(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] di Náchod dove i Cèchi si spingono fino al confine prussiano. La striscia è larga un centinaio di km. tra l'arco dei Fichtelgebirge e gli ultimi gruppi tedeschi a NO. di Plzeň, diminuisce a 30 km. presso Teplice, s'allarga a 70 nella zona dell'Elba ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] il Giura svevo e la Frankenhöhe. A Magonza il Reno riceve il Meno (bacino di 27.395 kmq.) che nasce dai Fichtelgebirge e che nel suo corso a larghissime curve, orientato da E. a O., passando per Bamberga, Würzburg, Aschaffenburg e Francoforte, emunge ...
Leggi Tutto
Il Danubio, che è, in ordine di grandezza, il secondo fiume dell'Europa, nasce dalla Selva Nera e sbocca nel Mar Nero. È lungo 2900 km. ed emunge un'area di 816.947 kmq. A questo grande sviluppo non corrispondono [...] tronchi superiori. I più notevoli affluenti di sinistra sono l'Altmühl che viene dal Giura Francone, la Naab che viene dai Fichtelgebirge e il Regen che viene dalla Selva Boema. Ratisbona è il nodo stradale che dal Danubio conduce a queste due valli ...
Leggi Tutto
. I terreni compresi tra la fine dell'Arcaico e quelli tipicamente paleozoici, con nette faune e flore sviluppate, sono stati compresi sotto vari nomi, tutti però inesatti per un verso o per l'altro (Precambrico, [...] solo sotto forma di scisti cristallini. Così si ha in talune regioni germaniche (Turingia, Sassonia, Riesengebirge, Fichtelgebirge, ecc.).
Nella Boemia centrale appartengono all'Algonchico gli strati inferiori della divisione B del Barrande, detti di ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] inclusi nei micascisti a Gross-Kunzendorf in Slesia, bianchi fino a grigi, e nelle filladi a Wunsiedel nel Fichtelgebirge. Ad Auerbach nell'Odenwald assiano si trova marmo formato per metamorfismo di contatto fra il cosiddetto granito di Hochstädten ...
Leggi Tutto
fichtelite
〈fikt-〉 s. f. [comp. di Fichtel(gebirge) e -lite]. – In mineralogia, idrocarburo solido, rinvenuto la prima volta, sotto forma di cristalli tabulari bianchi, in giacimenti di pini fossili delle torbiere del Fichtelgebirge, rilievo...