. 220, 222, 229, 273; Regesta imperii, a cura di J.F. Böhmer - J. Ficker - E. Winkelmann, V,1, Innsbruck 1881, n. 1371a; V,3, ibid. 1892, nn. 6403, 6444, 6489, 6490, 6491. Studi: E. Göller, Die päpstliche ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Bonaccorso (Bonaccursus)
Olivier Guyotjeannin
Discendente da una nobile famiglia attestata già nel sec. XI come feudatari dei marchesi di Canossa, il D. nacque da Giacomo, [...] a cura di C. Cipolla, Venezia 1890, p. 392 e n. 1; J. Böhmer,, Regesta Imperii, a cura di J. Ficker-E. Winkelmann, Innsbruck 1881-1901, ad Indicem;H. Kalbfuss, Urkunden und Regesten zur Rechtsgeschichte Oberitaliens, II,in Quellen und Forschungen aus ...
Leggi Tutto
TOSCANA
PPaolo Cammarosano
All'avvento di Federico II, la Toscana presentava un quadro di accentuato frazionamento politico. Vi erano sette città autonome (Lucca, Pisa, Pistoia, Firenze, Volterra, Siena, [...] di questa opera: Legatus totius Italiae e Vicariati generali. Il vol. IV, Urkunden, del lavoro ivi citato di J. Ficker, Forschungen zur Reichs- und Rechtsgeschichte Italiens, I-IV, Innsbruck 1874 (riprod. anast. Aalen 1961), è importante per l'ampia ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Zunftherrschaft, voll. 2, Lipsia 1909. Importante J. Ficker, Forschungen zur Reichs- und Rechtsgesch. Italiens, voll. lega lombarda ai tempi di Alessandro III, Modena 1876; J. Ficker, Zur Geschichte des Lombardenbundes, Vienna 1868; A. Fumagalli, Le ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] , i signiferi esistevano ancora; è da citare ad esempio, per il 1084, il signifer di Pavia e per il 1095 quello di Asti (Ficker, Forsch., IV, n. 85). Così dall'uso religioso la bandiera era passata negli usi militari e civili, come segno di guerra e ...
Leggi Tutto
Città delle Marche, in provincia di Ascoli, sede arcivescovile; è sita al centro di un vasto territorio di colli coronati di paesi e degradanti all'Adriatico, tra Chienti e Aso - la "Fermana" -, cui impresse [...] .-diplom. riguardanti la serie dei duchi e la topografia dei tempi di mezzo del ducato di Spoleto, Camerino 1801; J. Ficker, Forschungen zur Reichs- u. Rechtsgesch. Italiens, Innsbruck 1864 segg., I, pp. 250-51; II, pp. 245 segg., 253-55; Hofmeister ...
Leggi Tutto