• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Medicina [12]
Patologia [6]
Biologia [3]
Biografie [2]
Biochimica [2]
Chirurgia [1]
Biologia molecolare [1]
Discipline [1]
Zoologia [1]
Chimica [1]

ADENOMA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Tumore a tipo maturo o differenziato, da proliferazione di epitelî ghiandolari; spesso di probabile origine da gruppi cellulari dislocati durante lo sviluppo d'organi secernenti; spesso multiplo, talora [...] ; non di rado accompagnato da malformazioni organiche od associato ad altre produzioni neoplastiche benigne (adenolipoma, mioma, fibroma). L'accrescimento dell'adenoma avviene lentamente, con tipo espansivo; meno quando possiede caratteri od acquista ... Leggi Tutto
TAGS: FIBROMA – EPITELÎ – MIOMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADENOMA (1)
Mostra Tutti

RECKLINGHAUSEN, Friedrich Daniel

Enciclopedia Italiana (1935)

RECKLINGHAUSEN, Friedrich Daniel Agostino Palmerini Anatomopatologo, nato il 2 dicembre 1833 a Gütersloh (Vestfalia), morto a Strasburgo il 28 agosto 1910. Si laureò a Berlino nel 1855 e fu assistente [...] , donde nel 1872 passò a Strasburgo. Portarono il suo nome, quali entità morbose da lui descritte: la neurofibromatosi (v. fibroma, XV, p. 214); l'osteite fibrosa cistica (v. osseo sistema, XXV, p. 715), l'emocromatosi (malattia caratterizzata dalla ... Leggi Tutto

disuria

Dizionario di Medicina (2010)

disuria Minzione difficile (ed eventualmente dolorosa), con modificazione del getto urinario, che può essere sottile, intermittente, a gocce, doloroso, frequente; può accompagnarsi a tenesmo. La d. può [...] e uretrale. La d. può essere anche sintomo di malattia di un organo adiacente alle vie urinarie: per es., un fibroma uterino voluminoso, una diverticolite del sigma. Frequente è la d. abatterica: si può verificare dopo il coito, dopo traumi vescicali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su disuria (2)
Mostra Tutti

CHELOIDE

Enciclopedia Italiana (1931)

Neoformazione benigna connettivale, in passato distinto in spontaneo (per essere sfuggita la lesione d'impianto) e cicatriziale; si sviluppa nei soggetti predisposti, specie in alcune sedi di elezione, [...] indolente. Rimane stazionario o, dopo anni, può anche regredire; asportato chirurgicamente, recidiva sulla cicatrice. Istologicamente è un fibroma duro; l'etiopatogenesi è tuttora oscura. La cura è varia e spesso fallace: il mezzo più appropriato ... Leggi Tutto
TAGS: ETIOPATOGENESI – RAGGI X – FIBROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHELOIDE (2)
Mostra Tutti

LEIOMIOMA

Enciclopedia Italiana (1933)

LEIOMIOMA (dal gr. λεῖος "liscio" e μῦς "muscolo"; latino scientifico mioma laevicellulare) Giovanni Cagnetto Tumore benigno dovuto alla proliferazione atipica delle cellule muscolari lisce, riccamente [...] d'uomo e più. Talora lo stesso viscere ne ospita più di uno (utero). Il leiomioma s'associa generalmente al fibroma (fibromioma), ora essendo prevalente la parte miomatosa, ora la fibromatosa. La sua influenza è puramente meccanica: esso deforma l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEIOMIOMA (2)
Mostra Tutti

CONDROMA

Enciclopedia Italiana (1931)

Tumore costituito da tessuto cartilagineo, di cui riveste aspetto e consistenza, talvolta difficile a distinguere nettamente da processi iperplastici, dalle encondrosi; onde alcuni autori comprendono queste [...] telangectasici; e, per la contemporanea presenza d'altri elementi connettivali neoplastici, si parla di condro-fibroma, condro-lipoma, condro-mixoma, condro-sarcoma, a volte associati. Ulteriore classificazione deriva da eventuali processi ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO CARTILAGINEO – CONDRO-SARCOMA – METASTASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONDROMA (1)
Mostra Tutti

MIOMA

Enciclopedia Italiana (1934)

MIOMA (dal gr. μῦς "muscolo") Giovanni Cagnetto Significa tumore muscolare e come tale comunemente è situato nello spessore delle masse muscolari, siano esse a fibre striate o a fibre lisce. Da ciò la [...] dei pochi canali sanguigni che lo nutrono; in tal caso degenera e s'impregna di calce, acquistando una durezza lapidea. La trasformazione maligna del mioma costituisee un'eccezione; frequente è l'associazione con il fibroma (miofibroma, fibromioma). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIOMA (2)
Mostra Tutti

NEUROMA

Enciclopedia Italiana (1934)

NEUROMA (dal gr. νεῦρον "nervo") Guido Ferrarini Il neuroma, più propriamente detto ganglioneuroma, è un tumore benigno, rotondo e bernoccoluto, di grossezza varia, di consistenza fibrosa, di aspetto [...] se ne ha l'atrofia. A tali neoformazioni, dette anche neuromi falsi, appartengono alcuni tumori dei nervi, quali il fibroma, il mixoma e il sarcoma; vi appartengono ancora il cosiddetto neuroma plessiforme, i neuromi della cute e, più conosciuti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEUROMA (2)
Mostra Tutti

LA TORRE, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LA TORRE, Felice Ettore Calzolari Nacque da Domenico e da Domenica Pagano il 3 maggio 1846 a Savoca, presso Messina, e qui compì i primi studi. Trasferitosi a Messina, dopo aver conseguito, nel 1864, [...] conosciuto N. Caminiti, il ginecologo formatosi presso la scuola francese che per primo praticò in Sicilia un'isterectomia per fibroma. Per completare la sua formazione teorica e pratica il L. volle frequentare le migliori scuole europee: per sei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

esofago

Dizionario di Medicina (2010)

esofago Tratto del canale alimentare interposto tra la faringe e lo stomaco. È un condotto muscolo-membranoso, lungo circa 25 cm, che si trova situato quasi interamente nel torace, davanti alla colonna [...] accompagnata da bruciori retrosternali irradiati all’epigastrio e al dorso. I tumori dell’e. si distinguono in benigni (fibroma, leiomioma) e maligni. Quest’ultimo si manifesta con disfagia ingravescente prima per cibi solidi, poi anche per i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esofago (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
fibròma
fibroma fibròma s. m. [der. di fibro-, col suff. -oma] (pl. -i). – Tumore connettivale benigno, costituito istologicamente da cellule connettivali adulte; assume di solito forma nodulare o più raramente poliposa, è nettamente circoscritto...
miofibròma
miofibroma miofibròma s. m. [comp. di mio-2 e fibroma] (pl. -i). – In medicina, tumore benigno misto, caratteristico ma non esclusivo dell’utero, costituito da elementi connettivali (tipici del fibroma) e cellule muscolari lisce; è detto anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali