Antichista italiana (Firenze 1902 - Roma 1999), figlia di Federico; prof. di epigrafia greca a Roma (1942-73), autrice di un diffuso trattato di Epigrafia greca (4 voll., 1967-78) e della raccolta delle [...] ; Le reliquie di Pietro, 1965; Pietro in Vaticano, 1983; La tomba di S. Pietro. Una straordinaria vicenda, 1989) e di altri argomenti di archeologia cristiana e tardo-antica. È nota anche per aver negato (1980) l'autenticità della fibula prenestina. ...
Leggi Tutto
In anatomia, denominazione dei muscoli composti di due capi o porzioni che confluiscono in una massa muscolare comune.
B. del braccio Muscolo della regione anteriore del braccio; i due capi prendono origine [...] bacino, l’altro, il breve, prevalentemente dalla linea aspra del femore: la massa unica si inserisce sull’apofisi stiloide della fibula, flette la gamba sulla coscia, ruotandola leggermente in fuori.
In araldica, b. (cioè, a due teste) è un attributo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] . Presenti anche nei corredi italiani dei primi decenni come quelle ad arco alle quali le accomuna la realizzazione per fusione, le fibule a S sono formate dai corpi stilizzati di due rapaci e sono ornate a cloisonné da granati o paste vitree. Nelle ...
Leggi Tutto
Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] nel continente (presso Franchi, A., Turingi) nella prima metà del sec. 6°, il che è evidente in un gran numero di fibule nordiche ad arco con la piastra della testa a forma rettangolare; tuttavia quelle rozze copie locali dimostrano che lo stile ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] augustali, in cui, con un esplicito ricalco del tipo dell'imperatore Augusto, Federico II compare con una clamide, tenuta chiusa da una fibula sulla spalla destra, la quale a sua volta è coperta da una lorica, mentre il capo è cinto da un serto di ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1835 da don Neri iunior, marchese di Lajatico, e da Eleonora dei marchesi Rinuccini; nel '58 sposava Anna Barberini Colonna di Sciarra. [...] nel corso di vari scavi nella sua tenuta della Marsiliana ad Albegna nel Grossetano, fra i quali la celebre "fibula corsiniana". Gli interessi intellettuali del C. e la sua minuziosa conoscenza di edifici, monumenti, gallerie e musei sono anche ...
Leggi Tutto
Alfredo, Re del Wessex
M. Gibson
Figlio minore di Etelvulfo, re del Wessex, A., nell'853 ancora bambino, "fu consacrato re" a Roma da papa Leone IV (Anglo-Saxon Chronicle, sub anno; Asser, Vita Alfredi [...] più significative dell'attività artistica durante il periodo di A. sono costituite da tre lavori di oreficeria: la fibula Fuller (Londra, British Mus.), niello su argento raffigurante i cinque sensi; il reliquiario a borsa di Winchester (City ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] zoomorfi dello stile animalistico III E. Esempi notevoli sono costituiti dall’ornamentazione delle sculture lignee di Oseberg e da alcune fibule a disco dell’isola di Gotland che similmente combinano il III stile e l’animale prensile; sotto l’aspetto ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] nel momento dell’adventus busti di Sol Invictus e forse di Iuppiter, alternati a immagini imperiali: un imperatore con fibula e balteo gemmati, coronato da Victoria e connotato dal gesto della mano destra sollevata come un rappresentante dell’Impero ...
Leggi Tutto
Le numerose ricerche sulla c. cretese-micenea effettuate negli anni recenti hanno ampliato moltissimo le nostre conoscenze in materia. Lo scavo di Thera, iniziato nel 1967, è, in campo archeologico, il [...] fra la fine del 130 e la metà del 12° secolo: vi appaiono le prime incinerazioni, i primi utensili in ferro e la fibula ad arco di violino. Uguale testimonianza ma in forma molto più dettagliata offre lo scavo di Lefkandi, in Eubea, i cui documenti ...
Leggi Tutto
fibula
fìbula s. f. [dal lat. fibŭla; cfr. fibbia]. – 1. ant. Fibbia: una bellissima f., non solamente d’oro ma di varie gemme splendiente (Boccaccio). 2. Nelle arti suntuarie, spilla di sicurezza, di bronzo, di ferro, di metallo prezioso,...
fibulare
agg. e s. m. [der. di fibula]. – 1. agg., non com. A forma di fibula, di fibbia. 2. a. agg. In anatomia, relativo alla fibula (sinon. di peroneo o peroniero). b. s. m. In anatomia comparata, osso o cartilagine dell’arto posteriore...