Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] dall'Egitto ai confini dell'India. Ne seguì la costituzione di speciale dieta a base di pane, fichi e formaggio fresco cui, solo più risultati di 255 edizioni.
Diaulo (dìaulos; 724 a.C.-137 d.C.): si correva su una istanza doppia dello stadio (384, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] -Musta῾īn bi-'llāh:
Prendi dal ῾ūd hindī (legno d'aloe indiano) cinquanta miṯqāl e lo stesso peso di misk tubbatī (muschio la disidratazione: infatti, frutti secchi, come l'uva, i fichi e i datteri, erano ampiamente adoperati a scopo alimentare. Anche ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Mulford Q. Sibley
di Mulford Q. Sibley
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. Concetti di pacifismo. 4. Basi comuni. 5. Pacifismo non politico. 6. Pacifismo politico. 7. I punti di [...] esempio, che non ci si può aspettare di cogliere fichi dai rovi (Matteo, VII, 16); altrove viene d'accordo con quei critici secondo i quali sarebbe impossibile per gli esseri umani rinunciare alla rappresaglia. L'esperienza di Gandhi in India ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] , incluso il Sud dell'Iraq fino all'India di Nord-Ovest. La vegetazione di queste proprio a queste due qualità di fichi. Anche il fico è raffigurato sui un intervento chirurgico è di 1/6 [di siclo?] d'argento. Se il bovino o l'equino muore durante ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] 850 e il 923. Egli fu persiano d'origine e venne considerato il principe dei venivano fatti maturare con empiastri di fichi e di pistacchi, poi venivano di tre milioni di vittime soltanto nell'India, rese evidente la necessitâ di misure severissime ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] .), soprattutto per i profondi intagli dei corsi d'acqua, oggi sempre asciutti.
La lunga fossa da datteri, canna da zucchero, fichi, olivi, mandorle, granati e noci che è per intero in territorio palestinese, indi segue il Giordano e corre a breve ...
Leggi Tutto
SOGNO (fr. rêve; sp. sueño; ted. Traum; ingl. dream)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Emilio SERVADIO
Raffaele CORSO
Edoardo WEISS
Filosofia. - Come ogni altro dato o funzione della vita psichica, [...] psichici (un moto dell'istinto, uno stato d'insoddisfazione, una preoccupazione, un dispiacere, un dell'antichità (Grecia, Babilonia, India antica), che il sogno "cattivo fasti e nefasti: le olive, i fichi, l'uva se sono bianchi presagiscono tristi ...
Leggi Tutto
‛OMĀN (A. T., 91)
Carlo Alfonso NALLINO
Piero LANDINI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Vasta regione e sultanato dell'Arabia, la cui estensione viene intesa in varî modi. Nel suo senso storico-geografico più [...] Ḍufār), ossia con il Rās Nūs sull'Oceano Indiano, girando lungo il lembo orientale del grande cedri, manghi, banane, susine, fichi, limoni, ecc.). Il cedro e dei Banū Ya‛rub, fondata nel 1034 eg., 1624 d. C. da Nāṣir ibn Murshid, riuscì nel corso del ...
Leggi Tutto
MOSCHE (lat. sc. Myodaria o Muscoidea; fr. mouches; sp. moscas; ted. Fliegen; ingl. flies)
Athos Goidanich
Insetti Ditteri di grande importanza scientifica e pratica. Formano un aggruppamento sistematico [...] ecc., come la Lonchaea aristella (dannosa ai fichi), la Psila rosae (delle radici di Carota, 'uomo: in America, in India, nelle Filippine, arrecano notevole ombra, si trattengono nelle capanne degl'indigeni d'Africa e depongono le uova nel pavimento ...
Leggi Tutto
GIADA (cin. yü)
Giovanni Vacca
Il nome di giada deriva dallo spagnolo piedra de hijada, che a sua volta deriva dal latino ficatum (fegato farcito di fichi), che ha dato il nome all'italiano fegato. La [...] e Sung e durante il regno dell'imperatore K'ien Lung (1736-96 d. C.). Se ne esportano in Europa e in America.
Gli antichi imperatori K'ien Lung nel sec. XVIII. Gl'imperatori mongoli dell'India amavano la giada e si conservano oggetti di giada da essi ...
Leggi Tutto
fico d'India
fico d’India (o ficodìndia) s. m. (pl. fichi d’India, o fichidìndia). – Pianta delle cactacee (Opuntia ficus-indica), alta fino a 5 m, con rami (cladodî) formati da articoli globosi, appiattiti e carnosi, detti pale, di un verde...
fico2
fico2 (ant. o settentr. figo) s. m. [lat. fīcus] (pl. -chi e -ghi). – 1. In botanica, genere di piante delle moracee (lat. scient. Ficus), con alcune centinaia di specie, alberi o arbusti epifiti o rampicanti, spesso con radici aeree,...