• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
324 risultati
Tutti i risultati [324]
Geografia [32]
Biografie [29]
Storia [24]
Europa [23]
Archeologia [22]
Arti visive [20]
Botanica [14]
Storia per continenti e paesi [14]
Letteratura [11]
Temi generali [9]

AGAONINI

Enciclopedia Italiana (1929)

Sottofamiglia di Insetti appartenenti alla famiglia degli Agaonidi, alla superfamiglia dei Calcidoidei e all'ordine degli Imenotteri. Comprende forme straordinariamente interessanti, viventi allo stato [...] larva, di pupa e, per i maschi atteri, anche allo stato adulto, entro alle infiorescenze e alle infruttescenze dei fichi selvatici. Le femmine sono sempre alate, hanno le mandibole fornite di un processo prossimale laminare carenato, le mascelle ed ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZE – SOTTOFAMIGLIA – SUPERFAMIGLIA – SOLENOGASTRI – CALCIDOIDEI

TRICASE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRICASE (A. T., 27-28-29) Carmelo Colamonico Borgata della Terra d'Otranto, in provincia di Lecce (55 km. da questa città), situata, a 97 m. s. m., sull'orlo di un rialto, da cui si scende ripidamente, [...] ad E., sul Canale d'Otranto. Il territorio comunale è vasto 42,65 kmq. ed è coltivato soprattutto a vigneti, a frutteti (fichi) e a tabacco. In località La Serra, a SE. dell'abitato, sorgono graziose villette, tra il mare e un poggio su cui è ... Leggi Tutto
TAGS: CANALE D'OTRANTO – TERRA D'OTRANTO – OTRANTO – TABACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRICASE (1)
Mostra Tutti

TRAÙ

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAÙ (gr. Τραγούριον; lat. Tragurium; ant. volgare ital. Tragura e Trahura; in serbocroato Trogir; A. T., 24-25-26 bis) Alessandro DUDAN * Giuseppe PRAGA Città costiera della Dalmazia. È situata su [...] coi dintorni, 18.606 ab. nel 1921, saliti a 23.468 nel 1931. Il suo porto esporta vino, olio e frutta secche (fichi e mandorle soprattutto). Traù fa parte del banato iugoslavo del Litorale (Primorje). La parte vecchia, ch'è la vera città di Traù, una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAÙ (2)
Mostra Tutti

SICOFANTE

Enciclopedia Italiana (1936)

SICOFANTE Ugo Enrico Paoli . Il sistema accusatorio, vigente in Atene e nelle città greche a regime libero, per il quale non si procedeva contro il delinquente se non vi era un accusatore, aveva favorito [...] , da accogliere con prudenza, dava alla parola il senso originario di "denunziatore di fichi" (σῦκον "fico"; ϕαίνω "denuncio"), cioè di chi esportasse di contrabbando i fichi dall'Attica. Si ricordava fra le leggi più benefiche di Caronda quella che ... Leggi Tutto
TAGS: CARONDA – FIRENZE – CHICAGO – ATTICA – LIPSIA

AIDIN

Enciclopedia Italiana (1929)

Città dell'Anatolia, detta dai Turchi Āidīn Güzel Ḥiṣār ("la bella fortezza di Aidīn"), capoluogo di vilāyet. Essa conta trentamila abitanti, e si divide in città alta e bassa. L' abitato è percorso da [...] , ecc.). I dintorni. - A un'ora e mezza di ferrovia da Āidīn è Nāzillī, importante per la coltura del cotone e dei fichi; ma vi si coltivano largamente anche gli agrumi, la vite, l'olivo. La ferrovia corre sempre sulla riva destra del Meandro, poi s ... Leggi Tutto
TAGS: CONGRESSO DI VERSAILLES – MUṢṬAFÀ KEMĀL PASCIÀ – BERSAGLIERI – ALMOGAVERI – ANATOLIA

LÙBRICO O LUBRÌCO?

La grammatica italiana (2012)

LUBRICO O LUBRICO? La pronuncia corretta di questo aggettivo che significa ‘sdrucciolevole’, ma anche ‘osceno, indecente’ sarebbe lùbrico, con accentazione ➔sdrucciola (come nell’etimo latino lùbricum [...] talmente diffusa da essere diventata legittima per le orecchie della maggioranza dei parlanti in preda a pensieri lubrìchi / andò sotto a un camion di fichi (F. Guccini, I Fichi) Il plurale è lùbrici (femminile lùbriche). VEDI ANCHE accento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

TORIMIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TORIMIDI (lat. scient. Torymidae o Callimomidae) Athos Goidanich Famiglia di Insetti Imenotteri (v.) Calcidoidei, parassiti alcuni di insetti di diversi ordini (es., Monodontomerus, Torymus, ecc.) e [...] M. abietis e M. piceae delle Conifere, ecc.). I rappresentanti del gruppo degli Idarnini si sviluppano nei siconî dei fichi insieme con gli Agaonini (v. caprificazione) o con altri Calcididi sicofili, come parassiti o come inquilini (v. Philotrypesis ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORIMIDI (1)
Mostra Tutti

MEDINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDINA (in arabo al-Madīnah; A. T., 91) Elio MIGLIORINI Ernst KUHNEL Giorgio LEVI DELLA VIDA Città dell'Arabia, nel Ḥigiāz (regno ternodiano), posta nell'interno della penisola a 870 m. s. m., 400 [...] N., dove crescono rigogliosamente le palme, gli aranceti e i melograni e si raccolgono banane, pesche, albicocche e fichi. Essa ha tratto vantaggio dalla sua posizione centrale rispetto al resto della penisola (porta occidentale del Neǵd), dal clima ... Leggi Tutto
TAGS: ABBREVIATURA – ARMISTIZIO – TEOCRATICO – ISLAMISMO – WAHHĀBITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDINA (3)
Mostra Tutti

FICO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Nome generico delle specie di Ficus (fr. figuier; sp. higuera; ted. Feigenbaum; ingl. figtree) e dei loro frutti (fr. figue: sp. higo; ted. Feige; ingl. fig) e più ordinariamente del Ficus carica L., [...] al sole, ma si fa anche al forno o in essiccatori ad aria calda, e talvolta previa sbollentatura con acqua. I fichi vengono disseccati interi o spaccati longitudinalmente e poi riuniti a coppie, e posti in commercio sciolti o pigiati o infilzati con ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO MALESE – INFRUTTESCENZA – FICUS CARICA – CONCIMAZIONE – ETEROFILLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FICO (2)
Mostra Tutti

ACONCAGUA, Provincia dell'

Enciclopedia Italiana (1929)

Dal monte Aconcagua (v.) trae il nome una provincia del Chile centrale, compresa tra il Pacifico, l'Argentina e le tre altre provincie chilene di Coquimbo a N., e Valparaiso e Santiago a S. ll suo territorio [...] solcato da valli ampie e assai fertili, che, dove sono irrigate, producono in grande quantità frutta di vario genere (specialmente fichi, mele cotogne, noci e meloni) e uve, che dànno buoni vini. La valle più importante, che costituisce anche la zona ... Leggi Tutto
TAGS: VALPARAISO – ARGENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACONCAGUA, Provincia dell' (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
fiche
fiche 〈fiš〉 s. f., fr. [propr. «piolo, perno, spina», «rondella o pezzetto di metallo, gettone, schedina»; der. di ficher che è il lat. *figicare (v. ficcare)]. – 1. Nel gioco delle carte e della roulette, gettone. 2. Scheda, in genere. 3....
fico²
fico2 fico2 (ant. o settentr. figo) s. m. [lat. fīcus] (pl. -chi e -ghi). – 1. In botanica, genere di piante delle moracee (lat. scient. Ficus), con alcune centinaia di specie, alberi o arbusti epifiti o rampicanti, spesso con radici aeree,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali