LIPARI, ISOLE (o Eolie; A. T., 27-28-29)
Gaetano PLATANIA
Guido LIBERTINI Camillo MANFRONI
A N. della Sicilia, a SE. dell'ampia conca tirrenica profonda 3000 e più metri sorge un esteso rilievo sottomarino, [...] passolina di Lipari), i capperi, i fichi secchi. Di consumo locale sono i fichid'India, abbondantissimi, le olive, le mandorle, pirati, costituirono un valido aiuto per le nuove colonie greche d'Italia e di Sicilia.
Nella spedizione ateniese del 427 ...
Leggi Tutto
Ampia depressione di forma irregolare, grossolanamente ovale, aperta nel tavolato libico e posta a SO. del Cairo, una ventina di chilometri a ponente del Nilo, alla latitudine di el-Wasṭa, tra 29° e 29°35′ [...] in seguito ai viaggi di P. Lucas, fu dibattuta già da J.-B. D'Anville la questione, ripresa in esame in seguito da E.-F. Jomard, da M altresì con successo olivi, agrumi, viti, fichi, fichid'India. Le rose alimentano una delle principali industrie: ...
Leggi Tutto
NAZARETH (arabo en-Naẓrah; A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Città della Palestina settentrionale situata sulle prime colline che limitano a nord la grande Piana di Iezreel presso il punto [...] tra il verde della vegetazione arborea (ulivi, mandorli e qualche cipresso isolato) che riveste il suolo. Caratteristiche anche le siepi di fichid'India e di gaggie. La popolazione, da 7424 ab. nel 1922, è salita a 8690 nel 1931; due terzi degli ab ...
Leggi Tutto
. (Metil-carbinolo, etanolo, spirito di vino). Derivato degl'idrocarburi della serie grassa o alifatica, avente la formula grezza C2H6O, la formula di costituzione CH3•CH2•OH (v. alcoli). Si trova in natura [...] acquosa agiscono da catalizzatori. L'acetilene addiziona una molecola d'acqua per trasformarsi in aldeide:
la quale poi può partenza più comunemente adoperato è costituito da uva, fichid'India, fichi secchi, melasse e in genere sostanze che ...
Leggi Tutto
SACCAROMICETI (dal gr. σάκχαρον "zucchero" e μύκης "fungo")
Giovanni Battista TRAVERSO
Famiglia di Funghi Ascomiceti, di struttura molto semplice, comunemente conosciuti col nome di lieviti o fermenti [...] quali ricordano nell'aspetto microscopici alberelli di fichid'India. Oltre che questo modo tipico di altri frutti e che è l'agente principale della fermentazione del mosto d'uva (v. vino); s. apiculatus, utilizzato specialmente nella preparazione ...
Leggi Tutto
. Sostanze chimiche di natura organica e inorganica usate in agricoltura per la lotta contro le erbe infestanti. La lotta contro le erbacce è fatta il più spesso con mezzi agronomici, ossia con lavori [...] Nuova Galles del sud - di un insetto parassita dei fichid'India [Opuntia spp.], il Cactoblastis cactorum, al fine di selettivi di natura ormonica più diffusi, sono da citare il 2,4-D col suo derivato sodico (fenoxilene) e varî esteri; il metoxone ( ...
Leggi Tutto
LAMPEDUSA (A. T., 22-23; Λυταδούσσα in Strabone e Tolemeo; Lompadusa nei latini)
Roberto Almagià
La maggiore e la più meridionale delle Isole Pelagie, situata nel Mar Africano a SO. della Sicilia. Posta [...] sud-est, costituisce il porto di Lampedusa.
L'isola manca di corsi d'acqua e non ha che poche e magre sorgenti. Il clima ha sono circondati da mura a secco o da folte siepi di fichid'India. Il mare circostante all'isola è assai pescoso.
Lampedusa ha ...
Leggi Tutto
Isola del gruppo delle Lipari (v.), situata fra Salina e Alicudi, dalle quali è divisa da profondità marine di oltre 1000 m. È l'antica Phoenicusa, e ha forma ovale, con una penisoletta a SE. (pen. del [...] blocchi di lava e di pomice e imbiancate a calce, si occupano di agricoltura (coltivazioni a terrazze di capperi, che vengono esportati, fichid' India e grano), e di pesca.
Amministrativamente Filicudi costituisce una frazione del comune di Lipari. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura fantastica si sviluppa nel XIX secolo attraverso un percorso complesso [...] dai candidìssimi denti, da Penèlope, Porzia e Lucrezia, màschere e fardi; e da Talestri, Giovanna d’Arco e Giuditta, malli di noce e fichid’India spinosi, ch’egli contemperò (sempre s’intende spazzàndoli dal glùtine nero che deponeva man mano sul ...
Leggi Tutto
FUCINI, Renato
Domenico Proietti
Nacque l'8 apr. 1843 a Monterotondo, frazione di Massa Marittima, da David e Giovanna Nardi.
Il padre, carbonaro e anticlericale, si era stabilito nel piccolo centro [...] Lettere ad amici oscuri, con una notizia di L. Regoli, in Nuova Antologia, 1° maggio 1943, pp. 3-9; Lettere all'amico dei fichid'India, ibid., 1° giugno 1943, pp. 139-148; Empoli, numero straord. per il 1959-60, pubbl. il 9 luglio 1961, pp. 37-54; L ...
Leggi Tutto
fico d'India
fico d’India (o ficodìndia) s. m. (pl. fichi d’India, o fichidìndia). – Pianta delle cactacee (Opuntia ficus-indica), alta fino a 5 m, con rami (cladodî) formati da articoli globosi, appiattiti e carnosi, detti pale, di un verde...
fico2
fico2 (ant. o settentr. figo) s. m. [lat. fīcus] (pl. -chi e -ghi). – 1. In botanica, genere di piante delle moracee (lat. scient. Ficus), con alcune centinaia di specie, alberi o arbusti epifiti o rampicanti, spesso con radici aeree,...