Adenolfo d'Aquino
Gerardo Sangermano
Figlio primogenito di Tommaso I d'Aquino, conte di Acerra (Les Registres d'Innocent IV, 1887, nr. 5258, p. 223) e di Margherita de Ogento. Non sono noti il luogo [...] e 2. Acta Imperii inedita, I. Regesta Imperii, V, 1-3, Die Regesten des Kaiserreiches [...], a cura di J.F. Böhmer-J. Ficker-E. Winkelmann, Innsbruck 1881-1901.
Les Registres d'Innocent IV, a cura di É. Berger, II, Paris 1887.
L. Genuardi, Documenti ...
Leggi Tutto
GENTILE, Gualtiero
Norbert Kamp
Figlio di Simone, conte di Nardò, nacque probabilmente negli anni Ottanta del XII secolo. Il padre, ricordato già nel 1193 come "domini regis baro", aveva legato strettamente [...] s., 268 s.; E. Winkelmann, Acta Imperii inedita, I, Innsbruck 1880, pp. 676 s.; J.F. Böhmer, Regesta Imperii…, V, a cura di J. Ficker - E. Winkelmann, Innsbruck 1881-82, nn. 668, 683 s., 705, 3275, 12510; Le pergamene del duomo di Bari, a cura di G.B ...
Leggi Tutto
AQUINO, Tommaso d'
Silvano Borsari
Figlio di Atenolfo e nipote di Tommaso (I) di Acerra, nacque probabilmente nel 1226. La posizione del nonno presso Federico II gli rese facile l'accesso alla corte [...] , II, Napoli 1868, pp. 127-136, 157; E. Winkelmann, Acta Imperii inedita ,I, Innsbruck 1880, nn. 396, 916, 947; Böhmer-Ficker, Regesta Imperii, V, 1,Innsbruck 1881, nn. 3353, 3647, 3797, 4581, 4665; II, ibid. 1892-94, n. 14788; Les registres ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Zelina Zafarana
Secondo vescovo di Porto di questo nome, si ignora in che anno abbia ricevuto l'episcopato: compare per la prima volta al concilio romano del 998, riunito da Gregorio V alla [...] cardinalizia, Roma 1703, p. 112; L. Cardella. Memorie stor. dei cardinali, Roma 1792, I, pp. 87 ss.; I. Ficker, Forschungen zur Reichs- und Rechtsgeschichte Italiens, III, Innsbruck 1872, pp. 287 s.; P. B. Gams, Series episcoporum..., Ratisbonae 1873 ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Ranieri (Rinieri), detto lo Zingano
Massimo Tarassi
Figlio di Buondelmonte, era il capo del partito guelfo, che a Firenze aveva nei Buondelmonti la famiglia più autorevole. La sua vita [...] di N. Rodolico, p. 36; R. Davidsohn, Forschungen zur älteren Gesch. von Florenz, IV, Berlin 1901, pp. 558-560; J. Ficker, Forsch. zur Reichs-und Rechtsgeschichte Italiens, Aalen 1961, IV, p. 362; R. Davidsohn, Storia di Firenze, Firenze 1956-68, ad ...
Leggi Tutto
BALSAMO
Alessandro Pratesi
Decimo abate della SS.ma Trinità di Cava de' Tirreni, successe al beato Pietro II, che lo aveva designato per l'alta carica tre giorni prima di morire, il 13 marzo 1208. Prima [...] , Essai historique de l'abbaye de Cava,Cava dei Tirreni 1877, pp. 143-151, XLI-XLIV; J. Fr. Bóhmer - J. Ficker, Die Regesten des Kaiserreichs unter... Friedrich II,..., Innsbruck 1881-1901 (Regesta Imperii,V),nn. 613, 1285, 1351, 1767, 1865; L ...
Leggi Tutto
LAZISE, Paolo
Alida Caramagno
Figlio del nobile Zeno Bevilacqua di Lazise e di Francesca Pilcante di Orlando, nacque a Verona nel 1508. Nel 1528 entrò a far parte dei canonici regolari lateranensi di [...] 1873, coll. 456 s., epistola 430; Handschriftenproben des sechzehnten Jahrhunderts nach strassburger Originalen, a cura di J. Ficker - O. Winkelmann, II, Strassburg 1905, p. 82; S. Maffei, Verona illustrata. Parte seconda: contiene l'istoria ...
Leggi Tutto
CITRO, Filippo de
Norbert Kamp
Discendeva da un'antica famiglia di milites capuani, ricordata già nel 1129 alla corte del principe Roberto II, la stessa alla quale apparteneva anche quel Riccardo de [...] . 1406 s., n. 1840; E. Winkelmann, Acta Imperiiinedita, I, Innsbruck 1880, pp. 640 s., n. 828; J. F. Bohmer-J. Ficker-E. Winkelmann, RegestaImperii, V, Innsbruck 1881-1901, nn. 1777, 2200, 2686, 13256; G. Iannelli, Documenti ined. con iquali si prova ...
Leggi Tutto
Prato
Paolo Cammarosano
Negli anni d'impero di Enrico VI e poi della sua tormentata successione, la comunità di Prato si era già evoluta, nell'arco di due o tre generazioni, da un nucleo di tipo castrense, [...] 1, del 1908, alle pp. 375-376, 457, 460.
L'ingiunzione di Federico di Antiochia al rettore Berlinghieri di Staggia si legge in J. Ficker, Forschungen zur Reichs- und Rechts-geschichte Italiens, IV, Innsbruck 1874 (riprod. anast. Aalen 1961), nr. 403. ...
Leggi Tutto
VORARLBERG (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Heinrich KRETSCHMAYR
Il più piccolo (kmq. 2602) dei nove stati federali che costituiscono la Repubblica d'Austria, comprendente il bacino dell'Ill, [...] 1884; K. Werkowitsch, Das Land Voralberg, Innsbruck, 1887; J. C. Heer, Voralberg und Liechtenstein, Feldkirch 1906; H. v. Ficker, Klimatographie von Tirol und Vorarlberg, Vienna 1909; J. Murr, Vorarbeiten zu einer Pflanz-geographie von Vorarlberg und ...
Leggi Tutto