• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
334 risultati
Tutti i risultati [334]
Filosofia [97]
Biografie [74]
Dottrine teorie e concetti [32]
Diritto [28]
Storia [28]
Letteratura [24]
Temi generali [20]
Scienze politiche [11]
Storia e filosofia del diritto [15]
Storia del pensiero filosofico [14]

Georg Wilhelm Friedrich Hegel

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Stefano Simonetta Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Georg Wilhelm Friedrich Hegel, uno dei maggiori filosofi di tutti i tempi, ha potentemente [...] nel 1801 come docente in quella università. Nello stesso anno pubblica due lunghi saggi (Sulla differenza tra il sistema di Fichte e quello di Schelling e Fede e sapere) dove prende posizione in favore dell’amico e considera “la scissione fonte ... Leggi Tutto

oggetto

Enciclopedia on line

Ogni cosa che il soggetto percepisce come diversa da sé ed esterna, quindi tutto ciò che è pensato, in quanto si distingue sia dal soggetto pensante sia dall’atto con cui è pensato (per lo più contrapposto [...] e nei filosofi idealisti si tende ad accettare la concezione kantiana dell’o., eliminando peraltro il concetto di cosa in sé; in J.G. Fichte, per es., l’o. è identificato con il non-Io e concepito come ciò che si oppone all’Io. Un’articolata teoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICA – OTTICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – METAFISICA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: COMPLEMENTO DIRETTO – DIRITTO SOGGETTIVO – NEGOZIO GIURIDICO – ARTE CONCETTUALE – ETIMOLOGICAMENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oggetto (2)
Mostra Tutti

Humboldt, Karl Wilhelm von

Enciclopedia on line

Humboldt, Karl Wilhelm von Uomo di stato, filosofo, linguista e letterato (Pots dam 1767 - Tegel, Berlino, 1835). Fu una delle personalità salienti della cultura tedesca in epoca moderna, con pochissimi paralleli nella capacità [...] dell'università che porta ora il suo nome e dove insegnarono maestri insigni quali Savigny, Schleiermacher, Fichte, da lui chiamati. Incarichi più dichiaratamente politici assunse nel 1813, quando diresse come plenipotenziario la delegazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – FRANCOFORTE SULL'ODER – CONGRESSO DI VIENNA – STATO DI DIRITTO – LIBERALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Humboldt, Karl Wilhelm von (3)
Mostra Tutti

mimesi

Enciclopedia on line

Nel linguaggio della filosofia e delle teorie delle arti, imitazione. Con il concetto di μίμησις Platone designa la somiglianza delle cose empiriche all’idea che ne costituisce il tipo universale (➔ metessi); [...] di m. che sarà fatta propria dalla filosofia romantica dell’arte, dai fratelli Schlegel fino a W. von Humboldt e a J.G. Fichte. Nel 20° sec. la nozione di m. è stata oggetto di importanti studi, tra cui quelli di E. Auerbach, sulla m. in letteratura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: EMPIRISMO INGLESE – INTENZIONALITÀ – ARISTOTELE – KLOPSTOCK – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mimesi (1)
Mostra Tutti

BRENTANO, Clemens

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Ehrenbreitstein sul Reno il 9 settembre 1778 da padre italiano e da madre tedesca. Figlia d'una romanziera di grido (Sophie Gutermann), Maximiliane La Roche, amata da Goethe che ne derivò ispirazione [...] i più dotati di fantasia e di temperamento (L. Tieck e Fr. Schlegel) e repugnando dai filosofi e dai sistematici (da Fichte, Schelling e A. W. Schlegel, ma anche da Novalis). I frutti maggiori degli anni di Jena furono una commedia satirica (Gustav ... Leggi Tutto
TAGS: LEONELLO VINCENTI – CLEMENS BRENTANO – CHIESA CATTOLICA – ACHIM VON ARNIM – ASCHAFFENBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRENTANO, Clemens (1)
Mostra Tutti

Schmitt, Carl

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Schmitt, Carl Carlo Galli Giurista e teorico della politica tedesco, fra i più influenti e discussi del Novecento, nato a Plettenberg nel 1888 e ivi morto nel 1985. Teorico del decisionismo, insegnò [...] . di essere inserito fra i «pensatori politici in senso specifico», accanto a Thomas Hobbes, Jacques-Bénigne Bossuet, Johann Gottlieb Fichte e, con riserve, Georg Wilhelm Friedrich Hegel. S. aggiunge qui l’osservazione, già presente nel 1927 e poi in ... Leggi Tutto
TAGS: GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – NOTTE DI SAN BARTOLOMEO – JOHANN GOTTLIEB FICHTE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – ANTIMACHIAVELLISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schmitt, Carl (4)
Mostra Tutti

Tieck, Johann Ludwig

Enciclopedia on line

Tieck, Johann Ludwig Poeta tedesco (Berlino 1773 - ivi 1853), fratello di Christian Friedrich. Per un lungo periodo della sua attività letteraria fu vicino ai modi del romanticismo, componendo commedie, drammi e racconti fantastici [...] con Maria Alberti, il poeta si trasferì (1799) a Jena, dove strinse amicizia con i fratelli Schlegel, con Novalis, Fichte, Schelling. Poi (1802) a Ziebingen, presso Francoforte sull'Oder, si dedicò alla volgarizzazione dell'antica poesia tedesca e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SULL'ODER – ROMANTICISMO – SCHELLING – GOTTINGA – ERLANGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tieck, Johann Ludwig (1)
Mostra Tutti

ANIMA

Enciclopedia Italiana (1929)

(lat. anĭma; per l'etimologia, cfr. il greco ἄνεμος "vento, fiato"; fr. âme; sp. alma; ted. Seele; ingl. soul). Le concezioni dei primitivi. - A prescindere tanto dalle idee dell'anima che troviamo anche [...] on human nature, IV, sez. VI; E. Kant, Krit. d. rein. Vern., Transz. Dial., II, pp. 293-339 (ediz. Reclam) J. G. Fichte, Ges. Werke, Berlino 1845 segg.; G. W. Fr. Hegel, Phänom. d. Geistes, Berlino 1840; e nelle ristampe ulteriori; A. Comte, Cours de ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – FILOSOFIA SCOLASTICA – SIGIERI DI BRABANTE – AFRICA OCCIDENTALE – IDEALISMO ASSOLUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANIMA (6)
Mostra Tutti

VERRA, Valerio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VERRA, Valerio Giacinta Spinosa Storico della filosofia, nato a Cuneo il 19 febbraio 1928. Dal 1964 professore di Storia della filosofia nella facoltà di Magistero dell'università di Trieste, dal 1968 [...] , 1963; Mito, rivelazione e filosofia in J.G. Herder e nel suo tempo, 1966), ma anche F. Schlegel, J.G. Fichte, F.W.J. Schelling. Gli studi sull'ambiente postkantiano e romantico sono alla base di un'articolata ricostruzione interpretativa dell'opera ... Leggi Tutto

TESI

Enciclopedia Italiana (1937)

TESI Guido Calogero Termine rispondente al gr. ϑεσις "posizione", "cosa che vien posta". La parola greca si riferisce originariamente a una situazione di dialogo tra due o più persone, in cui l'una [...] e superarsi: donde il motivo della "teticità", del "porsi", come funzione caratteristica dello spirito, che per opera del Fichte e del Hegel influisce a lungo sull'idealismo posteriore, pur non essendo che sopravvivenza di un tema semantico ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 34
Vocabolario
fichtiano
fichtiano 〈fih’t-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Relativo al filosofo ted. Johann Gottlieb Fichte (1762-1814), e al suo pensiero: la filosofia f.; la concezione f. delo Stato; come sost., seguace delle dottrine filosofiche di Fichte.
nón io
non io nón io (o nón-io) locuz. usata come s. m. – Termine filosofico (ted. Nicht Ich) usato da Fichte per indicare tutto ciò che viene pensato come dato o esistente fuori dell’io, come diverso e opposto a esso; nella filosofia di Fichte il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali