Ingegnere tedesco (Bergzabern 1821 - Zurigo 1881); addetto a lavori ferroviarî attraverso il Fichtelgebirge, vi rimase fino al 1847 occupandosi soprattutto della costruzione dei ponti. Nel 1849 ottenne [...] una cattedra al politecnico di Zurigo, del quale fu direttore dal 1872 al 1875. Può essere considerato il fondatore della statica grafica, da lui ridotta a un corpo omogeneo di dottrina ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] cima del Feldberg (1493 m) la sponda destra del Reno appena uscito dal territorio elvetico, mentre a E si elevano il Fichtelgebirge, i Monti Metalliferi e la Selva Boema.
L’inizio dell’era mesozoica vide la regione sottoposta a condizioni aride, con ...
Leggi Tutto
fichtelite
〈fikt-〉 s. f. [comp. di Fichtel(gebirge) e -lite]. – In mineralogia, idrocarburo solido, rinvenuto la prima volta, sotto forma di cristalli tabulari bianchi, in giacimenti di pini fossili delle torbiere del Fichtelgebirge, rilievo...