PAMIR (A. T., 93-94)
AIdo Sestini
Il Pamir (più propriamente Panmir, o Bām-i dunyā "tetto del mondo") è un'elevata regione montuosa dell'Asia centrale, che costituisce un nodo orografico tra le catene [...] , Landeskundliche Forschungen im Pamir, Amburgo 1916; F. Machatschek, Landeskunde von Russich-Turkestan, Stoccarda 1921; H. v. Ficker e W. R. Rickmers, Wissenschaftliche Ergebnisse der Alai-Pamir Expedition 1928, Berlino 1932; J. D. V. Nalivkin ...
Leggi Tutto
FRIBURGO in Brisgovia (ted. Freiburg im Breisgau; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Città del Baden meridionale, capoluogo d'uno dei quattro distretti, in bella posizione [...] , Friburgo 1895; K. M. Eichhorn, Der Skulpturzyklus in der Vorhalle des Freiburger Münster, Strasburgo 1899; J. Ficker, Die Lutherkirche in Freiburg im Breisgau, Friburgo 1919; G. von Below, Deutsche Städtegründung im Mittelalter mit besonderem ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
HHubert Houben
È senz'altro il più affascinante dei castelli costruiti da Federico II. Sulla sua costruzione e sulla sua funzione le opinioni degli studiosi sono contrastanti. Il fascino [...] fu fatto prigioniero da Manfredi (Regesta Imperii, V, 1-3, Die Regesten des Kaiserreiches […], a cura di J.F. Böhmer-J. Ficker-E. Winkelmann, Innsbruck 1881-1901: 1, nrr. 4656, 8978; cf. Schaller, Stauferzeit, 1993, p. 592 e n. 35). Infine non sembra ...
Leggi Tutto
Roma
Girolamo Arnaldi
Dell''idea di Roma', strettamente congiunta con il progetto politico di una renovatio, di una 'rinascita', variamente intesa e sognata, di Roma antica, sono stati volta a volta [...] avere su di lui l'accoglienza (Regesta Imperii, V, 1-3, Die Regesten des Kaiserreiches […], a cura di J.F. Böhmer-J. Ficker-E. Winkelmann, 1881-1901: 1, p. 660*b) e il cerimoniale, concepito come una specie di prova generale della sua elevazione all ...
Leggi Tutto
NICOLA da Rocca
Fulvio Delle Donne
NICOLA da Rocca (Nicolaus de Rocca). – Non si hanno molte notizie sulle origini di questo importante notaio e rinomato dictator, ma, in base al percorso da lui compiuto [...] E. Winkelmann, Acta imperii inedita, Innsbruck 1880-85, I, pp. 353-355, 357 s., 366; II, p. 57; J.F. Böhmer - J. Ficker - E. Winkelmann, Die Regesten des Kaiserreichs, Innsbruck 1881-1901 (Reg. Imp. V, 1-3), nn. 3511, 3584 s., 3691, 3730, 3733, 3736 ...
Leggi Tutto
ANDREA LOGOTETA
GGerardo Sangermano
Quasi nulla si conosce della sua vita, pur avendo avuto sempre un ruolo fondamentale nel Regno. Ignoto anche il luogo di nascita, forse una città della Puglia, regione [...] , I e II; Regesta Imperii, V, 1-3, Die Regesten des Kaiserreiches [...], a cura di J.F. Böhmer-J. Ficker-E. Winkelmann, Innsbruck 1881-1901; D. Girgensohn-N. Kamp, Urkunden und Inquisitionen der Stauferzeit aus Tarent, "Quellen und Forschungen aus ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Otranto (Giovanni Grasso)
Sondra Dall'Oco
La figura di questo poeta italobizantino del sec. XIII ha acquistato spessore e coerenza solo da quando è stato dimostrato che il notaio imperiale [...] , Acta Imperii inedita, I, Innsbruck 1880, nn. 736, 738; J.F. Böhmer, Regesta Imperii, V, 1, a cura di J. Ficker, Innsbruck 1881, nn. 3394, 3835; G.M. Monti, Codice diplomatico brindisino, I, Trani 1940, nn. 47, 59, 79; T. Semmola, Commentario ...
Leggi Tutto
RUFFO, Folco (Fulcus de Calabria, Folco di Calavra). - Appartenente alla nobile famiglia di origine normanna legata agli Altavilla e poi agli Svevi, nacque da Giovanni verosimilmente in Calabria (ove [...] , p. 810; Acta Imperii Selecta. Urkunden deutscher Könige und Kaiser mit einem Anhang von Reichssachen, a cura di J.F. Böhmer - J. Ficker, I-II, Innsbruck 1870, p. 292 n. 345; pp. 292-293 n. 346; Monumenta Germanicae Historiae, Leges, Legum sectio IV ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Ruggero
Gerhard Baaken
Figlio di Riccardo, conte di Fondi, nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Nulla è tramandato circa la sua infanzia né si conosce [...] cura di G. H. Pertz, Hannoverae 1866, p. 300; J. F. Böhmer, Regesta Imperii, I-III,a cura di J. Ficker-E. Winkelmann, Innsbruck 1881-1901, nn. 445a, 1202a, 1259, 1496a, 1823, 6568, 6715, 6721, 6729; Codex diplomaticus Caietanus (Tabularium Casinense ...
Leggi Tutto
EBOLI (de Ebulo, de Ebulis), Pietro di
Ernst Voltmer
Apparteneva a una famiglia capuana di antica nobiltà - nei documenti gli Eboli vengono qualificati come milites, nobiles e barones - chenon ha rapporti [...] , in Mon. Germ. Hist., Script., XIX, Hannoverae 1866, p. 474; J. F. Böhmer, Regesta Imperii, V, a cura di J. Ficker-E. Winkelmann, Innsbruck 1881-1901, nn. 1685, 1687, 12938, 14687 (per Enrico, nn. 2353, 8441, 13283, 14122); F. Schneider, Toscanische ...
Leggi Tutto