L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Nocera Umbra
Maria Cecilia Profumo
Nocera umbra
Città (lat. Nuceria) dell’Umbria. Il suo territorio risulta abitato sin dal Neolitico (Portone, Villa [...] il vasellame bronzeo. Le tombe femminili hanno corredi più vari: l’elemento più comune è la fibbia di cintura, cui seguono le fibule ad arco, dapprima in coppia e poi a pezzo singolo. Solo intorno al 600 si aggiungono gli orecchini (si veda a questo ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] , avori intagliati, preziose oreficerie lavorate con la tecnica della granulazione. Dal corredo della tomba Bernardini proverrebbe anche la celebre fibula d’oro con un’iscrizione in cui l’oggetto, parlando in prima persona, dice: “Manio mi fece per ...
Leggi Tutto
Etruschi
Tommaso Gnoli
Un popolo misterioso… ma non troppo
Gli Etruschi erano la più importante popolazione dell'Italia preromana. Occupavano originariamente la regione compresa tra l'Arno e il Tevere, [...] dell'alleanza che portò al trionfo di Alalia, rinvenute a Pyrgi (presso Santa Severa, cittadina vicino Roma), alla famosissima fibula della tomba Regolini-Galassi, tutte opere che si possono oggi ammirare a Roma, nel Museo nazionale etrusco di Villa ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Franchi
Marco Ricci
I franchi
Il nome Franchi (dal germanico antico frekkr, fri, “coraggioso”, “ardito”) compare [...] di seta con polsi ricamati in oro, un velo fermato da due spilli d’oro, orecchini aurei di tipo mediterraneo, una coppia di fibule a disco d’oro e granati forse di produzione italiana, uno spillone ferma-mantello d’oro, argento e granati, l’anello d ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia
Anna Talocchini
Mario Cygielman
Vetulonia
di Anna Talocchini
Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] da tumuli, scavate dal Falchi, non sono oggi più visibili. Un’altra tomba a camera con pilastro centrale, la Tomba della Fibula d’Oro, è stata messa in luce sempre in località Diavolino, alle pendici del colle. Alla seconda metà del VII sec. a ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica
Lothar Eckhart
Ortolf Harl
Arte norico-pannonica
di Lothar Eckhart
L’arte del Noricum romano sembra essere [...] 1949). Nelle fabbriche locali – ad es., a Ovilava – vengono imitati semplici utensili di bronzo e determinate specie di fibule; a Lauriacum esiste nell’epoca tardoantica una fabbrica statale di scudi che avrà, forse, prodotto anche oggetti di bronzo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Goti
Volker Bierbrauer
I goti
La storia e la cultura dei Goti ebbero un notevole impatto su gran parte dell’Europa [...] Anche l’uso, da parte delle donne, di una coppia di grandi fibule a forma di aquila, spesso di notevole pregio, fornisce un punto portava un costume decorato da una grande coppia di fibule ad arco sulle spalle (probabilmente per fermare il mantello ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea
Luigi Caliò
Pietro Militello
La civiltà micenea
di Luigi Caliò
Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] sono abbandonate, ma altre sono fondate ex novo come Peratì in Attica. Nuovi manufatti si trovano negli scavi, come la fibula ad arco di violino, la spada tipo Naue II e nuove classi di spilloni, che testimoniano contatti con l’area europea ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] un taglio di capelli (cortissimi), una forma del volto (quasi geometrizzata) e un abbigliamento (mantello detto laena, con grossa fibula) propri della fine del III - inizio del IV sec. d.C. Poiché nell’iscrizione si dice che Valerinus è morto ...
Leggi Tutto
fibula
fìbula s. f. [dal lat. fibŭla; cfr. fibbia]. – 1. ant. Fibbia: una bellissima f., non solamente d’oro ma di varie gemme splendiente (Boccaccio). 2. Nelle arti suntuarie, spilla di sicurezza, di bronzo, di ferro, di metallo prezioso,...
fibulare
agg. e s. m. [der. di fibula]. – 1. agg., non com. A forma di fibula, di fibbia. 2. a. agg. In anatomia, relativo alla fibula (sinon. di peroneo o peroniero). b. s. m. In anatomia comparata, osso o cartilagine dell’arto posteriore...