• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
324 risultati
Tutti i risultati [324]
Geografia [32]
Biografie [29]
Storia [24]
Europa [23]
Archeologia [22]
Arti visive [20]
Botanica [14]
Storia per continenti e paesi [14]
Letteratura [11]
Temi generali [9]

LIDDA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIDDA (A. T., 88-89; ar. Ludd) Donato Baldi Città della Palestina situata a 50 m. s. m. in un folto bosco di ulivl'fichi e sicomori, a 18 km. SE. di Giaffa; conta circa 11.500 ab.; è stazione delle linee [...] ferroviarie Gerusalemme-Giaffa e Caifa-el-Qantarah. Capitale d'un piccolo stato fondato dagli Hyksos, è spesso ricordata dagli scribi faraonici del Medio Impero col nome di Rutn. Ricostruita dai Beniaminiti, ... Leggi Tutto

GIADA

Enciclopedia Italiana (1932)

GIADA (cin. yü) Giovanni Vacca Il nome di giada deriva dallo spagnolo piedra de hijada, che a sua volta deriva dal latino ficatum (fegato farcito di fichi), che ha dato il nome all'italiano fegato. La [...] giada dei Cinesi comprende due distinti minerali: nefrite (v.) e giadeite (v.). La nefrite, adoperata in tutto il mondo in epoca preistorica, e in epoca moderna nella Nuova Zelanda e nell'Alaska, è un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIADA (1)
Mostra Tutti

Grandi, Guido

Enciclopedia on line

Entomologo italiano (Vigevano 1886 - Bologna 1970); prof. univ. dal 1926, ha insegnato entomologia agraria a Bologna. Socio nazionale dei Lincei dal 1957. Autore d'importanti ricerche sugli insetti dei [...] fichi e la caprificazione, sulla morfologia e biologia comparata degli insetti a regime specializzato, sugli Imenotteri aculeati, ecc., e del trattato Introduzione allo studio dell'entomologia (2 voll., 1951). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMENOTTERI ACULEATI – ENTOMOLOGIA – VIGEVANO – BOLOGNA – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grandi, Guido (2)
Mostra Tutti

FRUTTA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage) Fabrizio CORTESI Aristide CALDERlNl * Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] tenevano luogo di pane e Catone (De re rustica, 56) consiglia di diminuire agli schiavi la razione di pane nella stagione dei fichi. Il fico era uno dei frutti caratteristici di Atene che ne limitò anche l'esportazione; celebri erano pure per la loro ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – SCOPERTA DELL'AMERICA – FRANCOFORTE SUL MENO – NUOVA GALLES DEL SUD – MEZZOGIORNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRUTTA (2)
Mostra Tutti

CAPRIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Con questo nome s'indica una pratica molto diffusa fra gli agricoltori dei paesi meridionali d'Italia, che consiste generalmente nell'appendere, in primavera più o meno avanzata, agli alberi di molte [...] . Dei fioroni e quindi delle blastofaghe di questa generazione si valgono pertanto gli agricoltori per impollinare le razze dei fichi commestibili che ne hanno bisogno. Essi appendono, come si è detto, alle piante domestiche un certo numero di siconî ... Leggi Tutto
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – PARTENOGENETICO – INFIORESCENZA – FICUS CARICA – SOLENOGASTRI

Tino

Enciclopedia on line

(gr. Τῆνος) Isola della Grecia (194 km2 con 8.574 ab. nel 2001), nel Mar Egeo, a SE dell’isola di Andro, nel gruppo delle Cicladi. Piuttosto montuosa, è coltivata a vigneto, fichi e olivi. Cave di marmo [...] verde. Il capoluogo omonimo (5203 ab. nel 2001), chiamato localmente anche San Nicola, si trova sulla costa meridionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MAR EGEO – CICLADI – GRECIA – ANDRO – OLIVI

Laodicea

Enciclopedia on line

Laodicea (arabo Lādhaqiyya o Lādhiqiyya) Città della Siria occidentale (468.700 ab. nel 2004), capoluogo dell’omonimo distretto, situata sulla costa del Mediterraneo. È centro di una regione agricola ben coltivata [...] (olivi, fichi e tabacco) e svolge funzioni commerciali, favorita dalla sua posizione, soprattutto dopo essere diventata lo sbocco di Aleppo, in seguito alla cessione di Alessandretta alla Turchia. Il porto, formato da una insenatura poco profonda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PROVINCIA ROMANA – SETTIMIO SEVERO – PESCENNIO NIGRO – ERODE IL GRANDE – ETÀ ELLENISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laodicea (1)
Mostra Tutti

Carpobrotus

Enciclopedia on line

Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Aizoacee, comprendente suffrutici con fusti prostrati, molto ramosi, con foglie trigone, carnose, persistenti e fiori solitari a molti petali, gialli, rosei [...] o porporini; frutti a bacca, mangerecci, detti fichi degli Ottentotti. È originario della regione del capo di Buona Speranza e coltivato nei giardini e in terreni arenosi presso il mare; nelle parti più calde dell’Italia si trova anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – DICOTILEDONI – OTTENTOTTI – PETALI – ITALIA

serbevolezza

Enciclopedia on line

In agraria, carattere dei prodotti che si conservano facilmente, senza deteriorarsi. La s. varia da pianta a pianta in dipendenza di fattori interni, ereditari, della specie o della varietà e delle condizioni [...] dell’ambiente: così i fichi sono pochissimo serbevoli, al contrario di altra frutta (agrumi, mele ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: AGRUMI

KUTAIS

Enciclopedia Italiana (1933)

KUTAIS (A. T., 73-74) Giorgio PULLE' Sergio PUSKAREV Città della Georgia, situata sulle rive del Rion, al centro di un distretto famoso per la coltivazione della vite e delle piante da frutta, soprattutto [...] fichi, peschi e melograni, che costituiscono, insieme con il commercio della seta e dei tessuti, la base dell'attività economica della regione. Esistono ancora le rovine dell'antico castello e della cattedrale, fatta erigere nel 1003 dal re Bagrat ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KUTAIS (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
fiche
fiche 〈fiš〉 s. f., fr. [propr. «piolo, perno, spina», «rondella o pezzetto di metallo, gettone, schedina»; der. di ficher che è il lat. *figicare (v. ficcare)]. – 1. Nel gioco delle carte e della roulette, gettone. 2. Scheda, in genere. 3....
fico²
fico2 fico2 (ant. o settentr. figo) s. m. [lat. fīcus] (pl. -chi e -ghi). – 1. In botanica, genere di piante delle moracee (lat. scient. Ficus), con alcune centinaia di specie, alberi o arbusti epifiti o rampicanti, spesso con radici aeree,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali