• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Medicina [20]
Patologia [9]
Anatomia [6]
Chirurgia [4]
Zoologia [3]
Patologia animale [3]
Biografie [4]
Diagnostica e semeiotica [3]
Strumenti diagnostici e terapeutici [3]
Storia della medicina [3]

chemioembolizzazione

Dizionario di Medicina (2010)

chemioembolizzazione Somministrazione selettiva di farmaci chemioterapici in bolo tramite il cateterismo di un’arteria che afferisce all’organo da curare. La c. è usata quasi esclusivamente nel cancro [...] introducendo, sempre con cateterismo selettivo, sostanze inerti (particelle, colle, alcol) in un vaso che irrora l’organo interessato: tale è il trattamento percutaneo del varicocele (in cui si utilizza alcol), la c. di angiomi e di fibromi uterini. ... Leggi Tutto
TAGS: FIBROMI UTERINI – EPATOCARCINOMA – CHEMIOTERAPICI – VARICOCELE – METASTASI

MORISANI, Ottavio

Enciclopedia Italiana (1934)

MORISANI, Ottavio Agostino Palmerini Ostetrico, nato a Formicola (Caserta) il 14 luglio 1835, morto a Napoli il 26 gennaio 1914. Laureatosi a Napoli nel 1855, dopo avere in un primo tempo praticato [...] retroversione dell'utero (ivi 1867); La forza nei parti (ivi 1873); Manuale delle operazioni ostetriche (ivi 1878), Sui fibromi sessili della cavità uterina (ivi 1879); Manuale di ostetricia (ivi 1883); Sulla sinfisiotomia (ivi 1883); La ostetricia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORISANI, Ottavio (2)
Mostra Tutti

nevo

Dizionario di Medicina (2010)

nevo Malformazione circoscritta di tessuto (detta comun. neo), espressione di un’anomalia germinativa e di sviluppo, priva di carattere evolutivo, già presente alla nascita o a comparsa tardiva, talvolta [...] localizzati simmetricamente al viso, al collo, al tronco, con cisti della mandibola e talvolta anomalie scheletriche. Si aggiungono, in alcuni casi, fibromi e lipomi cutanei, calcificazioni della grande falce cerebrale, anomalie dell’apparato visivo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nevo (3)
Mostra Tutti

PESTALOZZA, Ernesto

Enciclopedia Italiana (1935)

PESTALOZZA, Ernesto Ostetrico e ginecologo, nato a Milano il 20 dicembre 1860, morto a Roma il 25 dicemhre 1934 Laureatosi a Pavia nel 1884, fu assistente di A. Cuzzi nella clinica ostetrico-ginecologica [...] , 1891; Raro esito della mola vescicolare, ibid.; Il corionepitelioma, Roma 1913; Tumori ovarici e gravidanza, Madrid 1930; Fibromi in gravidanza, Firenze 1931. Insieme con A. Cuzzi, A. Guzzoni, L. Mangiagalli pubblicò un Trattato di ostetricia e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESTALOZZA, Ernesto (2)
Mostra Tutti

miometrio

Dizionario di Medicina (2010)

miometrio Tunica muscolare dell’utero, costituita da fibrocellule muscolari lisce disposte a strati. Nel corpo dell’utero si distinguono tre strati muscolari: superficiale, medio e profondo. Gli strati [...] il 15÷20% delle donne di età compresa tra i 35 e i 50 anni. Nella maggior parte dei casi, i fibromi sono del tutto asintomatici; in caso di mioma sottomucoso, anche di grandi dimensioni, il sintomo più frequente è costituito da abbondanti perdite ... Leggi Tutto

SINOVITE

Enciclopedia Italiana (1936)

SINOVITE Piero Benedetti . Con questo termine s'indicano le alterazioni infiammatorie a carico della membrana sinoviale che riveste la superficie interna della capsula articolare delle articolazioni [...] distribuiti sull'intera superficie articolare o soltanto sui bordi di essa e risultano talvolta di tessuto connettivo (fibromi papillari), talaltra di tessuto grassoso (lipoma arborescente). L'infiammazione della sinoviale alcune volte s'accompagna a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINOVITE (1)
Mostra Tutti

MAZZONI, Costanzo

Enciclopedia Italiana (1934)

MAZZONI, Costanzo Agostino Palmerini Chirurgo, nato ad Ascoli Piceno nel dicembre 1823, morto a Roma il 5 febbraio 1885. S'addottorò in medicina a Bologna dove con F. Rizzoli continuò gli studî di chirurgia [...] clinica chirurgica di Roma, dove nel 1879 fu vicepresidente e nel 1881 presidente del Consiglio superiore di sanità. Scrisse lavori monografici sui calcoli dell'uretra, sui fibromi uterini, sul cistoma e sul mioma ovarico, sull'ovariotomia, ecc. ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA ROMANA – ASCOLI PICENO – VELLETRI – FIRENZE – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZONI, Costanzo (1)
Mostra Tutti

laringe

Enciclopedia on line

Nei Vertebrati a respirazione aerea è il tratto anteriore della trachea, organo della fonazione. Comunica con la faringe per mezzo di un orifizio, la glottide. Anatomia comparata La l. compare negli Anfibi; [...] ’aria attraverso il punto ristretto. Tumori della l. Possono essere benigni o maligni, ai primi appartengono i polipi (fibromi, papillomi), formazioni noduliformi sessili o peduncolate, la cui presenza induce disfonia più o meno intensa. Il carcinoma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ANATOMIA – CHIRURGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: LARINGECTOMIA PARZIALE – CARTILAGINE TIROIDE – APPARATO MUSCOLARE – ANESTESIA GENERALE – ALTEZZA DEL SUONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su laringe (4)
Mostra Tutti

FERRERI, Gherardo

Enciclopedia Italiana (1932)

Medico, nato a Cuneo il 15 novembre 1856, morto il 22 gennaio 1929 in Roma, dove ricopriva la carica di direttore della clinica otorinolaringoiatrica dell'università. Si laureò nel 1880 e subito dopo divenne [...] , sull'ozena, sulla tecnica della laringostomia e sulla plastica successiva, sul rino-laringo-scleroma, sull'origine dei fibromi naso-faringei, sui tumori maligni del naso-faringe, sul cancro laringeo della donna, sulle setticemie d'origine faringea ... Leggi Tutto
TAGS: TUMORI DELLA LARINGE – CISTERNA MAGNA – OTOSCLEROSI – TUBERCOLOSI – SETTICEMIE

Laser

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Laser Paolo Laporta Giuseppe Palumbo Riccardo Pratesi di Paolo Laporta Tra i dispositivi emettitori di radiazione coerente nella regione spettrale compresa tra i raggi X e il lontano infrarosso, alcuni [...] di trattamento radiologico o chemioterapico, specialmente nei soggetti anziani. Nel caso di specifici tumori benigni (per es., lipomi, fibromi, papillomi isolati) il l. può essere la terapia di prima scelta perché per le forme a esclusivo sviluppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – DISTRIBUZIONE DI FERMI-DIRAC – INDICE DI RIFRAZIONE – LARINGECTOMIA TOTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laser (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
fibròma
fibroma fibròma s. m. [der. di fibro-, col suff. -oma] (pl. -i). – Tumore connettivale benigno, costituito istologicamente da cellule connettivali adulte; assume di solito forma nodulare o più raramente poliposa, è nettamente circoscritto...
fibromatòṡi
fibromatosi fibromatòṡi s. f. [der. di fibroma]. – Condizione morbosa caratterizzata dalla presenza di fibromi multipli: f. della cute, dell’utero.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali