• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Geografia [4]
Europa [4]
Storia [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Storia contemporanea [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Musica [1]
Manifestazioni scuole accademie teatri [1]
Biografie [1]

Fichtelgebirge

Enciclopedia on line

Rilievo montuoso dell’Europa centrale presso il confine tra la Germania e la Repubblica Ceca. Funziona da spartiacque tra Danubio, Elba e Reno. La zona interna è coltivata (cereali), ma la maggior parte del territorio è boschivo. L’industria è sviluppata nei rami tessile, estrattivo, del legno e delle porcellane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: EUROPA CENTRALE – REPUBBLICA CECA – GERMANIA – DANUBIO – ELBA

FICHTELGEBIRGE

Enciclopedia Italiana (1932)

Importante nodo orografico dell'Europa centrale, di forma quadrangolare (35 km. di lato), formato da un grande altipiano scistoso aperto verso la Boemia e circondato per tre lati da montagne granitiche [...] scarsa importanza ha ormai l'industria mineraria, sostituita dall'industria tessile. Per altre notizie v. baviera. Bibl.: F. Nüchter, Das Fichtelgebirge in seiner Bedeutung für den Mitteleuropäischen Verkehr, Lipsia 1899; A. Wurm, Geol. Führer d ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA MINERARIA – INDUSTRIA TESSILE – MONTI METALLIFERI – EUROPA CENTRALE – ALLEVAMENTO

Culmann, Karl

Enciclopedia on line

Culmann, Karl Ingegnere tedesco (Bergzabern 1821 - Zurigo 1881); addetto a lavori ferroviarî attraverso il Fichtelgebirge, vi rimase fino al 1847 occupandosi soprattutto della costruzione dei ponti. Nel 1849 ottenne [...] una cattedra al politecnico di Zurigo, del quale fu direttore dal 1872 al 1875. Può essere considerato il fondatore della statica grafica, da lui ridotta a un corpo omogeneo di dottrina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FICHTELGEBIRGE – ZURIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Culmann, Karl (2)
Mostra Tutti

Saale

Enciclopedia on line

Fiume della Germania (427 km), affluente di sinistra dell’Elba. Proviene dal Fichtelgebirge e volgendo a N confluisce nell’Elba 30 km a monte di Magdeburgo. Dal suo nome deriva il termine omonimo che in [...] geologia indica la fase di espansione dello scudo glaciale scandinavo, corrispondente alla glaciazione del Riss nella regione alpina (Pleistocene medio), compresa tra gli interglaciali Holstein (più antico) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: FICHTELGEBIRGE – GLACIAZIONE – MAGDEBURGO – GERMANIA – GEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saale (1)
Mostra Tutti

Bayreuth

Enciclopedia on line

Bayreuth Città della Germania (73.503 ab. nel 2006), nella Baviera, centro principale dell’Alta Franconia, a NE di Norimberga, presso il Fichtelgebirge e la Selva di Franconia. Industrie meccanica, tessile, birrificio [...] e della porcellana. Storia Fondata nel 1194 dal vescovo Ottone II di Bamberga, divenne città nel 1231; nel 1248 passò dai conti di Andechs-Merania agli Hohenzollern, burgravi di Norimberga. Nel 1398 il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANIFESTAZIONI SCUOLE ACCADEMIE TEATRI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ANELLO DEL NIBELUNGO – REGNO DI PRUSSIA – FICHTELGEBIRGE – HOHENZOLLERN – BRANDEBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bayreuth (1)
Mostra Tutti

Meno

Enciclopedia on line

Meno (ted. Main) Fiume della Germania meridionale (495 km di corso e 27.378 km2 di bacino), affluente di destra del Reno. Si forma dall’unione di due brevi rami sorgentiferi, il M. Bianco e il M. Rosso, che [...] nascono rispettivamente dal Fichtelgebirge e dall’orlo orientale del Giura di Franconia e si congiungono a Kulmbach. A valle di questo centro, il M., già percorribile da piccole imbarcazioni, descrive un arco intorno al Giura di Franconia e più oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA AUSTRO-PRUSSIANA – FICHTELGEBIRGE – IMPERO ROMANO – ASCHAFFENBURG – SCHWEINFURT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meno (1)
Mostra Tutti

HOF

Enciclopedia Italiana (1933)

HOF (A. T., 56-57) Elio MIGLIORINI Città della Baviera nordorientale, nel distretto dell'Alta Franconia, con 41.377 ab. (1925; 18 mila nel 1875). Capoluogo dell'antico popolo dei Varisci, essa si è sviluppata [...] presso la riva sinistra del fiume Saale, che viene dai vicini Fichtelgebirge e scorre verso l'Elba, ben difesa da una curva di esso, 491 m. s. m. La valle è in questo punto ricca di prati e larga 500 m. Hof è il centro principale della parte bavarese ... Leggi Tutto

FRANTIŠKOVY LÁZNĔ

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANTIŠKOVY LÁZNĔ (ted. Franzensbad; A. T., 59-60) Elio MIGLIORINI Giuseppe RUA Guido RUATA Cittadina di cura della Boemia occidentale, 7 km. a nord di Cheb, al centro del bacino che prende nome da [...] questa città, 450 m. s. m., presso le ultime pendici della Selva Boema, Fichtelgebirge e Erzgebirge. Fondata nel 1793 da Francesco I in una regione che era in prevalenza agricola (nel sec. XVI le acque erano già note, ma erano trasportate a Cheb), ... Leggi Tutto

GERA

Enciclopedia Italiana (1932)

GERA (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Walter HOLTZMANN È la maggiore città della Turingia, fino al 1920 capoluogo dello stato di Reuss. Essa si è sviluppata su una bassa terrazza (189 m. s. m.) della [...] riva sinistra dell'Elster Bianco, fiume della Germania centrale che nasce tra i Monti Metalliferi e il Fichtelgebirge, scorre in direzione nord-sud e affluisce nella Saale presso Halle dopo aver bagnato Lipsia. Lungo questa importante linea ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERA (1)
Mostra Tutti

BAVIERA

Enciclopedia Italiana (1930)

L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] e la Naab che defluiscono il primo al Reno, il secondo e il terzo all'Elba, il quarto al Danubio; il Fichtelgebirge è senza dubbio, anche per tal fatto, una delle più antiche montagne della Germania. Le giogaie granitiche, essendo poco unite, rendono ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA SETTENTRIONALE – MASSIMILIANO III GIUSEPPE DI BAVIERA – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – FEDERICO V DEL PALATINATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAVIERA (4)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
fichtelite
fichtelite 〈fikt-〉 s. f. [comp. di Fichtel(gebirge) e -lite]. – In mineralogia, idrocarburo solido, rinvenuto la prima volta, sotto forma di cristalli tabulari bianchi, in giacimenti di pini fossili delle torbiere del Fichtelgebirge, rilievo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali