• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
334 risultati
Tutti i risultati [334]
Filosofia [97]
Biografie [74]
Dottrine teorie e concetti [32]
Diritto [28]
Storia [28]
Letteratura [24]
Temi generali [20]
Scienze politiche [11]
Storia e filosofia del diritto [15]
Storia del pensiero filosofico [14]

RAUMER, Karl Georg von

Enciclopedia Italiana (1935)

RAUMER, Karl Georg von Ernesto Codignola Fratello del precedente nato a Wörlitz, presso Dessau nel ducato di Anhalt, il 9 aprile 1783, e morto a Erlangen il 2 giugno 1865. Nelle università di Gottinga [...] a Parigi nel 1808-09. La lettura dei Discorsi alla nazione tedesca del Fichte, lo infiammò di entusiasmo per il metodo pestalozziano, da cui egli, come il Fichte, attendeva la rigenerazione della Germania. Una sua visita a Yverdon nel 1809 gli ... Leggi Tutto

REINHOLD, Carl Leonhard

Enciclopedia Italiana (1936)

REINHOLD, Carl Leonhard Heinrich LEVY Filosofo, nato a Vienna il 26 ottobre 1758, morto il 10 aprile 1823 a Kiel. Alunno dei gesuiti, poi dei barnabiti e maestro al loro collegio, fuggì in Germania [...] superata dal R. quella più dogmatica; inoltre egli non accoglie nel suo principio supremo la ragione pratica. In ambedue i sensi Fichte l'oltrepassò, e il R. stesso aderì a lui. Ma questo passaggio e i successivi cambiamenti del R. non hanno operato ... Leggi Tutto

La filosofia tedesca dopo Kant

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Carla Casagrande Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il dibattito sul criticismo di Kant sviluppatosi nell’ultimo decennio del XVIII secolo [...] volume delle Lettere sulla filosofia kantiana (1792) di Reinhold e il Saggio di una critica di ogni rivelazione (1793) di Fichte, il legame tra legge e volontà viene ricondotto al problema della libertà. Per Reinhold la libertà è il risultato di una ... Leggi Tutto

autocoscienza

Enciclopedia on line

Filosofia La coscienza che l’io ha di sé stesso. Il termine ha trovato la più larga utilizzazione nel linguaggio idealistico, a partire da Kant in cui l’a. è la coscienza che ha di sé l’io puro quale condizione [...] dell’idealismo tedesco, una volta che l’io diviene principio creativo e non solo normativo rispetto alla realtà; così, in Fichte l’a. è la stessa creatività dell’io che si realizza ponendo il non io e superandolo incessantemente; in Schelling è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: DEPERSONALIZZAZIONE – ATTUALISTICO – PSICANALISI – PSICOLOGIA – IDEALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su autocoscienza (3)
Mostra Tutti

PANENTEISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PANENTEISMO (dal gr. πᾶν "tutto", ἐν "in" e ϑεός "dio") Guido CALOGERO Termine filosofico, coniato da K. Chr. Krause (v.) per designare la propria concezione metafisica, in quanto partecipe così del [...] sia immediatamente Dio. Dopo il Krause, concezioni in vario modo panenteistiche sono state professate, p. es., da J. H. Fichte, H. Lotze, G. Fechner, R. Eucken; tra i precedenti sistemi metafisico-teologici la qualifica di panenteistico potrebbe più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANENTEISMO (1)
Mostra Tutti

materia/forma

Dizionario di filosofia (2009)

materia/forma Distinzione utilizzata in un preciso senso gnoseologico (a parte l’uso che ne ha sempre fatto la speculazione metafisica: ➔ materia) da J.H. Lambert e Tetens, e sviluppata da Kant, nel [...] nell’unificazione del molteplice). La coppia di concetti viene mantenuta nei successivi sviluppi della filosofia idealistica (Fichte, Hegel) pur respingendosi le implicazioni gnoseologiche del kantismo (per cui la materia è dato, corrispondente a ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA IDEALISTICA – GNOSEOLOGICO – INTELLETTO – METAFISICA – TETENS

BAKUNIN, Michail

Enciclopedia Italiana (1930)

Primogenito di 11 figli, nasce nel 1814 a Priamuchino (governo di Tver) da genitori nobili. Il padre è un ex diplomatico, vissuto a lungo anche in Italia, ritiratosi poi nelle sue terre. Destinato alle [...] disciplina militare e abbandona quella carriera. Va allora a Mosca e a Pietroburgo a coltivare gli studî: ammira e studia Kant e Fichte, traduce di quest'ultimo nel 1836 (ed è il suo debutto letterario) un corso di lezioni. Nel 1837 gli si rivela ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – STATI ASSOLUTI – ESTRADIZIONE – INGHILTERRA – PENTECOSTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAKUNIN, Michail (3)
Mostra Tutti

GORRES, Johann Joseph von

Enciclopedia Italiana (1933)

GORRES, Johann Joseph von Walter HOLTZMANN Scrittore e pubblicista, nato il 25 gennaio 1776 a Coblenza, morto a Monaco il 29 gennaio 1848. Sua madre, Elena Teresa Mazza, proveniva da una famiglia italiana. [...] una posizione dirigente. Il suo primo scritto (1798) Der allgemeine Friede, ein politisches Ideal rivela l'influenza di Kant e di Fichte, ma anche di Rousseau, di Condorcet e di Siéyès. G. era per l'unione della Renania con la Repubblica francese e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORRES, Johann Joseph von (1)
Mostra Tutti

MORALISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MORALISMO Guido Calogero . Termine filosofico, designante in generale dottrine e atteggiamenti di pensiero particolarmente contraddistinti dalla considerazione della norma morale come sovrastante a [...] a quell'assoluta legge del dovere il cui riconoscimento s'impone alla ragion pratica; o di quello di J. G. Fichte, che tenendo fede all'orientamento etico della dottrina kantiana designò la propria filosofia come "moralismo puro". Più in generale ... Leggi Tutto

Hegel, Georg Wilhelm Friedrich

Enciclopedia on line

Hegel, Georg Wilhelm Friedrich Filosofo (Stoccarda 1770 - Berlino 1831). Dopo aver compiuto gli studî ginnasiali nella sua città, entrò nel 1788 nello Stift di Tübingen, una sorta di seminario protestante, dove ebbe come condiscepoli [...] importante Glauben und Wissen (1802) dove H. faceva i conti con la filosofia di Kant, Jacobi e Fichte, riportandole tutte al soggettivismo che aveva dominato nell'età moderna, e Über die wissenschaftlichen Behandlungsarten des Naturrechts (1802 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – LOGICA FORMALE – ILLUMINISTICHE – AUTOCOSCIENZA – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hegel, Georg Wilhelm Friedrich (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
fichtiano
fichtiano 〈fih’t-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Relativo al filosofo ted. Johann Gottlieb Fichte (1762-1814), e al suo pensiero: la filosofia f.; la concezione f. delo Stato; come sost., seguace delle dottrine filosofiche di Fichte.
nón io
non io nón io (o nón-io) locuz. usata come s. m. – Termine filosofico (ted. Nicht Ich) usato da Fichte per indicare tutto ciò che viene pensato come dato o esistente fuori dell’io, come diverso e opposto a esso; nella filosofia di Fichte il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali