• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
15 risultati
Tutti i risultati [324]
Botanica [14]
Geografia [32]
Biografie [29]
Storia [24]
Europa [23]
Archeologia [22]
Arti visive [20]
Storia per continenti e paesi [14]
Letteratura [11]
Temi generali [9]

caprifico

Enciclopedia on line

Varietà spontanea del fico (Ficus carica var. caprificus; v. fig.), diffusa in tutto il Mediterraneo, nelle fessure di rupi e di muri, distinta dal fico coltivato, o domestico, per il minore sviluppo vegetativo e per i frutti (in realtà infruttescenze) asciutti, stopposi, di solito non commestibili. Il c. è detto fico selvatico, sebbene anche il fico coltivato possa trovarsi allo stato selvatico. Spesso, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: IMPOLLINAZIONE – FICUS CARICA – SICONIO – POLLINE – STILO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su caprifico (1)
Mostra Tutti

dottato

Enciclopedia on line

Varietà di fico domestico, bifera; ha fioroni piriformi, verdi o giallognoli, con polpa violetta; fichi serotini sferici o brevemente piriformi, giallognoli o limoncini, con polpa ambrata, dolce. È la [...] varietà più pregiata per seccare, ed è molto coltivata, a questo scopo, nell’Italia meridionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BOTANICA PER REGIONI E PAESI
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – FICHI

bisimmetria

Enciclopedia on line

In biologia, tipo di simmetria speculare rispetto a due piani normali fra di loro (si trova negli Ctenofori, negli Antozoi, nelle pale dei fichi d’india). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA

Carpobrotus

Enciclopedia on line

Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Aizoacee, comprendente suffrutici con fusti prostrati, molto ramosi, con foglie trigone, carnose, persistenti e fiori solitari a molti petali, gialli, rosei [...] o porporini; frutti a bacca, mangerecci, detti fichi degli Ottentotti. È originario della regione del capo di Buona Speranza e coltivato nei giardini e in terreni arenosi presso il mare; nelle parti più calde dell’Italia si trova anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – DICOTILEDONI – OTTENTOTTI – PETALI – ITALIA

VALANGA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VALANGA (lat. scient. Valanga spp.) Athos GOIDANICH Genere di Insetti Ortotteri Acridoidei a costumi (rari fra questi insetti) arboricoli, diffuso nelle regioni orientali, la cui specie più comune è [...] la V. nigricornis Burm., dannosa dall'Indomalesia all'Australia a vari alberi (teak, fichi, palme da cocco Hevea, ecc.) sui quali frequenta le alte vette della chioma, rispettando invece (generalmente) le Graminacee. Le ooteche, contenenti 50-100 ... Leggi Tutto
TAGS: GRAMINACEE – AUSTRALIA – ORTOTTERI – INSETTI – SPECIE

apirenia

Enciclopedia on line

In botanica, mancata formazione di semi in un frutto sviluppato nel resto normalmente (detta anche aspermia o partenocarpia). Tali frutti si formano per fattori esterni (polline sterile, polveri inerti [...] che agiscono sullo stimma) o per fattori ereditari. In certi casi il seme non si sviluppa per mancata fecondazione (fichi, varie sorta di peri, meli), o perché gli ovuli, benché fecondati, si arrestano a un certo punto del loro sviluppo (banane, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: PARTENOCARPIA – FITORMONI – ASPERMIA – BOTANICA

avventizio

Enciclopedia on line

Anatomia Tunica a. La guaina esterna dei vasi sanguiferi, composta di tessuto connettivo con fibre collagene ed elastiche. Botanica Si dice a. un organo che si forma lontano dall’apice vegetativo di asse [...] foglie avventizie. Sono a. le radici caulogene o caulinari, quelle che sorgono dal fusto e dai rami di Aracee e di fichi tropicali, quelle che spesso si originano ai nodi del fusto o dei rami striscianti di molte Poacee, inoltre le radici laterali o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – VASI SANGUIFERI – COLLAGENE – EMBRIONE – OOSFERA

frutto

Enciclopedia on line

Botanica Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. [...] , hanno importanza maggiore in alcune regioni, come è il caso del mandorlo in Puglia e isole, del fico (per i fichi secchi) nell’Italia meridionale, dell’albicocco in Campania, del ciliegio, del pero, del melo e del pesco nell’Italia settentrionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – DIRITTO PRIVATO – FINANZA E IMPOSTE – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – ITALIA MERIDIONALE – ANIDRIDE CARBONICA – DOMANDA GIUDIZIALE – REAZIONI CHIMICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su frutto (3)
Mostra Tutti

fico

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

fico Alessandra Magistrelli Le molte specie di un albero sacro agli dei Il genere Ficus appartiene alla famiglia botanica delle Moracee e comprende oltre 750 specie, la maggior parte esotiche: tra queste [...] sono a sessi separati, ma sia quelli maschili sia quelli femminili si trovano nella stessa infiorescenza a coppa. I fichi selvatici, detti caprifichi, portano nello stesso ricettacolo sia il fiore maschile, produttore di polline, sia un tipo di fiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fico (2)
Mostra Tutti

infruttescenza

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

infruttescenza Laura Costanzo Un insieme di frutti uniti in associazione Basta confrontare una ciliegia o un'albicocca con una mora o un lampone per accorgersi che le prime due sono frutti singoli mentre [...] drupa che forma more o lamponi è simile a prugne o albicocche seppur con dimensioni molto più piccole. Fragole e fichi: falsi frutti che contengono infruttescenze Le foglioline verdi della fragola che abitualmente siamo abituati a rimuovere prima di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su infruttescenza (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
fiche
fiche 〈fiš〉 s. f., fr. [propr. «piolo, perno, spina», «rondella o pezzetto di metallo, gettone, schedina»; der. di ficher che è il lat. *figicare (v. ficcare)]. – 1. Nel gioco delle carte e della roulette, gettone. 2. Scheda, in genere. 3....
fico²
fico2 fico2 (ant. o settentr. figo) s. m. [lat. fīcus] (pl. -chi e -ghi). – 1. In botanica, genere di piante delle moracee (lat. scient. Ficus), con alcune centinaia di specie, alberi o arbusti epifiti o rampicanti, spesso con radici aeree,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali