• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
334 risultati
Tutti i risultati [334]
Filosofia [97]
Biografie [74]
Dottrine teorie e concetti [32]
Diritto [28]
Storia [28]
Letteratura [24]
Temi generali [20]
Scienze politiche [11]
Storia e filosofia del diritto [15]
Storia del pensiero filosofico [14]

Il dibattito sul diritto d’autore

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook È nel XVIII secolo che la figura dell’autore si afferma come punto di incontro delle [...] fatto che i pensieri siano suoi e solo suoi, rimane […] al solo autore anche e dopo la sua morte. Kant, Reimarus, Fichte, L’autore e i suoi diritti. Scritti polemici sulla proprietà intellettuale, a cura di R. Pozzo, Milano, Biblioteca di via Senato ... Leggi Tutto

Ermeneutica

Enciclopedia del Novecento (1977)

Ermeneutica Hans-Georg Gadamer di Hans-Georg Gadamer Ermeneutica sommario: 1. L'ermeneutica nell'antichità. 2. L'ermeneutica nell'età moderna. □ Bibliografia. 1. L'ermeneutica nell'antichità Come spesso [...] si tratta qui della derivazione di ‛tutto' il sapere da un supremo principio unitario, quello della spontaneità della ragione (Fichte parlava di ‛atto' anzichè di ‛fatto'); e questa svolta dall'idealismo ‛critico' di Kant all'idealismo ‛assoluto' sta ... Leggi Tutto
TAGS: FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO – WILHELM VON HUMBOLDT – FILOSOFIA ANALITICA – FRIEDRICH SCHLEGEL – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ermeneutica (4)
Mostra Tutti

Carabellése, Pantaleo

Enciclopedia on line

Carabellése, Pantaleo Filosofo italiano (Molfetta 1877 - Genova 1948). Prof. nelle univ. di Palermo (dal 1923) e Roma (dal 1930); socio nazionale dei Lincei (1935). In polemica con l'interpretazione soggettivistica del kantismo [...] è "intrinseco". Scritti principali: Critica del concreto (1921), La filosofia di Kant (1927), Il problema della filosofia da Kant a Fichte (1929), Il problema teologico come filosofia (1931), L'idealismo italiano (1938; 2a ed. 1946), Che cosa è la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ONTOLOGISMO – IDEALISMO – FILOSOFIA – CARTESIO – MOLFETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carabellése, Pantaleo (3)
Mostra Tutti

Verra, Valerio

Dizionario di filosofia (2009)

Verra, Valerio Storico italiano della filosofia (Cuneo 1928 - Roma 2001). Fu prof. di storia della filosofia nelle univv. di Trieste, di Roma La Sapienza e dal 1992 nella Terza univ. di Roma. Allievo [...] 7 voll., 1965-77) e approfondì importanti aspetti del pensiero postkantiano (da Jacobi a Herder, da Schlegel­ a Fichte e Schelling), pervenendo a un’articolata ricostruzione interpretativa del pensiero di Hegel, di cui rivalutò soprattutto l’aspetto ... Leggi Tutto

BÖRNE, Ludwig

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Francoforte sul Meno, da genitori ebrei, il 6 maggio 1786. Studiò prima medicina a Berlino e a Halle, poi giurisprudenza a Heidelberg e a Giessen, dove si addottorò. A Berlino abitò presso il [...] nel 1861 (Briefe des jungen Börne an Henriette Herz). Nel salotto di lei ebbe occasione di conoscere lo Schleiermacher, il Fichte, F. Schlegel, la Rachel e altri romantici. Tornato nel 1811 a Francoforte, costituita in granducato, poté ottenere un ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – PROTESTANTESIMO – GIURISPRUDENZA – HEIDELBERG – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BÖRNE, Ludwig (1)
Mostra Tutti

GUEROULT, Martial

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GUEROULT, Martial Giovanni Crapulli Filosofo, nato a Le Havre il 15 dicembre 1891, morto a Parigi il 13 agosto 1976. Normalista (1913-20), professore nei licei di Chartres (1921-22), di Vendôme (1923-29) [...] . Tra le opere principali: L'évolution et la structure de la doctrine de la science chez Fichte (1930); Dynamique et métaphysique leibnitiennes (1934, 19672); Descartes selon l'ordre des raisons (1953, 19682); Malebranche (1955-59); Spinoza: I. Dieu ... Leggi Tutto

RAVÀ, Adolfo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RAVÀ, Adolfo Nicola CIARLETTA Filosofo del diritto, nato a Roma l'11 marzo 1879, morto ivi l'8 marzo 1957. Insegnò filosofia del diritto all'università di Camerino (1903-11) e contemporaneamente, per [...] che la volontà: l'azione è sempre tecnica". A tali conclusioni il R. è portato dall'accostarsi al pensiero di Fichte, secondo il quale è negata ogni normatività alla morale, fondandosi questa unicamente sulla coscienza. La quale coscienza è sempre la ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – ACCADEMIA DEI LINCEI – FILOSOFIA – CAGLIARI – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAVÀ, Adolfo (2)
Mostra Tutti

Münsterberg, Hugo

Enciclopedia on line

Münsterberg, Hugo Psicologo e filosofo (Danzica 1863 - Cambridge, Massachusetts, 1916). Nel 1892 fu nominato prof. ordinario di psicologia e direttore del laboratorio di psicologia sperimentale nella Harvard University. [...] (1912); Grundzüge der Psychotechnik (1914); Psychology general and applied (1914). La sua opera più importante di filosofia è la Philosophie der Werte (1908), in cui tenta una sintesi della filosofia dei valori e dell'idealismo etico di J. G. Fichte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – MASSACHUSETTS – PSICOTECNICA – IDEALISMO – CAMBRIDGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Münsterberg, Hugo (3)
Mostra Tutti

IDEOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1933)

IDEOLOGIA (dal gr. ἰδέα "idea" e λόγος "trattazione") Guido CALOGERO Termine adottato dalla scuola francese, che fu detta appunto degli "ideologi", e particolarmente dal maggiore di essi, A.-L. Destutt [...] Condillac. Dalla Francia, il termine (che può darsi, del resto, lo stesso Destutt de Tracy avesse attinto alla Wissenschaftslehre del Fichte, sia pure empirizzandone il valore) passò in Italia, dove fu usato da P. Galluppi, da M. Gioia, da A. Rosmini ... Leggi Tutto
TAGS: DESTUTT DE TRACY – ILLUMINISMO – IDÉOLOGUES – METAFISICA – PSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDEOLOGIA (8)
Mostra Tutti

Romanticismo

Enciclopedia on line

Movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Inghilterra negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in tutta l’Europa nel corso del 19° secolo. Letteratura Definizione Il [...] ‘natura’, e ogni forma di razionalismo e d’intellettualismo è oggetto di scherno. L’«intuizione intellettuale» di J.G. Fichte diventa, in un processo di trasfigurazione, un incessante superamento del limite costituito dalla natura e dalla materia per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – MANIFESTAZIONI SCUOLE ACCADEMIE TEATRI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: FILOSOFIA MECCANICISTICA – MACROCOSMO E MICROCOSMO – STAGIONE ROMANTICA – INTELLETTUALISMO – STURM UND DRANG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romanticismo (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
fichtiano
fichtiano 〈fih’t-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Relativo al filosofo ted. Johann Gottlieb Fichte (1762-1814), e al suo pensiero: la filosofia f.; la concezione f. delo Stato; come sost., seguace delle dottrine filosofiche di Fichte.
nón io
non io nón io (o nón-io) locuz. usata come s. m. – Termine filosofico (ted. Nicht Ich) usato da Fichte per indicare tutto ciò che viene pensato come dato o esistente fuori dell’io, come diverso e opposto a esso; nella filosofia di Fichte il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali