• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
334 risultati
Tutti i risultati [334]
Filosofia [97]
Biografie [74]
Dottrine teorie e concetti [32]
Diritto [28]
Storia [28]
Letteratura [24]
Temi generali [20]
Scienze politiche [11]
Storia e filosofia del diritto [15]
Storia del pensiero filosofico [14]

Guéroult, Martial

Dizionario di filosofia (2009)

Gueroult, Martial Guéroult, Martial Storico francese della filosofia (Le Havre, Senna Marittima, 1891 - Parigi 1976). Dapprima prof. all’univ. di Strasburgo, poi (dal 1945) alla Sorbona e (1951-62) [...] opere: La philosophie trascendentale de Salomon Maimon (1930); L’évolution et la structure de la doctrine de la science chez Fichte (2 voll., 1930); Dynamique et métaphysique leibnitiennes (1935); Descartes selon l’ordre des raisons (2 voll., 1953 ... Leggi Tutto

CARUS, Carl Gustav

Enciclopedia Italiana (1931)

Medico, filosofo e pittore, nato a Lipsia il 3 gennaio 1789, morto il 28 luglio 1869 a Dresda, dove dal 1814 fu professore di ostetricia nell'Accademia medico-chirurgica e dal 1827 medico ordinario della [...] cercò di sviluppare idee schellinghiane nel senso di un panteismo estetico, col quale esercitò viva influenza sul pensiero di Fichte figlio. Ebbe rapporti con Goethe, il quale possedeva due suoi paesaggi ora conservati nel museo goethiano di Weimar ... Leggi Tutto
TAGS: CASPAR DAVID FRIEDRICH – OSTETRICIA – FISIOLOGIA – PSICOLOGIA – PANTEISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARUS, Carl Gustav (1)
Mostra Tutti

Cultura [dir. cost.]

Diritto on line (2018)

Francesco Rimoli Abstract La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] sebbene un originario concetto di Kulturstaat fosse già delineato in area tedesca con connotazioni autoritarie e conformative, teorizzato da Fichte nei Discorsi alla nazione tedesca (1807-8) e fin dalla prima metà del secolo XIX in parte realizzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Luporini, Cesare

Enciclopedia on line

Filosofo italiano (Ferrara 1909 - Firenze 1993); prof. all'univ. di Cagliari (dal 1956), di Pisa e (dal 1960) di Firenze; uno dei promotori (1945), poi direttore, della rivista Società; senatore comunista [...] -Engels, 1968; Dialettica e materialismo, 1974). Molti i suoi studî storici: Filosofi vecchi e nuovi (su Scheler, Hegel, Kant, Fichte, Leopardi, 1947, n. ed. 1981), La mente di Leonardo (1953), Voltaire e le "Lettres philosophiques" (1955), Spazio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESISTENZIALISMO – VOLTAIRE – CAGLIARI – MARXISTA – LEOPARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luporini, Cesare (3)
Mostra Tutti

JAURÈS, Jean

Enciclopedia Italiana (1933)

JAURÈS, Jean Uomo politico, nato a Castres (Tarn) il 3 settembre 1859, morto a Parigi il 31 luglio 1914. Nel 1883 ottenne l'insegnamento della filosofia nella facoltà di lettere di Tolosa e due anni [...] lettere con due tesi intitolate: De la réalité du monde sensible e De primis socialismi germanici lineamentis apud Lutherum, Kant, Fichte et Hegel. Era l'attestazione che le sue opinioni politiche non erano più quelle di prima, e che si era dedicato ... Leggi Tutto
TAGS: MARXISMO – MAROCCO – CASTRES – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAURÈS, Jean (2)
Mostra Tutti

KRUG, Wilhelm Traugott

Enciclopedia Italiana (1933)

KRUG, Wilhelm Traugott Guido Calogero Filosofo tedesco, nato a Radis (presso Wittenberg) il 22 giugno 1770, morto a Lipsia il 12 gennaio 1842. Nel 1805 successe al Kant nell'università di Königsberg. È [...] Idealism, Lipsia 1801, e l'Entzwurf eines neuen Organons der Philosophie, Meissen 1801: i primi due diretti contro Fichte e Schelling, e il terzo dedicato all'esposizione della propria dottrina, del "sintetismo trascendentale", teoria dell'originaria ... Leggi Tutto

BELINSKIJ, Vissarion Grigorevič

Enciclopedia Italiana (1930)

Critico russo della prima metà del sec. XIX, nacque il 30 maggio 1810 a Sveaborg; suo nonno era prete, suo padre medico. Crebbe in mezzo a una agitata vita familiare. Nel 1825 entrò al ginnasio di Penza, [...] . Idealista per natura, sensibile fino alla morbosità, egli trovò nella filosofia tedesca, e soprattutto nelle opere di Schelling e Fichte, un punto d'appoggio da sostituire alla mancanza di legame con la realtà, della quale soffriva il suo spirito ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA. IDEALISTA – SERVITÙ DELLA GLEBA – CRITICI LETTERARI – OCCIDENTALISMO – ČERNYŠEVSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELINSKIJ, Vissarion Grigorevič (1)
Mostra Tutti

LASSON, Adolf

Enciclopedia Italiana (1933)

LASSON, Adolf Guido Calogero Studioso tedesco di filosofia, nato a Altstrelitz nel 1832, morto a Berlino nel 1917. Professore onorario della università di Berlino, è noto per lo zelo con cui professò [...] Zufall (Berlino 1908). Da ricordare anche le sue traduzioni aristoteliche, della Metafisica (2ª ed., Jena 1924) e del De anima (Jena 1924: postuma, a cura del figlio Georg), e gli studî di storia della filosofia, dedicati a Eckhardt, Bacone, Fichte. ... Leggi Tutto

Friedrich Wilhelm Joseph Schelling

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Friedrich Wilhelm Joseph von Schelling è tra i principali esponenti dell’idealismo tedesco. [...] libertà e le età del mondo (1809-1825) Dissoltosi il circolo romantico jenese e maturato dolorosamente il distacco da Fichte (reso pubblico solo più tardi, nell’Esposizione del vero rapporto della filosofia della natura con la dottrina migliorata di ... Leggi Tutto

riviste

Dizionario di filosofia (2009)

riviste Le r. filosofiche nacquero sul modello delle prime r. scientifiche, che vennero fondate nella seconda metà del Seicento, secolo in cui si diffuse la stampa quotidiana e periodica, che nel Settecento [...] con diversi luoghi di pubblicazione; 1837-47 con il titolo Zeitschrift für Philosophie und spekulative Theologie), fondata da I.H. Fichte, figlio del più celebre filosofo, dal 1847 in coedizione con H. Ulrici, poi con I.U. Wirth. Dello stesso periodo ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – NOVA ACTA ERUDITORUM – JOURNAL DES SÇAVANS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su riviste (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 34
Vocabolario
fichtiano
fichtiano 〈fih’t-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Relativo al filosofo ted. Johann Gottlieb Fichte (1762-1814), e al suo pensiero: la filosofia f.; la concezione f. delo Stato; come sost., seguace delle dottrine filosofiche di Fichte.
nón io
non io nón io (o nón-io) locuz. usata come s. m. – Termine filosofico (ted. Nicht Ich) usato da Fichte per indicare tutto ciò che viene pensato come dato o esistente fuori dell’io, come diverso e opposto a esso; nella filosofia di Fichte il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali