proteasi
Fabrizio Mainiero
Enzimi di origine animale e vegetale in grado di catalizzare la rottura del legame peptidico tra amminoacidi nelle proteine, mediante un meccanismo che utilizza una molecola [...] e i tumori, e formare la plasmina, che possiede un’ampia specificità d’azione, in quanto degrada la fibrina dei coaguli, la fibronectina e la laminina dell’ECM. Ma sono i 21 membri delle MMP a essere i più potenti enzimi degradativi dell’ECM. Essi ...
Leggi Tutto
(XII, p. 798)
Fenomeno biologico durante il quale le cellule vanno incontro a cambiamenti morfologici, biochimici e strutturali, e acquistano la capacità di compiere specifiche attività funzionali. Durante [...] fattori solubili extracellulari e delle interazioni cellula-cellula. Prodotti della matrice extracellulare (collagene, laminina, fibronectina, ecc.), fattori di crescita (Epidermal Growth Factor, EGF; Plateled Derived Growth Factor, PDGF; Fibroblast ...
Leggi Tutto
TIMO
Giuseppe Tridente-Dunia Ramarli
(XXXIII, p. 852)
Il microambiente timico è un sistema complesso, multicellulare, nella cui compagine avviene il differenziamento della linea linfoide T, cui è affidata [...] alle funzioni del microambiente timico, ed è costituita da collageni, reticulina, glicosaminoglicani e glicoproteine (laminina e fibronectina). Sia la componente linfoide sia quella epiteliale possiedono recettori di membrana per l'adesione ai vari ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] di superficie di alcuni enzimi quali angiotensina I, bradichinina, nucleotidi; sintesi di prostaciclina, nucleotidi, elastina, fibronectina, collagene e fattore VIII). Anche le cellule endoteliali poggiano su una sottile membrana basale; queste due ...
Leggi Tutto
Neuroni e sinapsi
Fabio Benfenati
Ottavio Cremona
I neuroni sono i componenti fondamentali del tessuto nervoso e formano circuiti complessi in grado di ricevere, elaborare, conservare e trasmettere [...] , mentre le integrine sono recettori eterodimerici che legano molecole della matrice extracellulare come laminina, collagene e fibronectina e attivano vie di segnalazione intracellulare che coinvolgono Trk non recettoriali. In tutti i casi, lo ...
Leggi Tutto
Cellula
Daniela Caporossi
Benedetto Nicoletti
Il termine, derivante dal latino cellula, diminutivo di cella, "cameretta, piccola stanza", indica in biologia l'unità morfologica e fisiologica di base [...] matrice contiene proteine con due funzioni principali, adesiva e strutturale. Le proteine adesive, tra cui la fibronectina, garantiscono l'ancoraggio della membrana cellulare ai componenti della matrice. Queste proteine hanno la caratteristica di ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] formare almeno venti integrine diverse. Queste molecole funzionano da recettori per i principali componenti della matrice, quali fibronectina, laminina e collageni. La specifica espressione di alcuni tipi di integrina contribuisce in modo positivo o ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] (TAF, Tumor Angiogenesis Factors), rilasciati da cellule tumorali; aptotassi, in risposta a gradienti di fibronectina, generata dalla matrice extracellulare; anastomosi, necessaria alla formazione di reti di vasi; circolazione sanguigna. La ...
Leggi Tutto
Microbiologia
Annamaria Torriani-Gorini
Sommario: 1. Introduzione: a) premessa; b) come definire i microrganismi? 2. Sistematica dei Procarioti. 3. I metodi della microbiologia: a) microscopia; b) crescita [...] ; la capacità di mimetizzarsi alterando la propria superficie o ricoprendosi di proteine dell'ospite, come per esempio, la fibronectina.
Da quanto sinora detto sembrerebbe che la lotta batterio-ospite sia assolutamente persa per quest'ultimo. Occorre ...
Leggi Tutto
fibronectina
s. m. [comp. di fibro- e un der. del lat. nectĕre «legare»]. – In biochimica, glicoproteina ad alto peso molecolare, presente sulla membrana cellulare, particolarmente abbondante nei fibroblasti, capace di promuovere l’adesione...
vitronectina
s. f. [comp. del lat. vitrum «vetro» e di un der. del lat. nectĕre «legare»]. – In biochimica, glicoproteina presente sulla membrana cellulare, molto simile alla fibronectina (v.): è una delle principali proteine capaci di promuovere...